Operator's Manual

52
5. Dopo aver serrato i controdadi, controllate di nuovo la
dimensione 95 mm ± 3 mm per accertarvi che la
regolazione sia corretta. All’occorrenza regolate di
nuovo.
6. Ricollegate la molla di richiamo alla leva della frizione.
Importante Verificate che l’estremità dell’asta sia
correttamente posizionato sulla sfera, non ritorta, e rimanga
parallela al pedale della frizione dopo aver serrato il
controdado (Fig. 64).
2
1
3
4
Figura 64
1. Estremità dell’asta del
cavo della frizione
2. Pedale della frizione
3. Controdado dell’estremità
dell’asta
4. Parallelo
Nota: Il gioco della frizione non deve essere mai inferiore a
19 mm.
7. Controllate di nuovo la regolazione del
microinterruttore di sicurezza della frizione (Fig. 65). Il
motore non deve avviarsi a meno che il pedale della
frizione non si trovi a 32 mm ± 3 mm da terra. Per
regolare di nuovo, allentate i controdadi del
microinterruttore e regolate in più o in meno.
1
Figura 65
1. Microinterruttore della frizione
Regolazione del freno di
stazionamento
Controllate la regolazione ogni 200 ore.
1. Togliete l’impugnatura di gomma dalla leva del freno di
stazionamento (Fig. 66)
1
2
Figura 66
1. Leva del freno di
stazionamento
2. Impugnatura
2. Allentate la vite a pressione che fissa la manopola alla
leva del freno di stazionamento (Fig. 67).
3. Girate la manopola finché per azionare la leva non
occorra una forza compresa tra 133 e 178 N.
1
3
2
Figura 67
1. Leva del freno di
stazionamento
2. Manopola
3. Vite a pressione
4. Una volta effettuata la regolazione, serrate la vite a
pressione.
5. Montate l’impugnatura di gomma sulla leva del freno di
stazionamento.