Operator's Manual
Utilizzo
– 23 –
Ispezione e pulizia dopo l’uso
Ogni giorno, dopo l’uso, lavare accuratamente la
macchina con un getto d’acqua a bassa pressione, in
modo che l’acqua non possa contaminare o danneggiare
guarnizioni e cuscinetti. All’occorrenza, eliminare le
incrostazioni con una spazzola.
Pulire pannelli e coperchi con un detersivo neutro. Per
mantenere lucida l’attrezzatura, applicare della cera per
automobili ad intervalli regolari. Al termine della
pulizia, ispezionare la macchina per individuare
eventuali danni, fuoriuscite di olio per ingranaggi, e
verificare l’usura dei componenti e delle fustelle.
Consigli per l’uso
1. Innestare gradatamente la p.d.f. a basso regime del
motore, aumentando allo stesso tempo l’accelera-
tore a 540 giri/min. (massimo) di p.d.f. mentre si
abbassa l’arieggiatore. Lavorare con il motore al
regime idoneo per fare funzionare l’arieggiatore nel
modo più regolare.
N.B. La spaziatura dei fori anteriori NON cambia
variando i giri/min del motore o della p.d.f. in una
determinata marcia del trattore (o con la posizione
fissa del pedale idrostatico, nel caso dei trattori con
trasmissione idrostatica).
IMPORTANTE: Quando l’arieggiatore non è
sul terreno, non utilizzare la p.d.f. a lungo a
giri/minuto elevati.
2. Durante l’arieggiatura sterzare in modo graduale;
non sterzare mai bruscamente quando è innestata la
trasmissione della p.d.f. Programmare il percorso
prima di abbassare l’arieggiatore.
3. Se il trattorino s’impantana su terreno compatto o
in salita, alzare leggermente l’arieggiatore per
aumentare la velocità, quindi abbassarlo di nuovo.
4. Non arieggiare se il terreno è troppo compatto o
asciutto. Per ottenere risultati ottimali, arieggiare
dopo la pioggia o il giorno seguente l’annaffiatura
del tappeto erboso.
N.B. Se il rullo non tocca il suolo durante
l’arieggiatura, ciò indica che il terreno è troppo
compatto per raggiungere la profondità desiderata.
Ridurre la profondità di arieggiatura finché il rullo
non tocca il suolo durante la foratura.
5. Se il terreno è molto compatto, ridurre la
penetrazione dell’arieggiatore. Togliere le carote ed
arieggiare di nuovo a maggiore profondità,
preferibilmente dopo avere annaffiato.
6. L’arieggiatore è disassato da un lato per arieggiare
senza che le ruote del trattorino passino sopra le
carote. Se possibile, arieggiare con il disassamento
maggiore verso la passata precedente.
7. Controllare e regolare sempre la connessione
superiore ogni volta che si cambia la profondità di
arieggiatura. La parte anteriore dell’arieggiatore
deve essere verticale o leggermente inclinata in
avanti. Sperimentare con la profondità e
l’inclinazione fino ad ottenere i fori migliori.
N.B. Una volta ottenuti fori ottimali, prendere nota
dei valori di profondità e della lunghezza della
connessione superiore per utilizzarli in futuro.
Lama andana opzionale
L’arieggiatore, quando si utilizzano fustelle cave, può
essere corredato di una lama andana opzionale (Modello
Toro N. 09731) per deporre le carote in strette file dietro
la macchina.
Kit seguicarote opzionale
(Non consigliato per uso sui green)
Per l’arieggiatura di zone ondulate o dissestate si
consiglia il Kit seguicontorno opzionale (Modello Toro
N. 09154).
Per evitare infortuni, non scendere mai dal
posto di guida del trattorino senza avere prima
innestato il freno di stazionamento e disinnestato
il comando della p.d.f. Non effettuare mai
regolazioni o riparazioni sull’arieggiatore senza
averlo prima abbassato sulla ruota pivottante/
supporto di sicurezza. Prima di riprendere il
lavoro verificare che tutti i dispositivi di
sicurezza siano stati montati correttamente.
ATTENZIONE