Operator's Manual

6.Riempiteilserbatoionoaraggiungereillivello
adeguato;vedereControllodell'impiantoidraulico.
7.Mettetetuttiicomandiinposizionefolleodi
disattivazioneeavviateilmotore.Fategirareil
motorealminimoperspurgarel'arianell'impianto.
8.Fategirareilmotorenoaquandoilcilindrodi
sollevamentononsiestendeesiretrae,esiottieneil
movimentoinavantieindietrodelleruote.
9.Spegneteilmotoreecontrollateillivellodell'olionel
serbatoio.All'occorrenzarabboccate
10.Vericatetuttiiraccordi,chenondevonopresentare
fuoriuscite.
11.Abbassateilsedile.
12.Smaltitel'oliousatonelrispettodell'ambiente.
Vericadeiessibiliedeitubi
idraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateitubiidrauliciediessibiliognigiornoper
rilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati,
usura,raccordiallentati,edeterioramentocausatodalle
condizioniatmosfericheedaagentichimici.Riattate
completamenteprimadiusarelamacchina.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,può
penetrarelapelleecausareinfortuni.
Vericatechetuttiitubieiessibilideluido
idraulicosianoinbuonecondizioni,eche
tutteleconnessionieiraccordiidraulicisiano
saldamenteserrati,primadimetterel'impianto
sottopressione.
Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouidoidraulico
pressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditedi
uidoidraulico.
Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.
Caricadell'impiantoidraulico
Ognivoltachesiriparaosostituisceuncomponente
idraulicooccorrecambiareilltrodell'olioidraulicoe
caricarel'impiantoidraulico.
Vericatecheilserbatoioidraulicoedilltrosiano
semprecolmidiolio,quandocaricatel'impianto
idraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiantee
spegneteilmotore.
2.Inclinateilsedilepersollevarloestaccateloschermo
delmotore.
3.Allentateildadodibloccaggiosulpernodi
regolazionedellamollanoaquandoilcuscinetto
nonsispostaliberamentedallacammadellaleva
(
Figura34),cosìchel'alberodellapompapossagirare
liberamentedurantel'avviamento.
Figura34
1.Pernodiregolazionedella
molla
3.Camma
2.Cuscinetto
4.Sollevatedaterraunadelleruoteposteriorie
collocatedeiblocchidisostegnosottoiltelaio.
5.Avviateilmotoreeregolatel'acceleratoreperfare
girareilmotorea1800giri/min.circa.
6.Agitesullalevadellavalvoladisollevamentonché
l'astadelcilindrodisollevamentononsispostapiù
voltedentroefuori.Sedopo10o15secondil'asta
delcilindrononsisposta,oselapompaemettedei
suonianomali,spegneteimmediatamenteilmotoree
ricercatelacausaoilproblema.Vericateche:
itubidiaspirazioneoilltrononsianoallentati
l'accoppiatoredellapompanonsiaallentatoo
guasto
itubidiaspirazionenonsianointasati
lavalvoladisfogoperlacaricanonsiaavariata
lapompadicaricanonsiaavariata
Seilcilindrosimuoveentro10-15secondi,passate
alpunto7.
7.Azionateilpedaledellatrazioneinavantiein
retromarcia.Laruotasollevatadaterradevegirare
nelsensogiusto.Selaruotagiranelsensosbagliato,
36