Operator's Manual
ottenerelaforzadi133-156N·mnecessariaper
azionarelalevadelfrenodistazionamento,effettuate
laproceduraperlaregolazionedeicavidelfreno;fate
riferimentoaRegolazionedeicavidelfreno(pagina51).
4.Serratelaviteapressioneemontatel'impugnatura
(Figura70).
Regolazionedeicavidelfreno
1.Toglietel'impugnaturadalfrenodistazionamento
(Figura70).
2.Allentatelaviteapressione(Figura70)chessala
manopoladiregolazionedelfrenoallalevadelfreno
distazionamento,rilasciateilfrenodistazionamentoe
allentatelamanopoladiregolazionedelfreno.
3.Sullaparteinferioredellamacchina,allentatedi5giri
ilcontrodadoposterioreperilregolatorelettatodel
cavodelfrenodistazionamento(Figura71).
Figura71
1.Controdadoanteriore4.Regolatorelettato
(cavodelfrenodi
stazionamento)
2.Controdadoposteriore
5.Parteanterioredella
macchina
3.Staffadelcavodelfreno
4.Serrateilcontrodadoanteriore(Figura71).
5.Giratelamanopoladiregolazionedelfreno(Figura
70)inmodocheperazionarelalevadelfrenodi
stazionamentooccorraunaforzadi133-156N·m.
•Senonèpossibileregolarelamanopoladi
regolazionedelfrenoallentandolaeazionarela
levadelfrenodistazionamentoconunaforzadi
133-156N·m,effettuatequantosegue:
A.Allentatedi1giroilcontrodadoanteriore
(Figura71)perilregolatorelettatodelcavo
delfrenodistazionamento.
B.Serrateilcontrodadoposteriore(Figura71).
C.Giratelamanopoladiregolazionedelfreno
(Figura70)inmodocheperazionarelaleva
delfrenodistazionamentooccorraunaforza
di133-156N·m.
D.RipeteteipassaggidaAaCnoa2volteper
ottenerelaforzacompresatra133e156N·m
delfrenodistazionamento.
•Senonèpossibileregolarelamanopoladi
regolazionedelfrenoserrandolaeazionarela
levadelfrenodistazionamentoconunaforzadi
133-156N·m,effettuatequantosegue:
A.Allentatedi1giroilcontrodadoposteriore
(Figura71)perilregolatorelettatodelcavo
delfrenodistazionamento.
B.Serrateilcontrodadoanteriore(Figura71).
C.Giratelamanopoladiregolazionedelfreno
(Figura70)inmodocheperazionarelaleva
delfrenodistazionamentooccorraunaforza
di133-156N·m.
D.RipeteteipassaggidaAaCnoa3volteper
ottenerelaforzacompresatra133e156N·m
delfrenodistazionamento.
Nota:Senonèpossibileregolareilcavodelfreno
distazionamentoasufcienzaperfareinmodo
chelamanopoladiregolazionedelfrenorientri
nell'intervallodiregolazione,controllatelepastiglie
delfrenoperescludereun'usuraeccessiva.
•Serratelaviteapressioneemontatel'impugnatura
(Figura70).
Cambiodeluidodeifreni
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni1000ore
RivolgetevialCentroAssistenzaautorizzatodizona.
51