Operator's Manual

Manutenzionedel
sistemadicontrolli
Regolazionedelpedale
dellafrizione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Nota:Èpossibileregolareilcavodelpedaledella
frizioneagendosulcappucciodelvolanoosul
pernodelpedaledellafrizione.Poteterimuovereil
cofanoanterioreperfacilitarel'accessoalpernodi
articolazionedelpedale.
1.Allentateicontrodadichessanoilcavodella
frizioneallastaffasulcappucciodelvolano
(Figura59).
Nota:Seènecessariaunaregolazione
supplementare,poteterimuovereeruotareil
giuntoasfera.
g009592
Figura59
1.Cavodellafrizione
3.Molladirichiamo
2.Dadidibloccaggio
4.Giuntoasfera
2.Scollegatelamolladirichiamodallalevadella
frizione.
3.Regolateicontrodadioilgiuntoasferano
aquando,applicandosulpedaleunaforza
di1,8kg,ilbordoposterioredelpedaledella
frizionesitrovaaunadistanzacompresatra9,2
e9,8cmdallasupercieconmotivoarombidel
pianaledelveicolo(Figura60).
g009276
Figura60
1.Pedaledellafrizione
2.Da9,2a9,8cm
Nota:Applicateunaforzasufcienteache
ilcuscinettodirilasciodellafrizionetocchi
leggermentelospingidisco.
4.Unavoltaottenutalacorrettaregolazione,
serrateicontrodadi.
5.Controllatelamisuratra9,2e9,8cmdopoaver
serratoicontrodadipergarantireunacorretta
regolazione.
Nota:All'occorrenzaregolatenuovamente.
6.Collegatelamolladiritornodallalevadella
frizione.
Importante:Assicuratevichel'estremità
dell'astasiaperpendicolarealgiunto,non
spostatadilato,erimangaparallelaal
pedaledellafrizionedopoilserraggiodel
controdado(Figura61).
Nota:Ilgiocodellafrizionenondeveessere
maiinferiorea19mm.
g009277
Figura61
1.Estremitàdell'astadel
cavodellafrizione
3.Controdadodell'estremità
dell'asta
2.Pedaledellafrizione
4.Parallelo
56