Operator's Manual

Ilsistemadisicurezzaainterblocchiintendeimpedire
lamessainmotool'avviamentodelmotorequandoil
pedaledellafrizionenonèpremuto.
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
•Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi,
eprimadiazionarelamacchinasostituitegli
interruttoriguasti.
Nota:VedereilManualedell'operatorerelativo
all'accessorioperconoscereleproceduredicontrollo
delsistemadisicurezzaainterblocchidell'accessorio.
Controllodelmicrointerruttoredi
sicurezzadellafrizione
1.Sedeteviallapostazionediguidaeinseriteilfrenodi
stazionamento.Spostateinfollelalevadelcambio.
Nota:Ilmotorenonsiavviaselalevadi
sollevamentoidraulicoèbloccatainavanti.
2.Senzapremereilpedaledellafrizione,giratela
chiavediaccensioneinsensoorarionoalla
posizionediavvio.
Seilmotoregiraosiavvia,signicacheilsistemadi
sicurezzaainterblocchinonfunzionacorrettamente
edènecessarioriparareilguastoprimadiusareil
veicolo.
Controllodelmicrointerruttoredi
sicurezzadellalevadisollevamento
idraulico
1.Sedeteviallapostazionediguidaeinseriteilfrenodi
stazionamento.Spostateinfollelalevadelcambioe
assicuratevichelalevadisollevamentoidraulicosi
troviinposizionecentrale.
2.Premeteilpedaledellafrizione.
3.Spostateinavantilalevadisollevamentoidraulico
egiratelachiavediaccensioneinsensoorariono
allaposizionediavvio.
Seilmotoregiraosiavvia,signicacheilsistemadi
sicurezzaainterblocchinonfunzionacorrettamente
edènecessarioriparareilguastoprimadiusareil
veicolo.
Caratteristicheoperative
Questoveicoloèstatoprogettatoall'insegnadella
sicurezza.usaitradizionalicomandidelleautovetture,
comevolante,pedaledelfreno,pedaledellafrizione,
pedaledell'acceleratoreelalevadelcambio.E'
importantericordare,tuttavia,chequestoveicolo
nonèun'autovettura,bensìunveicolopolifunzionale,
progettatoperessereusatosoltantofuoristrada.
AVVERTENZA
IlWorkmanèunveicolofuoristradaenonèstato
progettato,equipaggiatoorealizzatoperessere
utilizzatosustradepubblicheoautostrade.
Ilveicolousapneumaticispeciali,bassirapporti
dimarcia,undifferenzialebloccabileedaltre
caratteristichechefavorisconounamaggioretrazione.
Questecaratteristicheevidenzianolaversatilità
delveicolo,mapossonoanchecrearesituazioni
pericolose.Ricordatecheilveicolononèstatocreato
comestrumentodisvago,nonèadattoaterreni
particolarmentedifcilicomeunATV ,enondeveessere
usatoperfareacrobazieopergiocare.E'unveicolo
dalavoro,nonunveicolodadiletto.Nonpermettete
chebambinieragazziloutilizzino.Chiunqueutilizziil
veicolodeveesserestatoadeguatamenteaddestrato.
Ilconducenteeilpasseggerodevonousaresemprele
cinturedisicurezza.
Senonaveteesperienzadiguidadiquestoveicolo,
esercitateviaguidarloinunospaziosicuro,lontano
dallagente.Assicuratevidiacquisirefamiliaritàcontutti
icomandidelveicolo,inparticolareconifreni,losterzo
eilcambiomarcia.Imparateaconoscerelareazione
delvostroveicolosusupercidiverse.Lavostraabilità
allaguidamiglioreràconl'esperienzama,comecon
qualsiasiveicolo,prestatemoltaattenzionequando
iniziate.Imparateafermarviimmediatamenteincaso
diemergenza.Seavetebisognodiaiuto,rivolgetevial
vostrosuperiore.
Sonomoltiifattorichecausanogliincidenti.Voi
sieteincontrollodeifattoripiùimportanti.Leazioni
dell'operatore,adesempioguidareavelocitàeccessiva
indeterminatecondizioni,frenaretropporapidamente,
sterzaretroppobruscamente,eunacombinazionedi
esse,sonospessolacausadegliincidenti.
Lastanchezzaèunadelleprincipalicausediincidenti.
Nondimenticatedifarequalchepausasaltuaria.È
estremamenteimportantechesiatecostantementevigili.
Nonusatemaiilveicolo,oaltreattrezzature,seavete
assuntoalcoloaltristupefacenti.Ancheifarmaci
29