Operator's Manual

Requisiti del trattorino
18 kW – 660
24 kW – 880
Pressione esatta dei pneumatici
Attacco a 3 punti, prima categoria, potenza
nominale minima di sollevamento: un
attrezzo di 637 kg.– 660
Attacco a 3 punti, prima categoria, potenza
nominale minima di sollevamento: un
attrezzo di 771 kg.– 880
•P.d.f. per trattorino 540 giri/min
Peso adeguato sull’avantreno (zavorra)
Zavorra
Le informazioni sulla zavorra sono riportate sul
manuale dell’operatore del trattorino.
Collegamento dei bracci di
connessione inferiori
1. Parcheggiare l’arieggiatore su una superficie
piana e orizzontale, per il montaggio.
2. Indietreggiare il trattorino diritto fino
all’arieggiatore, fino ad allineare i bracci di
connessione inferiori con i punti d’attacco.
3. Verificare che la p.d.f. sia disinnestata.
4. Innestare il freno di stazionamento, spegnere il
motore e togliere la chiave di accensione. Prima
di scendere dal posto di guida del trattorino
attendere che il motore e tutte le parti mobili
siano ferme.
5. Inserire i bracci di connessione inferiori destro e
sinistro sui punti d’attacco (Fig. 1).
Fig. 1
1. Connessione inferiore
2. Nottolino di bloccaggio
6. Fissare i bracci di connessione inferiori ai punti
d’attacco con i nottolini di bloccaggio (Fig. 1).
Collegamento della connessione
superiore
N.B. Per ottenere fori di aerazione di prima qualità,
durante la lavorazione la parte anteriore
dell’arieggiatore
DEVE essere verticale o inclinata
leggermente in avanti (Fig. 2). L’inclinazione cambia
quando si regola la profondità; per variare
l’inclinazione regolare la connessione superiore. Per
ulteriori informazioni si rimanda a Utilizzo.
Fig. 2
1. Campo operativo 1°–8°
1. Collegare la connessione superiore (Fig. 3) alla
1
2
9
Approntamento
L’avantreno del trattorino dev’essere provvisto
della zavorra necessaria, per evitare infortuni ed
aumentare la stabilità. Le informazioni sulla
zavorra sono riportate sul manuale dell’operatore
del trattorino.
ATTENZIONE