Operator's Manual

29
Fustelle mini (fustelle Quad)
La testa per fustelle mini, realizzata da Toro, propone
un’arieggiatura rapida grazie al design a doppia fila. Con
questa testa di carotaggio la distanza tra i fori deve essere
impostata a 63,5 mm. La velocità al suolo è di somma
importanza per mantenere l’aspetto di 31,7 mm tra i fori.
Se la distanza tra i fori necessita di una lieve modifica,
consultate la sezione sulla sua regolazione.
La struttura delle radici del tappeto erboso è importante
quando si usa la testa per fustelle mini o le fustelle piene
più grandi per non strappare le radici e causare danni al
tappeto erboso. Se i due bracci centrali iniziano a
sollevare il tappeto erboso, o in caso di eccessivi danni
alle radici, prendete le seguenti misure:
aumentate lo spazio tra i fori
riducete le dimensioni delle fustelle
togliete alcune fustelle
Questo danno è causato dal sollevamento provocato dalle
fustelle piene quando vengono estratte dal tappeto erboso.
Se la densità o il diametro delle fustelle sono eccessivi,
tale sollevamento può strappare le radici.
Fustelle piene
In fase di aerazione con fustelle piene più lunghe (3/8 x 4”
di lunghezza) o le fustelle aghiformi, la parte anteriore dei
fori può diventare scanalata o a ciuffo. Per recuperare
l’ottima qualità dei fori con questa configurazione,
riducete la minima del motore a 2800–2900 giri/min. Ciò
non influisce sulla distanza tra i fori, perché le velocità di
trazione e della testa di carotaggio sono entrambe una
funzione della velocità del motore.
Se rallentando la velocità del motore non migliora la
qualità dei fori nel caso delle fustelle piene più grandi, è
probabile che il meccanismo di smorzamento Roto-Link
debba essere più rigido. L’impostazione più rigida di
Roto-Link può contribuire ad eliminare la deformazione
della parte anteriore del foro. Nella maggioranza delle
condizioni, tuttavia, l’impostazione della fabbrica
funziona meglio.
Nota: Modificate metà dei Roto-Links (3 bracci) e testate
la differenza su un tratto di tappeto erboso campione.
1. Togliete i dadi di bloccaggio che fissano il gruppo
ammortizzatore Roto-Link al telaio della testa di
carotaggio.
2. Togliete l’ammortizzatore-distanziale superiore (dello
spessore di 12,7 mm) e fissate di nuovo il gruppo
ammortizzatore Roto-Link al telaio della testa di
carotaggio. Non dimenticate di usare la rondella “D”
in acciaio temprato.
3. Allentate le viti a testa cilindrica che fissano la piastra
del paraurti.
4. Spostate in avanti la piastra del paraurti e avvitate le
viti a testa cilindrica. I paraurti di Roto-Link ora
possono oscillare correttamente.
Portate l’arieggiatore in un’area di prova e confrontate la
qualità dei fori. Se è migliore, completate l’operazione
con gli altri gruppi smorzatori Roto-Link.
Nota: Se cambiate le fustelle e montate le fustelle di
carotaggio o le fustelle mini, dovete invertire di nuovo la
posizione dell’ammortizzatore Roto-Link.
A lavoro terminato
A lavoro terminato, ogni giorno lavate la macchina con un
flessibile da giardino privo di ugello, per non danneggiare
guarnizioni o cuscinetti con acqua sotto eccessiva
pressione. All’occorrenza usate una spazzola per
rimuovere il materiale indurito. Lavate i carter con un
detersivo neutro. L’applicazione periodica di una mano di
cera per automobili manterrà la lucentezza dei carter.
Dopo la pulizia, verificate che la macchina non abbia
subito danni, che non vi siano perdite di olio, e che non vi
siano componenti o fustelle usurati.
Togliete le fustelle, pulitele e lubrificatele. Spruzzate
leggermente dell’olio nebulizzato sui cuscinetti della testa
di carotaggio (gomito e connessioni dell’ammortizzatore).
Fissate il fermo di servizio se l’arieggiatore viene lasciato
in rimessa per più di un paio di giorni.
Il marcalinee
Usate il marcalinee per allineare le file di arieggiatura
(Fig. 36).
1
2
Figura 36
1. Marcalinee (piegato) 2. Marcalinee (allineato)