Operator's Manual

Procedure di arieggiatura
Nota: prima di usare teste con fustelle aghiformi
leggete le istruzioni a corredo del kit, che ne illustrano
la singolare procedura operativa.
1. Abbassare l’arieggiatore sull’attacco a 3 punti
finché le fustelle non toccano quasi terra al punto
più basso della corsa.
2. Con il motore del trattorino a basso regime,
innestare la frizione della p.d.f. e avviare
l’arieggiatore.
: Non usare l’arieggiatore con la
p.d.f. a 540 giri/min quando è sollevato da terra.
Se viene azionato alla massima velocità senza
che le fustelle arieggino il tappeto erboso,
l’arieggiatore può danneggiarsi. Non usare mai
l’arieggiatore senza le teste delle fustelle.
3. Selezionare la marcia idonea per una velocità
di avanzamento da 1 a 4 km/h circa con la p.d.f.
a velocità nominale. (Vedere il manuale
dell’operatore del trattorino.)
4. Rilasciare la frizione; il trattorino si sposta in
avanti. A questo punto abbassare completamente
l’arieggiatore e aumentare i giri del motore per
erogare un massimo di 540 giri/min. alla p.d.f.
N.B. Quando si usano teste con fustelle ad ago,
leggere attentamente le istruzioni per l’uso
speciali, fornite con il kit.
: Non usare mai la p.d.f. del
trattorino a più di 540 giri/min., per non
danneggiare l’arieggiatore.
5. Prendere nota della configurazione dei fori. Per
aumentare la distanza tra i fori, incrementare la
velocità del trattorino salendo di una marcia,
oppure, nel caso del cambio di trattorini a
trazione idrostatica, agendo sulla leva o sul
pedale dell’idrostato, per ottenere una velocità
superiore. La distanza tra i fori si riduce
rallentando il trattorino. La configurazione dei
fori NON varia se si cambia il regime del motore
in una determinata marcia. Lavorare ad un
regime del motore che promuova il
funzionamento regolare dell’arieggiatore.
: Guardare spesso indietro per
accertarsi che la macchina funzioni corretta-
mente, e per mantenere l’allineamento con le
passate precedenti.
6. Usare le ruote anteriori del trattorino come guida
per mantenere l'equidistanza tra i fori delle
passate precedenti.
7. Al termine della passata di arieggiatura alzare
l’arieggiatore, ridurre il regime del motore e
disinnestare la p.d.f.
8. Per fare marcia indietro in spazi limitati (es. area
di tee), disinnestare la p.d.f. ed alzare al massimo
l’arieggiatore. Fare attenzione a non impigliare le
protezioni del tappeto erboso nel prato.
9. Sgomberare sempre la zona, asportando i
componenti guasti della macchina, es. fustelle
spezzate ecc., per impedire che vengano prelevate
da tosaerba o da altre attrezzature per la cura del
tappeto erboso.
10. Sostituire le fustelle spezzate, controllare quelle
ancora utilizzabili, e riattare. Prima di riprendere
il lavoro, riparare eventuali altri danni alla
macchina.
Transporto
Preparare l’attrezzatura per il trasporto alzando
l’arieggiatore e disinnestando la p.d.f.. Per non
Importante
Importante
Importante
24
Per evitare infortuni, non scendere mai dal posto di
guida del trattorino senza avere prima innestato il
freno di stazionamento e disinnestato il comando
della p.d.f. Non riparare mai l’arieggiatore senza
averlo prima abbassato sulla ruota pivottante/
supporto di sicurezza. Prima di riprendere il lavoro
verificare che tutti i dispositivi di sicurezza siano
stati montati correttamente.
ATTENZIONE