Operator's Manual

Nel caso di tappeti erbosi con buone radici si possono
togliere le protezioni del tappeto erboso per lavorare
alla massima profondità senza danneggiare le
protezioni.
Fig. 21
Fig. 22
1. Guida di profondità
N.B. Una volta ottenuta l’inclinazione ottimale,
prendere nota della lunghezza della connessione
superiore per usarla in futuro.
Comandi del trattorino
Prima di utilizzare l’arieggiatore è necessario
familiarizzare con i seguenti comandi del
trattorino:
Innesto della p.d.f.
Attacco a 3 punti
(sollevamento/abbassamento)
Frizione
Acceleratore
•Leva del cambio
N.B. Le istruzioni per l’uso sono riportate sul manuale
dell’operatore del trattorino.
Principi del funzionamento
L’attacco a 3 punti del trattorino solleva l’aeratore per
il trasporto e lo abbassa per il lavoro.
Alberi, ingranaggi e cinghie di trasmissione
trasmettono la potenza della p.d.f. del trattorino ad
alberi a gomiti che spingono le bielle delle fustelle nel
tappeto erboso. Il trattorino procede, con la p.d.f.
innestata e l’arieggiatore abbassato, praticando una
serie di fori nel tappeto erboso.
La profondità di penetrazione delle fustelle è stabilita
dall’inclinazione di montaggio dell’arieggiatore e
dall’altezza del rullo di regolazione della profondità.
Il rapporto di trasmissione (o la posizione del pedale
di trazione idrostatica) del trattorino, ed il numero di
fustelle su ciascuna testa stabiliscono la distanza tra i
fori prodotti. Cambiando solo il regime del motore
non si cambia la distanza tra i fori.
Periodo di addestramento
Prima di usare l’arieggiatore, trovare un’area libera su
cui esercitarsi con la macchina. Guidare il trattorino
nella marcia ed alla velocità della p.d.f. consigliate, e
familiarizzare con l’uso della macchina. Addestrarsi
ad avviare ed arrestare la macchina, ad alzare ed
abbassare l’arieggiatore, a disinnestare il comando
della p.d.f. e ad allineare la macchina con le passate
precedenti. La pratica dà fiducia nelle prestazioni
dell’arieggiatore e favorisce le tecniche di guida
ottimali ovunque venga utilizzata la macchina.
Individuare eventuali ostacoli tipo irrigatori, linee
elettriche o telefoniche ecc., nella zona da arieggiare, e
contrassegnarli per non danneggiarli durante il lavoro.
Prima dell’arieggiatura
Perlustrare la zona da arieggiare e individuare i
pericoli che possono danneggiare la macchina, e se
possibile rimuoverli, o decidere come evitarli. Portare
con sé delle fustelle di ricambio e gli utensili necessari
per effettuare la riparazione nel caso le fustelle
dovessero urtare corpi estranei.
1
23