Operator's Manual
5
• Poiché la benzina è altamente infiammabile,
maneggiatela con cautela.
– Utilizzate una tanica per benzina approvata.
– Non togliete il tappo del serbatoio carburante a
motore acceso o caldo.
– Non fumate nelle vicinanze della benzina.
– Riempite il serbatoio del carburante all’aperto fino a
25 mm circa dall’estremità superiore del serbatoio
stesso (base del collo del bocchettone). Non
riempite troppo.
– Tergete ogni traccia di benzina versata.
• Usate soltanto una tanica portatile non metallica, approvata
per carburante. Le scariche elettrostatiche possono fare
incendiare i vapori di benzina presenti in taniche per
carburante prive di messa a terra. Prima di procedere al
rifornimento, togliete la tanica di carburante dal pianale del
veicolo ed appoggiatela a terra, lontano dal veicolo. Tenete
l’ugello a contatto con la tanica durante il rifornimento.
Prima del rifornimento togliete le attrezzature dal pianale.
• Controllate quotidianamente il corretto funzionamento
dei microinterruttori di sicurezza. Se un interruttore non
funziona correttamente, sostituitelo prima di mettere in
funzione la macchina. Ogni due anni, sostituite i
microinterruttori di sicurezza, a prescindere dal loro
funzionamento.
Durante l’uso
• Quando il veicolo è in movimento, l’operatore e il
passeggero devono rimanere seduti e indossare le
cinture di sicurezza. L’operatore deve tenere entrambe
le mani sul volante ogniqualvolta sia possibile, e il
passeggero deve avvalersi delle apposite impugnature.
Tenete sempre le braccia e le gambe all’interno della
carrozzeria del veicolo. Non trasportate mai passeggeri
nel cassone o sugli accessori. Ricordate che il
passeggero potrebbe non aspettarsi che voi freniate o
svoltiate, e non essere preparato.
• Non sovraccaricate mai il veicolo. La targhetta
d’identificazione (collocata sotto il centro del cruscotto)
riporta i limiti di carico del veicolo. Non sovraccaricate
mai gli accessori né superate il peso lordo massimo del
veicolo.
• All’avviamento del motore:
– sedetevi al posto di guida e verificate che il freno di
stazionamento sia inserito;
– disinnestate la PDF (se prevista) e riportate la leva a
mano dell’acceleratore in posizione OFF (se prevista);
– spostate in FOLLE la leva del cambio e premete il
pedale della frizione;
– verificate che la leva di sollevamento idraulico si
trovi al centro;
– tenete il piede lontano dal pedale dell’acceleratore;
– girate la chiave di accensione in posizione START.
• L’utilizzo della macchina richiede la vostra attenzione.
Qualora il veicolo non venga utilizzato in condizioni di
sicurezza, potrebbero derivarne un incidente, il
ribaltamento del veicolo stesso e gravi lesioni o la
morte. Guidate con cautela. Per evitare il ribaltamento o
la perdita di controllo:
– prestate la massima attenzione, riducete la velocità e
mantenete la distanza di sicurezza nelle adiacenze di
bunker, fossati, piccoli corsi d’acqua, rampe, zone
non familiari e di altri pericoli;
– prestate attenzione a buche e ad altri pericoli
nascosti;
– prestate attenzione su pendii ripidi, e normalmente
procedete direttamente in su o in giù su pendii,
rallentando prima di eseguire curve brusche o di
svoltare su pendii. Quando possibile, evitate di
svoltare su pendii;
– procedete con estrema cautela durante l’utilizzo del
veicolo su superfici bagnate, ad alta velocità o con
pieno carico; il tempo e la distanza di arresto
aumentano a pieno carico. Innestate una marcia
inferiore prima di salire o scendere un pendio;
– distribuite il carico in modo uniforme sul pianale, e
procedete con maggiore cautela se il carico supera le
dimensioni del veicolo o del pianale. Guidate il
veicolo con la massima cautela quando gestite
carichi disassati che non possono essere centrati.
Mantenete i carichi equilibrati e fissateli, per evitare
che si spostino;
– evitate arresti e avviamenti improvvisi; non passate
dalla retromarcia alla marcia avanti o viceversa
senza prima esservi fermati completamente;
– non tentate svolte brusche, manovre improvvise o
altre operazioni di guida pericolose, che potrebbero
causare la perdita del controllo del veicolo;
– non sorpassate un altro veicolo nello stesso senso di
marcia quando vi trovate ad un incrocio, un angolo
cieco o in altra situazione pericolosa;
– durante lo scarico, non lasciate sostare nessuno
dietro il veicolo, e non lasciate cadere il carico sui
piedi di eventuali astanti; sbloccate i dispositivi di
chiusura della sponda posteriore dal lato del cassone
e non dal retro;
– tenete lontano gli astanti; prima di muovervi in
retromarcia, guardate indietro e assicuratevi che non
vi siano persone dietro di voi, e retrocedete
lentamente;










