Operator's Manual

Si ottiene la massima profondità con l’arieggiatore
montato in verticale (Fig. 20) e con la profondità
impostata a 25. In questo caso non utilizzare
impostazioni più profonde, in quanto la luce fra la testa
delle fustelle e le protezioni del tappeto erboso è
minima. Non utilizzare mai l’arieggiatore se è inclinato
indietro, perché si danneggerebbero le protezioni del
tappeto erboso.
Fig. 20
In alcuni casi si ottengono fori migliori inclinando
l’arieggiatore in avanti, tuttavia ciò riduce la profondità
di arieggiatura ed aumenta la luce delle protezioni del
tappeto erboso. Inizialmente si consiglia di utilizzare
un’inclinazione di circa 4°. Determinare l’inclinazione
in avanti utilizzando un indicatore di tipo magnetico,
oppure osservare il seguente procedimento:
A. Parcheggiare l’arieggiatore su un piano orizzontale.
B. Verificare che il rullo dell’arieggiatore appoggi sul
suolo e che l’indicatore di profondità sia impostato
al valore opportuno.
C. Misurare la distanza fra il suolo e l’angolo inferiore
posteriore del telaio (“H1”) e fra il suolo e l’angolo
anteriore del telaio (“H2”), e prenderne nota.
D. Regolare la connessione superiore finché la
differenza fra “Hl” e ”H2” non corrisponde
all’inclinazione anteriore richiesta dell’arieggiatore
(Vedere Tabella delle inclinazioni, di seguito).
H1-H2 0mm 21mm 43mm 64mm 85mm
Inclinazione
Utilizzo
– 19