Operator's Manual

N.B. Quando si modifica la profondità, occorre
regolare la lunghezza dell’attacco superiore per
ottenere l’inclinazione esatta dell’arieggiatore.
4. Prima di usare l’arieggiatore, serrare di nuovo le
maniglie di bloccaggio, anche nei casi in cui si esegua
soltanto una prova di profondità.
ISTRUZIONI OPERATIVE
La prima volta che si usa l’arieggiatore si consiglia di
collaudarlo su un’area di prova perché l’operatore acquisti
dimestichezza.
N.B. I migliori risultati si ottengono usando l’arieggiatore
in linea retta.
1. Abbassare l’arieggiatore sull’attacco a 3 punti, in
modo che i denti non tocchino terra al punto inferiore
della corsa.
2. Innestare la frizione della presa di forza per avviare
l’arieggiatore.
IMPORTANTE: Non usare l’arieggiatore a
540 giri/min quando è sollevato da terra. Se viene
azionato alla massima velocità senza che i denti
lavorino il tappeto erboso, l’arieggiatore
danneggiarsi.
3. Selezionare la marcia idonea per una velocità da 1 a
4 km/ora circa (vedi manuale del trattorino) con la
presa di forza a velocità nominale.
4. Rilasciare la frizione; il trattorino si sposta in avanti.
A questo punto abbassare completamente
l’arieggiatore ED aumentare il regime del motore per
erogare 540 giri/min alla presa di forza.
5. Prendere nota della configurazione dei fori. Per
aumentare la distanza tra i fori, incrementare la
velocità del trattorino aumentando una marcia,
oppure, nel caso del cambio di trattorini a trazione
idrostatica, agendo sulla leva o sul pedale
dell’idrostato, per ottenere una velocità superiore. Lo
spazio tra i fori si riduce rallentando la velocità del
trattorino. NON CAMBIARE LA VELOCITÀ DEL
MOTORE.
Istruzioni
14
Allontanare dalla zona tutti gli astanti.
AVVERTENZA