Operator's Manual

28
Caricamento dell’arieggiatore
Prestate la massima attenzione in fase di caricamento
dell’arieggiatore su un rimorchio o un autocarro.
Utilizzate una rampa sufficientemente larga, che si
estenda oltre le ruote posteriori.
La rampa deve essere abbastanza lunga, in modo che gli
angoli non superino i 16 gradi. Con un’inclinazione
maggiore, quando l’arieggiatore si sposta dalla rampa al
rimorchio o all’autocarro, i componenti dell’arieggiatore
possono impigliarsi. Una maggiore inclinazione può fare
ribaltare la macchina all’indietro. Se caricate su una
pendenza o nelle adiacenze, posizionate il rimorchio o
l’autocarro in modo che si trovino dal lato a valle della
pendenza, e la rampa si estenda in salita. In tal modo
ridurrete l’inclinazione della rampa. Il rimorchio o
l’autocarro deve essere orizzontale per quanto possibile.
Caricate l’arieggiatore in modo che la testa di carotaggio
sia la prima a salire sulla rampa.
Importante Non cercate di girare l’arieggiatore
mentre si trova sulla rampa; potreste perdere il controllo e
farlo cadere da un lato della rampa.
Evitate di accelerare all’improvviso quando guidate sulla
rampa, e di rallentare improvvisamente quando fate
marcia indietro sulla rampa. Entrambe le manovre
possono fare ribaltare la macchina all’indietro.
Suggerimenti
Aspetti generali
In fase di arieggiatura eseguite curve molto graduali. Non
eseguite mai curve strette quando è innestata la testa di
carotaggio. Programmate il percorso di arieggiatura prima
di abbassare l’arieggiatore.
Guardate spesso indietro per accertarvi che la macchina
funzioni correttamente e mantenga l’allineamento con le
passate precedenti.
Sgomberate sempre la zona di lavoro da parti danneggiate
della macchina, come fustelle spezzate ecc., per impedire
che vengano raccolte da tosaerba o da altre attrezzature
per la manutenzione dei tappeti erbosi.
Sostituite le fustelle spezzate, ispezionate e riparate i
danni delle fustelle utilizzabili. Riparate eventuali danni
alla macchina prima di iniziare ad utilizzarla.
ProCore 648 arieggia più in profondità della maggior
parte degli arieggiatori per greens. Sui greens e i tee
realizzati con il suolo nativo, le fustelle cave più lunghe e
più profonde possono avere difficoltà ad espellere le
carote complete. Ciò è dovuto al suolo nativo più duro che
aderisce in fondo alla fustella. Le fustelle Toro ad
espulsione laterale per green e tee rimangono più pulite e
riducono il tempo necessario per la pulizia delle fustelle.
Questa condizione viene infine eliminata con la continua
arieggiatura e programmi di topdressing.
Terreno sodo
Se il terreno è troppo sodo per ottenere la profondità di
carotaggio desiderata, la testa di carotaggio può assumere
un ritmo ”rimbalzante”. Questo è causato dal terreno
compatto che le fustelle cercano di penetrare. Tale
condizione può essere rettificata come segue:
se il terreno è troppo sodo o asciutto non arieggiate;
otterrete i migliori risultati dopo la pioggia o
l’indomani dell’innaffiamento del tappeto erboso;
se usate la testa a quattro fustelle cambiatela con una a
tre fustelle o riducete il numero di fustelle per braccio
del gruppo di pressione; cercate di mantenere una
configurazione simmetrica delle fustelle per caricare
in modo uniforme i bracci del gruppo di pressione;
se il terreno è compatto e sodo riducete la penetrazione
dell’arieggiatore (impostazione della profondità).
Raccogliete le carote, innaffiate il tappeto erboso ed
arieggiate di nuovo ad una maggiore profondità.
L’arieggiatura di terreni costruiti su terreno di sottofondo
duro (terra o sabbia sopra terreno roccioso) può produrre fori
di qualità ‘indesiderata’. Ciò avviene quando la profondità di
arieggiatura è superiore a quella dello strato di terreno
superiore, e le fustelle non possono penetrare il terreno di
sottofondo perc è troppo sodo. Quando le fustelle vengono
a contatto con il duro terreno di sottofondo, l’arieggiatore
può sollevarsi ed allungare la parte superiore dei fori.
Riducete la profondi di arieggiatura quanto basta per
evitare la penetrazione nel duro terreno di sottofondo.
Entrata/uscita
Se la qualità del foro di entrata/uscita dovesse peggiorare,
è probabile che la frizione tardi ad innestarsi. Controllate:
la posizione dell’interruttore n. 3 sul telaio ad H
slittamento/usura della frizione
Se l’entrata del foro è a guisa d’intaglio (tirato in avanti) o
se la testa di carotaggio non s’innesta prima di toccare il
tappeto erboso, è probabile che occorra regolare
l’interruttore della posizione d’innesto.
Verificate che il gruppo interruttori a fianco del telaio
ad H non si trovi a più di 1,5 mm dalla targa.
Verificate che l’interruttore n. 3 funzioni
correttamente.
All’occorrenza allentate la piastra di montaggio degli
interruttori, alzatela e fissatela nella posizione alta. Più
in alto si trova l’interruttore, più presto s’innesta la
frizione.
Se la testa di carotaggio non dovesse avviarsi prima
dell’inserimento e l’interruttore della posizione si trovasse
nella posizione più alta fattibile, è possibile che la frizione
elettrica sia avariata e causi il ritardo dell’innesto.
Contattate il distributore Toro di zona o consultate il
manuale di manutenzione di ProCore 648.