Operator's Manual
37
Giunto a disinnesto rapido
Connessione
Importante Prima di procedere alla connessione
eliminate la morchia dai giunti a disinnesto rapido. I giunti
sporchi possono contaminare l’impianto idraulico.
Tirate indietro l’anello di bloccaggio sull’accoppiatore.
Inserite il raccordo del flessibile nel giunto finché non
scatta in posizione.
Scollegamento
Nota: Spegnete entrambi i veicoli, spostate avanti e
indietro la leva per eliminare la pressione del sistema ed
agevolare il disinnesto dei giunti.
Tirate indietro l’anello di bloccaggio sull’accoppiatore.
Tirate con forza il flessibile dal giunto.
Importante Durante le pause di utilizzo, pulite il tappo
parapolvere e i coperchi parapolvere, e montateli sulle
estremità del giunto a disinnesto rapido.
Nota: Prima di collegare le apparecchiature a distanza ai
giunti a disinnesto rapido, stabilite quale parte deve
ricevere la pressione, quindi collegate tale flessibile al
giunto a disinnesto rapido “B”, che sarà sotto pressione
quando spingerete in avanti la leva di comando o la
bloccherete in posizione ON.
Diagnostica del comando idraulico
• Problemi di connessione o sconnessione dei giunti a
disinnesto rapido.
• Pressione non alleggerita (giunto a disinnesto rapido
sotto pressione).
• Servosterzo difficile.
• Insufficiente olio idraulico.
• Olio idraulico caldo.
• La pompa non funziona.
• Perdite di fluido idraulico.
• Raccordi allentati.
• Manca un o-ring dai raccordi.
• L’accessorio non funziona.
• I giunti a disinnesto rapido non sono innestati a
fondo.
• I giunti a disinnesto rapido sono stati scambiati.
• Sibilo.
• La valvola a distanza è stata lasciata in posizione
d’arresto (ON), e l’olio idraulico scorre sopra la
valvola di sfogo.
• Il motore non si avvia.
• Leva idraulica bloccata in avanti.










