Operator's Manual

4
Preparazione
Esaminate il terreno per determinare quali accessori e
quali attrezzi siano necessari per eseguire il lavoro in
modo corretto e sicuro. Usate soltanto accessori e
attrezzi approvati dal produttore.
Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente
elmetto, occhiali di protezione e protezione dell’udito.
Capelli lunghi, abiti svolazzanti e gioielli possono
impigliarsi nelle parti mobili.
Ispezionate l’area in cui verrà utilizzata
l’apparecchiatura e rimuovete tutti gli oggetti come
pietre, giocattoli e fili che possano venire a contatto
con l’arieggiatore.
Fate estremamente attenzione nel maneggiare la
benzina e altri carburanti, che sono infiammabili, e i
loro vapori sono esplosivi.
Utilizzate soltanto una tanica omologata.
Non togliete mai il tappo della benzina né
aggiungete carburante mentre il motore è in
funzione. Fate raffreddare il motore prima di
eseguire il rifornimento di carburante. Non
fumate.
Non eseguite il rifornimento di carburante né
drenate l’arieggiatore in un luogo chiuso.
Controllate che i comandi dell’operatore, gli
interruttori di sicurezza e le protezioni siano collegati
e correttamente funzionanti. Se non funzionano
correttamente, non azionate la macchina.
Funzionamento
Non fate funzionare il motore in luoghi cintati.
Azionate la macchina esclusivamente in luoghi bene
illuminati, tenendola lontano da buche e pericoli
nascosti.
Prima di avviare il motore, assicuratevi che tutte le
trasmissioni siano in folle e che il freno di
stazionamento sia inserito. Avviate il motore soltanto
dalla postazione dell’operatore.
Non usate mai l’arieggiatore se carter, schermi o ripari
non sono saldamente montati. Verificate che tutti i
microinterruttori di sicurezza funzionino
correttamente.
Non modificate la taratura del regolatore del motore e
non fate superare al motore il regime previsto.
Prima di lasciare la postazione dell’operatore per un
qualsiasi motivo, fermatevi su terreno pianeggiante,
alzate la testa di carotaggio, disinnestate le
trasmissioni, inserite il freno di stazionamento e
spegnete il motore.
Fermate la macchina e ispezionate le fustelle dopo
avere urtato contro un oggetto o in caso di vibrazioni
anomale. Eseguite le necessarie riparazioni prima di
riprendere l’attività.
Tenete mani e piedi a distanza dalle fustelle.
Non trasportate mai passeggeri e tenete lontano
animali domestici e astanti.
Siate vigili, rallentate e procedete con cautela quando
svoltate. Prima di cambiare direzione guardate indietro
e ai lati.
Rallentate e fate attenzione quando attraversate strade
e marciapiedi.
Non utilizzate l’arieggiatore se siete sotto l’effetto di
alcol o droga.
Prestate la massima attenzione durante il carico e lo
scarico dell’arieggiatore da un rimorchio o un
autocarro.
Prestate la massima attenzione quando vi avvicinate a
curve cieche, cespugli, alberi o altri oggetti che
possano impedire la vista.
Funzionamento su pendenze
Non usate nelle adiacenze di scarpate, fossati, sponde
ripide o acqua. Se le ruote cadono oltre i bordi
dell’area di lavoro, possono provocare il ribaltamento
della macchina e causare gravi infortuni o la morte.
Non usate in pendenza se l’erba è bagnata. L’erba
bagnata riduce la trazione e può causare lo slittamento,
con perdita di controllo.
Non effettuate improvvisi cambiamenti di velocità o di
direzione.
Rallentate sui pendii, ed usate la massima cautela.
Rimuovete ostacoli come pietre, rami di alberi, ecc.
dall’area di lavoro, o contrassegnateli. L’erba alta può
nascondere degli ostacoli.
Fate attenzione a fossati, buche, pietre, declivi e rialzi
che modificano l’inclinazione del suolo, perché il
terreno accidentato può fare ribaltare l’arieggiatore.
In discesa, tenete presente che la macchina potrebbe
perdere aderenza. Il peso si trasferisce sulla ruota
anteriore e può fare slittare le ruote motrici,
impedendovi di controllare la frenata e lo sterzo.
Evitate sempre di eseguire partenze o fermate
improvvise su una pendenza; se le ruote perdono
aderenza, disinnestate le fustelle e scendete lentamente
dalla pendenza.
Per aumentare la stabilità, seguite le raccomandazioni
del produttore per la zavorra o i contrappesi delle
ruote.