Operator's Manual
13. Montate sulla puleggia la parte superiore del
braccio dei punzoni utilizzando una vite, la
rondella di sicurezza e la rondella piana (filettature
destrorsa e sinistrorsa).
14. Montate la base del braccio dei punzoni sulle
maglie inferiori o sul braccio giramaglie privo di
fermi.
15. Regolate la tensione della cinghia. Vedere
Regolazione della tensione della cinghia.
Nota: I cuscinetti ermetici per servizio pesante
utilizzati nelle maglie inferiori delle arieggiatrici
ProCore 660 e 880 possono essere utilizzati come
cuscinetti di ricambio nelle maglie inferiori di
ProCore 440 (Fig. 33). Se utilizzate cuscinetti per
servizio pesante più larghi, non usate le rondelle
piane o i distanziali normalmente utilizzati con i
cuscinetti più stretti.
Rimessaggio
Al termine della stazione di arieggiatura, o durante
lunghe pause di utilizzo dell’arieggiatore, si consiglia
di effettuare la seguente manutenzione preventiva.
1. Pulire morchia o grasso accumulatisi
sull’arieggiatore o sulle parti mobili.
2. Togliere le fustelle e pulire l’interno delle fustelle
cave. Spalmare dell’olio sulle fustelle per impedire
che si arrugginiscano durante il rimessaggio.
3. Aprire il cofano e pulire l’interno dell’arieggiatore.
4. Lubrificare tutti gli ingrassatori.
5. Riporre l’arieggiatore con il rullo e la ruota pivot-
tante su un piano solido ed asciutto, o su un’asse
asciutta, e bloccare il rullo.
6. Togliere l’albero motore della p.d.f. e riporlo sotto
il cofano.
7. Verniciare il rullo e ritoccare la vernice scalfita.
8. Sostituire gli adesivi mancanti o danneggiati.
9. Riporre l’arieggiatore in un luogo asciutto e sicuro.
Il rimessaggio interno riduce la manutenzione,
favorisce una maggiore durata ed aumenta il valore
residuo dell’arieggiatore. Qualora il rimessaggio
interno non fosse fattibile, coprire l’arieggiatore
con un telo o con un copertone impermeabile, e
fissarlo con sicurezza.
Manutenzione
– 27 –
1