Operator's Manual
26
Bloccaggio differenziale
Consente il bloccaggio del ponte posteriore per
incrementare la trazione. Potete innestare il bloccaggio
differenziale (Fig. 23) mentre il veicolo è in moto. Spostate
la leva in avanti e a destra per innestare il dispositivo di
bloccaggio.
Nota: Per innestare e disinnestare il bloccaggio
differenziale è necessario che il veicolo sia in moto e sterzi
leggermente.
Svoltando con il bloccaggio del differenziale in
azione potreste perdere il controllo del veicolo. Non
guidate con il bloccaggio del differenziale inserito
quando sterzate bruscamente o se guidate ad alta
velocità. Vedere la sezione sull’utilizzo del
bloccaggio del differenziale.
Attenzione
Freno di stazionamento
Ogniqualvolta si arresta il motore, il freno di stazionamento
(Fig. 23) deve essere inserito per evitare lo spostamento
involontario del veicolo. Per inserire il freno di
stazionamento tirate indietro la leva; per disinserirlo,
spingete la leva in avanti. Non dimenticate di rilasciare il
freno di stazionamento prima di spostare il veicolo. Se il
veicolo è parcheggiato su un pendio ripido, verificate che il
freno di stazionamento sia inserito. Ingranate la prima in
salita, o quando fate marcia indietro in discesa. Collocate
delle calzatoie sotto il lato a valle delle ruote.
Sollevamento idraulico
Alza e abbassa il pianale. Tirate indietro per alzarlo, e in
avanti per abbassarlo (Fig. 23).
Importante Quando abbassate il pianale, tenete la leva
in avanti per 1 o 2 secondi dopo che il pianale viene a
contatto con il telaio, per ancorarlo in questa posizione.
Una volta che i cilindri hanno raggiunto la fine della corsa,
non tenete il dispositivo di sollevamento idraulico alzato o
abbassato per più di 5 secondi.
Bloccaggio del sollevamento idraulico
Blocca la leva di sollevamento impedendo il movimento
dei cilindri idraulici quando il veicolo è privo di pianale
(Fig. 23). Blocca anche la leva in posizione di sollevamento
quando si utilizza l’apparato idraulico per gli accessori.
Leva del cambio nel range
superiore-inferiore
Aggiunge tre marce per controllare con maggiore
precisione la velocità (Fig. 23).
• Prima di spostare la marcia tra il range ‘superiore’ e
‘inferiore’ dovete fermare completamente il veicolo.
• Cambiate marcia solo su terreno piano.
• Premete a fondo il pedale della frizione.
• Spostate la leva completamente in avanti per
‘superiore’, e completamente indietro per ‘inferiore’.
SUPERIORE
per velocità superiori con carico leggero su
terreni piani e asciutti.
2
1
4
3
6
5
Figura 23
1. Leva del cambio
2. Freno di stazionamento
3. Sollevamento idraulico
pianale
4. Bloccaggio del
sollevamento idraulico
5. Bloccaggio differenziale
6. Leva del cambio nel
range superiore-inferiore
INFERIORE per la guida a velocità ridotta. Usate questo
range quando avete bisogno di una potenza o un controllo
superiori alla norma. Ad esempio, su pendenze ripide,
terreni ardui, carichi pesanti, bassa velocità ma alto regime
del motore (spruzzo).
Nota: Tra SUPERIORE
e INFERIORE c’è un punto in cui
il transaxle si trova tra i due range. Non utilizzate questo
punto come posizione di folle, perché se si urta la leva
SUPERIORE-INFERIORE ed è ingranata la leva del
cambio, il veicolo potrebbe spostarsi inaspettatamente.










