Operator's Manual

Seilmotoresifermaoperdetevelocitàquandosalite
unripidopendio,inseritesubitoifreni,mettetein
folle,riavviateilmotoreeingranatelaretromarcia.Alla
velocitàminima,laresistenzadelmotoreedeltransaxle
aiutanoifreniacontrollareilveicolosulpendioevi
permettonodiindietreggiareconmaggioresicurezza.
Riduceteilpesodelcaricosupendiiripidioseilcarico
presentaunaltobaricentro.Ricordatecheicarichi
possonospostarsi;assicuratelisaldamente.
Nota:Ilveicolohaottimecapacitàdisalitasuipendii.
eilbloccaggiodeldifferenzialeaumentaquestaabilità.
Latrazioneinsalitaaumentaancheconl'aggiuntadi
zavorrasulretrodelveicoloinunodeiseguentimodi:
aggiuntadizavorraall'internodelcassone,
accertandovichesiasaldamenteancorata;
montaggiodiappositipesialleruoteposteriori;
aggiuntadizavorraliquida(clorurodicalcio)ai
pneumaticiposteriori;
latrazioneaumentasesulsedileanteriorenonc'è
unpasseggero.
Caricoescarico
Ilpesoelaposizionedelcaricoedelpasseggero
possonomodicareilbaricentroelamaneggevolezza
delveicolo.Perevitarelaperditadelcontrollochecausa
infortuni,seguiteleindicazionisottoriportate.
Nontrasportatecarichisuperioriailimitiriportatisulla
targadeipesiafssaalveicolo.
AVVERTENZA
Ilpianalesiabbassaognivoltacheabbassatelaleva
discarico,ancheamotorespento.Lospegnimento
delmotore
non
impediscel'abbassamento
delcassone.Collocatesempreilsupportodi
sicurezzasulcilindrodisollevamentoallungato
permantenereilcassonesollevato,qualoranon
prevediatediabbassarlosubito.
Ilveicolousadiversecombinazionidicassoni,
piattaformeeaccessori,chepossonoessereutilizzate
perottenerelamassimacapienzaeversatilità.Nella
versioneintegrale,ilcassoneèlargo140cmelungo
165cm;puòcontenere1.360kgdicaricoequamente
distribuito.
Icarichisidistribuisconoindiversimodi.Lasabbiasi
spandeinmodouniformeedèalquantobassa.Altre
merci,comemattoni,fertilizzanteolegname,formano
alticumulinelcassone.
L'altezzaedilpesodelcaricoinuiscononotevolmente
sulribaltamento.Quantopiùaltoèilcarico,tantoèpiù
probabilecheilveicolosiribalti.Potrestenotarecheun
caricodi1.360kgrisultitroppoaltogarantireunutilizzo
sicurodelveicolo.Lariduzionedelpesocomplessivoè
unodeimetodicheriduconoilrischiodiribaltamento.
Ladistribuzionedelcaricoilpiùbassopossibileèun
altromododiridurreilrischiodiribaltamento.
Ilcaricochevienecollocatoversounaancataaumenta
considerevolmenteilrischiocheilveicoloribaltidaquel
lato.Ilrischioèancoramaggiorequandosisterzaedil
caricositrovasullatoesternodellasvolta.
Nondepositatemaicarichipesantidietroilponte
posteriore.Seilcaricovienemessoindietro,oltreil
ponteposteriore,riduceilpesosulleruoteanterioried
anchelatrazionedellosterzo.Conilpesototalmente
sullaparteposteriore,leruoteanterioripossonoperno
sollevarsidaterraquandoilveicolopassasucunetteoè
insalita.Inquestocasonoteretelaperditadellosterzo,
eilveicolocorreilrischiodicapovolgersi.
Inlineadimassima,distribuiteilpesodelcarico
inmodouniformedallaparteanterioreaquella
posteriore,edaunlatoall'altro.
Senonavetessatoilcaricootrasportateunliquido
inuncontenitoredigrandidimensioni,comeun
polverizzatore,ilcaricopuòspostarsi.Lospostamento
sivericaconmaggiorefrequenzadurantelesvolte,
lasalitaoladiscesadaipendii,econl'improvvisa
variazionedivelocitàolaguidasusuperciaccidentate.
Icarichichesispostanopossonocausareribaltamenti.
Fissatesempreicarichiinmodochenonpossano
spostarsi.Nonscaricatemaimentreilveicolositrova
inposizioneobliquasuunpendio.
Icarichipesantiaumentanoladistanzadiarrestoe
riduconolacapacitàdisvoltarerapidamentesenza
ribaltarsi.
Lospaziodicaricoposterioreèdestinatoesclusivamente
altrasportodicarichienondipasseggeri.
Utilizzodelbloccaggiodel
differenziale
Ilbloccaggiodeldifferenzialeaumentalatrazionedel
veicolobloccandoleruoteposterioriinmodocheuna
ruotanongiridasola.Questovièdiaiutoquando
dovetetrainarecarichipesantisuunterrenobagnato
oscivoloso,quandosaliteunpendioosusuperci
sabbiose.Tuttavia,èimportantetenerepresentechesi
puòusarequestatrazionesupplementareperperiodi
limitati,enonsostituiscelaprassidisicurezzagià
discussainmateriadipendiiripidiecarichipesanti.
33