Operator's Manual

5
Manutenzione e rimessaggio
Attendete l’arresto di ogni movimento prima di
eseguire interventi di regolazione, pulizia o
riparazione. Disinnestate le fustelle, alzate la testa di
carotaggio, inserite il freno di stazionamento, spegnete
il motore e togliete la chiave di accensione.
Per prevenire un incendio, eliminate erba e detriti
dalle fustelle, dalle trasmissioni, dalle marmitte e dal
motore. Tergete l’olio e il carburante versati.
Fate raffreddare il motore prima del rimessaggio, e
non riponetelo vicino a fiamme.
Durante il rimessaggio o il trasporto su rimorchi
interrompete l’erogazione di carburante. Non
conservate il carburante vicino a fiamme né eseguite
drenaggi in luoghi chiusi.
Parcheggiate l’arieggiatore su terreno pianeggiante e
sodo. Non permettete mai che personale non
addestrato esegua interventi di manutenzione
sull’arieggiatore.
Quando necessario, utilizzate cavalletti metallici o
dispositivi di chiusura di sicurezza per sostenere i
componenti.
Scaricate con cautela la pressione dai componenti che
hanno accumulato energia.
Prima di eseguire qualsiasi riparazione, scollegate la
batteria o rimuovete il cappellotto dalla candela.
Scollegate prima il morsetto negativo, per ultimo
quello positivo. Ricollegate prima il morsetto positivo,
per ultimo quello negativo.
Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Se
possibile, non eseguite regolazioni mentre il motore è
in funzione.
Caricate le batterie in un luogo aperto, ben ventilato e
distante da scintille e fiamme. Togliete la spina del
caricabatterie prima di collegarlo o scollegarlo dalla
batteria. Indossate indumenti di protezione e utilizzate
attrezzi isolati.
Mantenete tutte le parti in buone condizioni operative,
e tutti i componenti metallici ben serrati. Sostituite
tutti gli adesivi consumati o danneggiati.
Utilizzate soltanto accessori approvati dalla Toro.
L’utilizzo di accessori non approvati può rendere nulla
la garanzia.
Livello di pressione acustica
Questa unità presenta un livello di pressione acustica
equivalente continuo ponderato su A all’orecchio
dell’operatore di 84 dBA, collaudato mediante rilevazioni
su macchine identiche in conformità alla direttiva
98/37/CE.
Livello di potenza acustica
Questa unità presenta un livello di potenza acustica di:
102 dBA/ 1 pW, basato su misure effettuate su macchine
identiche in ottemperanza alla Direttiva 2000/14/CE.
Livello di vibrazioni
Questa unità non supera un livello di vibrazioni alle mani
di 2,5 m/s
2
, basato su misurazioni di macchine identiche
ai sensi della norma ISO 5349.
Questa unità non supera un livello di vibrazioni al sedere
di 0,5 m/s
2
, basato su misurazioni di macchine identiche
ai sensi della norma ISO 2631.