Operator's Manual
32
11
Figura 29
1. Maniglia e cintura addominale
Non trasportate mai passeggeri nel cassone di scarico o
sugli accessori. Il veicolo è stato progettato per un
conduttore e un solo passeggero, non di più.
Velocità
La velocità è una delle variabili primarie che causano gli
incidenti. Se guidate troppo velocemente per le condizioni
operative, potete perdere controllo ed avere un incidente.
La velocità può peggiorare anche l’incidente più lieve. Una
collisione frontale a bassa velocità con un albero può
causare ferite e danni, ma una collisione analoga ad alta
velocità può rovinare completamente il veicolo ed uccidere
voi e il passeggero.
Non guidate mai a velocità eccessiva in condizioni non
adatte. Se avete dubbi sulla velocità, rallentate.
Quando usate accessori pesanti (più di 450 kg), come
spruzzatori, top dresser, spandiconcime, ecc., limitate la
velocità operativa mettendo l’interruttore di esclusione
della terza nel range ‘superiore’ in posizione
‘lento’.
Sterzo
Lo sterzo è un’altra importante variabile nella causa di
incidenti. Sterzando troppo bruscamente per le condizioni
operative potete fare perdere trazione al veicolo e slittare, o
perfino ribaltare.
Le superfici bagnate, sabbiose e sdrucciolevoli rendono più
difficili e pericolose le sterzate. Più veloci viaggiate, peggio
diventa la situazione; quindi, rallentate prima di svoltare.
Durante una brusca svolta ad alta velocità la ruota interna
posteriore può sollevarsi da terra. Non si tratta di un errore
di progettazione, bensì di un fenomeno che si verifica con
la maggioranza dei veicoli a quattro ruote, automobili
comprese. Se vi dovesse accadere, è segno che avete
sterzato troppo bruscamente per la velocità del vostro
veicolo. Rallentate!
Frenatura
È sempre consigliabile rallentare prima di avvicinarsi a un
ostacolo. In questo modo avrete maggiore tempo a
disposizione per fermarvi o deviare. L’urto contro un
ostacolo può danneggiare il veicolo e il suo contenuto, ma
ancor più importante, può infortunare voi ed il passeggero.
Il peso lordo del veicolo ha un notevole impatto sulla vostra
capacità di arresto e/o di svolta. I carichi molto pesanti e gli
accessori pesanti rendono più difficili le manovre di arresto
o di svolta del veicolo. Quanto più pesante è il carico, tanto
più tempo sarà necessario per arrestare il veicolo.
Le caratteristiche di frenatura cambiano quando il veicolo è
privo di pianale o accessori. Gli arresti rapidi possono
bloccare le ruote posteriori prima di quelle anteriori, fattore
che può influire sul controllo del veicolo. È un’ottima idea
ridurre la velocità del veicolo quando è privo di pianale o
accessori.
I tappeti erbosi e le pavimentazioni sono molto più
sdrucciolevoli se bagnati. Il tempo di arresto su superfici
bagnate può essere da due a quattro volte superiore rispetto
a quello necessario su superfici asciutte.
Se guidate in acque ferme sufficientemente profonde da
bagnare i freni, questi non funzioneranno fino a quando non
si saranno asciugati. Dopo avere guidato nell’acqua,
controllate i freni per assicurarvi che funzionino
correttamente. Qualora non reagiscano adeguatamente,
procedete lentamente in prima esercitando una leggera
pressione sul pedale del freno; questa operazione consentirà
di asciugare i freni.
Non cambiate a una marcia inferiore per frenare su
superfici ghiacciate o sdrucciolevoli (erba bagnata) o
quando scendete un pendio, perché la frenata del motore
può causare uno slittamento e farvi perdere controllo.
Innestate una marcia inferiore prima di scendere un pendio.










