Operator's Manual

15
Il segreto della lunga durata di qualsiasi arieggiatore è la
corretta revisione e messa a punto. Con verifiche attente e
sistematiche si possono fare evitare riparazioni onerose e
perdite di tempo.
ASPETTI GENERALI
Dopo quattro ore di utilizzo dell’arieggiatore, verificare che
tutti i bulloni e gli elementi di fissaggio siano serrati.
LUBRIFICAZIONE
I principali cuscinetti di lavoro dell’arieggiatore sono a
tenuta, e non richiedono manutenzione o lubrificazione.
Questa caratteristica riduce considerevolmente la
manutenzione necessaria, ed elimina il rischio di fuoriuscite
di olio o grasso sul tappeto erboso.
SPECIFICA DEL LUBRIFICANTE
GRASSO: Usare grasso universale SAE per alte
temperature, per resa ad alta pressione (EP). È idoneo anche
il grasso universale SAE a base di litio.
LUBRIFICAZIONE DEGLI INGRANAGGI:
Utilizzare olio per ingranaggi 85/140 o equivalente.
INTERVALLI DI LUBRIFICAZIONE
Lubrificare e controllare:
OGNI 6 MESI O 100 ORE DI SERVIZIO
CUSCINETTI A RULLI: 1 POMPATA DI
GRASSO.
BINDE DI PROFONDITÀ: 2 POMPATE DI
GRASSO.
CUSCINETTI DELL’ALBERO DI COMANDO:
1 POMPATA DI GRASSO.
SCATOLA DI RIDUZIONE: Verificare che l’olio
raggiunga il tappo di livello sul retro della scatola di
riduzione. All’occorrenza rabboccare.
OGNI GIORNO
ALBERO P.D.F.: Lubrificare con grasso come
illustrato:
CINGHIE DI TRASMISSIONE
Le cinghie di trasmissione svolgono due funzioni:
1. Trasmettono la potenza alla puleggia dell’albero a
gomiti.
2. Proteggono la trasmissione da slittamenti quando
l’arieggiatore è sovraccarico a causa del terreno arido
o quando vi sono sassi sotto la superficie.
In linea di massima le cinghie di comando vanno regolate
entro le prime 10 ore di servizio, ed in seguito in caso di
eccessivo slittamento.
REGOLAZIONE DELLE CINGHIE
La cinghia d’attacco utilizzata su questo arieggiatore può
essere regolata o sostituita agevolmente senza usare
tenditori folli, i quali assorbirebbero energia e ridurrebbero
la durata utile della cinghia. In caso di eccessivo slittamento,
accorciare le cinghie come segue.
STACCARE LA CINGHIA DALLA PULEGGIA.
IMPORTANTE! ROVESCIARE LA CINGHIA (come
illustrato) per agevolarne il montaggio e lo smontaggio.
Manutenzione
Fig. 16