Operator's Manual

7
Caratteristiche tecniche
Tipo: Aeratore meccanico, semimontato, rimorchiabile,
con carotaggio profondo per tappeti erbosi/fairway, e
trasmissione a presa di forza.
Requisiti del trattore: 18,6–33,6 kW (25-45 hp) a 540
giri/min della presa di forza, 1 Categoria, traino a tre
punti con catene di arresto per contenere il movimento
laterale, ed impianto idraulico con comando previsto per
“sollevamento” e posizione “flottante”. Il trattore deve
essere predisposto per una valvola di comando idraulico
ed una valvola limitatrice della pressione dell’impianto
per azionare due cilindri idraulici a distanza, a semplice
effetto. Pressione dell’impianto fra 6.895 e 13.790 kPA.
Cilindri idraulici, tubi flessibili e gancio di traino a scatto
rapido sono di serie. L’aeratore viene agganciato
direttamente al trattore, pertanto si consiglia di leggere il
manuale dell’operatore, fornito con il trattore, o di
consultare il distributore del trattore per quanto concerne
il montaggio di attrezzi semimontati ed azionati da presa
di forza.
Attacco al trattore: Vengono fornite due spine per
l’attacco dei biscottini inferiori del trattore, ed un attacco
a tre punti per l’aeratore. I morsetti per un montaggio
rigido sono di serie. Il biscottino superiore dell’attacco
non viene utilizzato e non è necessario. L’impianto
idraulico del trattore fornisce l’energia per sollevare
l’aeratore per il trasporto, e per il comando di
“flottazione”, che consente all’aeratore di seguire il
profilo del terreno. Un ingranaggio a cremagliera ed un
biscottino con vite di regolazione tengono sotto controllo
l’assetto dell’aeratore. Due ruote orientabili, alle estremità
dell’aeratore, aiutano a reggere il peso dell’apparato; il
peso rimanente viene trasferito al trattore.
Velocità: 2,9–3,5 km/ora. Aerazione: 24 km/ora
(massimo). Trasporto: la velocità varia secondo il trattore
ed il terreno.
Velocità massima della presa di forza: 540 giri/min,
semiasse a sei scanalature 3,5 cm.
Velocità massima albero a gomiti superiore: 400 giri/min.
Telaio: Acciaio tubolare e acciaio per costruzioni saldati.
Testa di carotaggio: Barre d’acciaio e lamiera d’acciaio
per costruzioni saldate.
Pneumatici: Due pneumatici 16,5 x 6,5-8, 6 teli montati
su forcella per ruote orientabili, alle estremità del telaio.
Raschietti per pneumatici: Rimuovono il terriccio
accumulatosi su ogni ruota. Regolabili alla distanza
richiesta.
Linea di trasmissione: Semiasse telescopico tipo Ag con
deflettori di sicurezza. Due giunti cardanici universali
con frizione limitatrice di coppia a cricco. Giunto a scatto
rapido senza utensili da ambo i lati. Ingrassatori per la
lubrificazione.
Catena cinematica ingranaggi: Scatola ad ingranaggi
cilindrici predisposti per la selezione del giusto rapporto
di trasmissione per sincronizzare la velocità di esercizio
dell’aeratore e la velocità del trattore. Occorrono due
ingranaggi della distribuzione (non compresi), che
devono essere selezionati per ogni applicazione. Le linee
di trasmissione sono completamente ermetiche. Tutti i
componenti funzionano in bagno d’olio con cuscinetti a
rotolamento, di serie.
Scatola degli ingranaggi ad angolo retto, provvista di due
alberi in uscita, calettati ed azionati dalla scatola degli
ingranaggi. La scatola è ermetica ed i componenti
funzionano in bagno d’olio. Ingranaggi conici bonificati e
temprati, con cuscinetti a rotolamento.
Due scatole degli ingranaggi, integrali nell’ambito del
telaio dell’aeratore, azionano il volano e gli stantuffi dei
rebbi di carotaggio. Le scatole degli ingranaggi sono
ermetiche e provviste di cuscinetti a rotolamento,
ingranaggi cilindrici temprati e bonificati azionati in
bagno d’olio. Queste scatole sono calettate ed azionate
dalla scatola degli ingranaggi ad angolo retto suddetta.
Lubrificazione: Le scatole degli ingranaggi sono tutte
riempite, in fabbrica, di olio per ingranaggi a multi-
viscosità SAE 80/90. Ogni scatola degli ingranaggi è
predisposta per la verifica del livello dell’olio ed è
provvista di tappi di scarico per la manutenzione dei
componenti. È previsto uno sfiatatoio che impedisce
l’accumulazione di pressione in ogni scatola, ed
ingrassatori per lubrificare i cuscinetti ed i componenti di
sospensione.