Operator's Manual
Inlineadimassima,distribuiteilpesodelcaricoin
modouniformedallaparteanterioreaquellaposteriore,
edaunlatoall'altro.
Senonavetessatoilcaricootrasportateunliquidoinun
contenitoredigrandidimensioni,comeunpolverizzatore,
ilcaricopuòspostarsi.Lospostamentosivericacon
maggiorefrequenzadurantelesvolte,lasalitaoladiscesadai
pendii,econl'improvvisavariazionedivelocitàolaguida
susuperciaccidentate.Icarichichesispostanopossono
causareribaltamenti.Fissatesempreicarichiinmodoche
nonpossanospostarsi.Nonscaricatemaimentrelamacchina
sitrovainposizioneobliquasuunpendio.
Icarichipesantiaumentanoladistanzadiarrestoeriducono
lacapacitàdisvoltarerapidamentesenzaribaltarsi.
Lospaziodicaricoposterioreèdestinatoesclusivamenteal
trasportodicarichienondipasseggeri.
Utilizzodelbloccaggiodel
differenziale
Ilbloccaggiodeldifferenzialeaumentalatrazionedella
macchinabloccandoleruoteposterioriinmodocheuna
ruotanongiridasola.Questovièdiaiutoquandodovete
trainarecarichipesantisuunterrenobagnatooscivoloso,
quandosaliteunpendioosusupercisabbiose.Tuttavia,è
importantetenerepresentechesipuòusarequestatrazione
supplementareperperiodilimitati,enonsostituiscelaprassi
disicurezzagiàdiscussainmateriadipendiiripidiecarichi
pesanti.
Ilbloccaggiodeldifferenzialefagirareleruoteposteriorialla
stessavelocità.Quandousateilbloccaggiodeldifferenziale,
nonpotetesterzarebruscamente,edèprobabilecheiltappeto
erbosorimangasegnato.Usateilbloccaggiodeldifferenziale
soloquandonecessario,abassavelocitàesoloinprimao
seconda.
AVVERTENZA
Ilribaltamentooilrolliodellamacchinasuun
pendiopuòcausaregraviinfortuni.
•Fateattenzioneanonpermetterechela
trazioneaddizionaleottenutaconilbloccaggio
deldifferenzialevimettainsituazioni
pericolose,comeadesempiosalirependenze
tropporipidepervoltare.Prestatemaggiore
attenzionequandolavorateconilbloccaggiodel
differenzialeinnestato,specialmentesupendii
moltoripidi.
•Seilbloccaggiodifferenzialeèinnestatoquando
eseguiteunasvoltabruscaadaltavelocitàela
ruotaposterioreinternarispettoalsensodella
sterzatasisollevadalsuolo,sipotrebbeperdere
ilcontrollodelveicoloefarloslittare.Usateil
bloccaggiodeldifferenzialesoltantoabasse
velocità.
Utilizzodellatrazioneintegrale
(solomodellicontrazione
integrale)
Suquestoveicololatrazioneintegraleautomaticasurichiesta
nonnecessital'interventodell'operatore.Latrazioneanteriore
nons'innesta(leruoteanteriorinonsonosottopotenza)se
nonquandoleruoteposterioreinizianoaperderelatrazione.
Lafrizionebidirezionalerilevaloslittamentodelleruote
posteriori,attivalatrazioneanterioreetrasmettepotenza
alleruoteanteriori.Ilsistemaatrazioneintegralecontinuaa
fornirelapotenzaalleruoteanteriorinquandolatrazione
delleruoteposteriorièsufcienteaspostareilveicolosenza
slittare.Aquestopuntoilsistemasmettedifornirelapotenza
alleruoteanteriorielecaratteristichegestionalidiventano
analogheaquellediunamacchinacon2ruotemotrici.Il
sistemaatrazioneintegralefunzionainmarciaavantie
inretromarcia,tuttavia,sesterzateprimachelapotenza
raggiungaleruoteanteriori,leruoteposteriorislitteranno
leggermentedipiù.
AVVERTENZA
Ilribaltamentooilrolliodellamacchinasuun
pendiopuòcausaregraviinfortuni.
Fateattenzioneanonpermetterechelatrazione
addizionaleottenutaconlatrazioneintegralevi
mettainsituazionipericolose,comeadesempio
salirependenzetropporipidepervoltare.Prestate
attenzionequandoguidateilveicolo,specialmente
supendiimoltoripidi.
33