Operator's Manual
30
Importante Non tenete le ruote anteriori girate contro
gli arresti destro o sinistro per più di 5 secondi.
6. Non tentate di spingere o di trainare il veicolo per
avviarlo. Potreste danneggiare il gruppo motore.
Arresto del veicolo
Per arrestare la macchina togliete il piede dal pedale
dell’acceleratore, premete il pedale della frizione e premete
il pedale del freno.
Spegnere il motore
Per spegnere il motore girate la chiave di accensione in
posizione OFF ed inserite il freno di stazionamento.
Togliete la chiave di accensione per evitare l’avviamento
accidentale del motore.
Rodaggio di un veicolo nuovo
Il vostro Workman è pronto per il lavoro. Per garantire le
corrette prestazioni e la lunga durata del veicolo, seguite le
indicazioni sotto riportate per le prime cento ore di
funzionamento.
• Controllate regolarmente il livello dei fluidi e dell’olio
del motore, e prestate attenzione ai sintomi di
surriscaldamento di ogni componente del veicolo.
• Dopo avere avviato il motore a freddo, lasciatelo
riscaldare alla minima per circa 15 secondi prima di
ingranare la marcia.
• Cercate di non imballare il motore.
• Per garantire una resa ottimale dell’impianto dei freni,
brunite (rodate) i freni prima dell’uso. Per brunire i
freni: azionate il veicolo alla massima per 3 minuti,
inserite i freni per 30 secondi mentre guidate in prima.
Ripetete questa operazione 20 o 30 volte. Per verificare
se i freni sono completamente bruniti, togliete un
pneumatico posteriore e controllate se il tamburo del
freno ha dei residui. I residui devono essere di un colore
grigio chiaro tendente al biancastro.
• Variate la velocità del veicolo durante l’utilizzo. Evitate
di usare troppo la minima, ed evitate avvii e arresti
rapidi.
• Non è necessario usare olio di rodaggio per il motore.
L’olio originale del motore è dello stesso tipo di quello
indicato per i normali cambi dell’olio.
• Fate riferimento alla sezione Manutenzione, nel
Manuale dell’operatore, per controlli speciali a distanza
di poche ore.
Verifica del sistema di
sicurezza
Il sistema dei microinterruttori di sicurezza intende
impedire la messa in moto o l’avviamento del motore
quando il pedale della frizione non è premuto.
Per controllare il funzionamento del microinterruttore
di sicurezza della frizione:
1. Sedetevi al posto di guida ed inserite il freno di
stazionamento; mettete la leva del cambio in FOLLE.
Nota: Il motore non si avvia se la leva di sollevamento
idraulico è bloccata in avanti.
2. Senza premere il pedale della frizione girate la chiave in
senso orario, in posizione di avvio.
3. Se il motore si mette in moto o si avvia, c’è
un’anomalia nel sistema dei microinterruttori di
sicurezza, che dovete riattare prima di usare di nuovo il
veicolo.
Per verificare l’interbloccaggio di sicurezza della leva di
sollevamento idraulico:
1. Sedetevi al posto di guida ed inserite il freno di
stazionamento; mettete la leva del cambio in FOLLE e
verificate che la leva di sollevamento idraulico si trovi
al centro;
2. Premete a fondo il pedale della frizione;
3. Spostate in avanti la leva di sollevamento idraulico e
girate la chiave in senso orario, in posizione di
avviamento.
4. Se il motore si mette in moto o si avvia, c’è
un’anomalia nel sistema dei microinterruttori di
sicurezza, che dovete riattare prima di usare di nuovo il
veicolo.
Se gli interruttori di sicurezza a interblocchi sono
scollegati o guasti, la macchina può muoversi
improvvisamente e causare incidenti.
• Non manomettete gli interruttori di sicurezza a
interblocchi.
• Ogni giorno, controllate il funzionamento degli
interruttori del sistema di sicurezza a
interblocchi, e prima di azionare la macchina
sostituite gli interruttori guasti.
• Sostituite i microinterruttori ogni due anni od
ogni 1500 ore, optando per l’intervallo più
breve, a prescindere dalle loro condizioni.
Attenzione
Vedere la procedura di verifica del sistema
microinterruttori di sicurezza per gli accessori,
nell’allegato al Manuale dell’operatore.










