Operator's Manual

31
Caratteristiche operative
Questo veicolo è stato progettato all’insegna della
sicurezza. Ha quattro ruote per maggiore stabilità; usa i
tradizionali comandi delle autovetture, come volante,
pedale del freno, pedale della frizione, pedale
dell’acceleratore e la leva del cambio. È importante
ricordare, tuttavia, che questo veicolo non è un’autovettura,
bensì un veicolo polifunzionale, progettato per essere usato
soltanto fuori strada.
Il Workman è un veicolo fuoristrada e non è
stato progettato, equipaggiato o realizzato
per essere utilizzato su strade pubbliche o
autostrade.
Avvertenza
Il veicolo usa pneumatici speciali, bassi rapporti di marcia,
un differenziale bloccabile ed altre caratteristiche che
favoriscono una maggiore trazione. Queste caratteristiche
evidenziano la versatilità del veicolo, ma possono anche
creare situazioni pericolose. Dovete tenere presente che
questo veicolo non è stato concepito per il divertimento,
non è un fuoristrada, e non è certamente adatto a “stunt
driving” o per la guida sfrenata. È un veicolo da lavoro,
non un veicolo da diletto. Non permettete che bambini e
ragazzi lo utilizzino. Chiunque utilizzi il veicolo deve
essere in possesso della patente di guida ed essere
addestrato alla guida del veicolo.
Il conducente ed il passeggero devono sempre allacciare la
cintura di sicurezza.
Se non avete esperienza di guida di questo veicolo,
esercitatevi a guidarlo in uno spazio sicuro, lontano dalla
gente. Familiarizzate con tutti i comandi, specialmente
quelli usati per frenare, sterzare e il cambio di marcia.
Imparate a conoscere la reazione del vostro veicolo su
superfici diverse. La vostra abilità alla guida migliorerà con
l’esperienza ma, come con qualsiasi veicolo, prestate molta
attenzione quando iniziate. Imparate a fermarvi
immediatamente in caso di emergenza. Se avete bisogno di
aiuto, rivolgetevi al vostro superiore.
Sono molti i fattori che causano gli incidenti. Voi siete in
controllo dei fattori più importanti. Le azioni
dell’operatore, ad esempio guidare a velocità eccessiva in
determinate condizioni, frenare troppo rapidamente,
sterzare troppo bruscamente, e una combinazione di esse,
sono spesso la causa degli incidenti.
La stanchezza è una delle principali cause di incidenti. Non
dimenticate di fare qualche pausa saltuaria. È estremamente
importante che siate costantemente vigili.
Non usate mai il veicolo, o altre attrezzature, se avete
assunto alcol o altri stupefacenti. Anche i farmaci
prescrivibili e i medicinali contro il raffreddore possono
provocare sonnolenza. Leggete l’etichetta sul farmaco
oppure chiedete al vostro medico o al farmacista qualora
abbiate dubbi in merito ad un particolare farmaco.
Una delle regole più importanti da seguire è quella di
andare piano in aree poco familiari. Sono sorprendenti i
danni e le lesioni causati da oggetti comuni. Rami,
recinzioni, fili, altri veicoli, ceppi, fossati, bunker, ruscelli
ed altri oggetti che si trovano nella maggioranza dei parchi
e nei campi da golf possono essere pericolosi per
l’operatore ed il passeggero.
Evitate di guidare in condizioni di oscurità, soprattutto in
zone non familiari. Qualora dobbiate guidare il veicolo in
tali condizioni, procedete con cautela a fari accesi,
valutando se sia opportuno aggiungere altri dispositivi di
illuminazione.
Passeggeri
Ogni volta che trasportate un passeggero nel veicolo,
accertatevi che abbia allacciato la cintura di sicurezza e sia
saldamente aggrappato. Guidate più lentamente, e sterzate
meno bruscamente, perché il vostro passeggero non sa
quale sarà la vostra prossima manovra, e potrebbe essere
impreparato a sterzate, arresti, accelerazioni e cunette.
Sia voi sia il passeggero dovete restare sempre seduti, e
tenere braccia e gambe all’interno del veicolo. L’operatore
deve tenere entrambe le mani sul volante ogniqualvolta sia
possibile, e il passeggero deve avvalersi delle apposite
maniglie (Fig. 28 e 29).
1
Figura 28
1. Maniglia del passeggero