Operator's Manual

29
Controlli preliminari all’avvio
La sicurezza ha inizio ancor prima di portare fuori il
veicolo per il lavoro quotidiano. Eseguite sempre i seguenti
controlli.
Controllate la pressione dei pneumatici.
Nota: Questi pneumatici sono diversi da quelli delle
autovetture; essi richiedono infatti una pressione inferiore
per ridurre al minimo i danni e il costipamento del tappeto
erboso.
Controllate il livello di tutti i liquidi e, qualora risulti
insufficiente, rabboccate con la quantità necessaria di
liquido indicato dalla Toro.
Controllate la parte anteriore del radiatore. Eliminate
eventuali corpi estranei e pulite la griglia del radiatore.
Verificate il funzionamento del pedale del freno.
Verificate che le luci e l’avvisatore acustico funzionino
correttamente.
Girate il volante a sinistra e a destra per verificare la
corretta risposta di sterzata.
Controllate se vi sono perdite d’olio, componenti
allentati o altre anomalie evidenti. Accertatevi che il
motore sia spento e che tutte le parti in movimento
siano ferme prima di verificare l’eventuale presenza di
perdite d’olio, componenti allentati o altre anomalie.
Qualora uno dei punti summenzionati non risultasse in
perfette condizioni, prima di utilizzare il veicolo per il
lavoro quotidiano rivolgetevi al meccanico di fiducia o
consultate il vostro superiore. Il superiore potrebbe
chiedervi di eseguire quotidianamente altri controlli, quindi
informatevi sulle vostre responsabilità.
Avviamento del motore
1. Sedetevi al posto di guida ed inserite il freno di
stazionamento.
2. Disinnestate la PDF (se prevista) e riportate la leva a
mano dell’acceleratore in posizione OFF (se prevista).
3. Spostate in FOLLE la leva del cambio e premete il
pedale della frizione.
4. Verificate che la leva di sollevamento idraulico si trovi
al centro.
5. Tenete il piede lontano dal pedale dell’acceleratore.
A temperature molto fredde (sotto -18
_C) premete a
fondo e rilasciate più volte il pedale dell’acceleratore
prima di avviare il motore.
Se il motore è caldo
, premete a metà il pedale
dell’acceleratore e tenetelo premuto mentre avviare il
motore.
Se il motore è ingolfato
, premete a fondo il pedale
dell’acceleratore e tenetelo in questa posizione finché il
motore non si avvia. Non pompate mai il pedale
dell’acceleratore.
6. Inserite la chiave nell’interruttore di accensione e
giratela in senso orario per avviare il motore. Quando il
motore si avvia rilasciate la chiave.
Importante Per impedire che il motorino di
avviamento si surriscaldi, non innestatelo per più di
15 secondi. Dopo 15 secondi di continuo innesto,
attendete 60 secondi prima di innestare di nuovo il
motorino di avviamento.
Guidare il veicolo
1. Rilasciate il freno di stazionamento.
2. Premete a fondo il pedale della frizione.
3. Spostate la leva del cambio per innestare la prima.
4. Rilasciate dolcemente il pedale della frizione e premete
nel contempo il pedale dell’acceleratore.
5. Quando il veicolo raggiunge la velocità opportuna,
togliete il piede dal pedale dell’acceleratore, premete a
fondo il pedale della frizione, spostate la leva del
cambio alla marcia successiva, rilasciate il pedale della
frizione e premete nel contempo il pedale
dell’acceleratore. Ripetete l’operazione fino ad ottenere
la velocità opportuna.
Importante Prima di cambiare la marcia avanti o la
retromarcia fermate sempre il veicolo.
Nota: Evitate di lasciare girare il motore alla minima per
lunghi periodi.
Fate riferimento alla tabella in calce per identificare la
velocità di trasferimento del veicolo a 3600 giri/min.
Ingranaggi
Range Rapporto
Velocità
(miglia/
ore)
Velocità
(km/h)
1 L 82,83 : 1 2,9 4,7
2 L 54,52 : 1 4,5 7,2
3 L 31,56 : 1 7,7 12,5
1 H 32,31 : 1 7,6 12,2
2 H 21,27 : 1 11,5 18,5
3 H 12,31 : 1 19,8 31,9
R L 86,94 : 1 2,8 4,5
R H 33,91 : 1 7,1 11,6
Nota: Lasciando l’interruttore di accensione in posizione
“ON” per lunghi periodi senza far girare il motore
scaricherete la batteria.