Operator's Manual

Istruzioni operative
12
10. Sui trattorini più compatti, di dimensioni inferiori,
occorre talvolta applicare pesi all’avantreno o della
zavorra alle ruote anteriori, per favorire la stabilità del
trattorino ed impedire che ribalti indietro.
11. Per smontare l’arieggiatore, fermarsi su un’area di
stazionamento piana, ed invertire l’ordine delle
operazioni sopra riportate.
SCELTA DEI DENTI
L’arieggiatore è disponibile con un vasto assortimento di denti e teste portadenti. Scegliere la dimensione e il tipo di denti, e
le distanze, quindi cambiare la testa portadenti in conformità.
DIMENSIONI DEI DENTI
LATO APERTO
(SFINESTRATO) A TAGLIENTE
TUBOLARE CAVO CAVO SOLIDO TRASVERSALE A TRANCIA
10 mm 5 mm mini 5 mm ago 6 mm 3 mm
13 mm 16 mm 9 mm 8 mm
16 mm 9,5 mm mini
10 mm
11 mm
13 mm
16 mm
CONFIGURAZIONE DI AERAZIONE: VARIABILE IN BASE ALLA TESTA PORTADENTI ED ALLA
VELOCITÀ DI AVANZAMENTO
TESTA PORTADENTI MINI DISTANZA FRA I DENTI 30 mm x 25 mm – 100 mm
TESTA PORTADENTI AD AGO DISTANZA FRA I DENTI 40 mm x 25 mm – 60 mm
TESTA PORTADENTI STANDARD DISTANZA FRA I DENTI 61 mm x 30 mm – 130 mm
TESTA PORTADENTI FAIRWAY DISTANZA FRA I DENTI 81 mm x 30 mm – 130 mm
Con le teste portadenti 3, 4 ed 8 usare sollevatori di piote diversi.
LAMA ANDANA
L’arieggiatore, quando si utilizzano denti cavi, può essere corredato di una lama andana per deporre le carote in strette file
dietro l’apparecchio. Montare la lama andana come illustrato:
Controllare che tutti gli elementi di fissaggio siano saldi. La lunghezza della catena è regolabile mediante due chiavi da 17
mm per proporre larghezze di andanatura diverse.
Fig. 11