Operator's Manual
Descrizionedeiprincipidi
funzionamento
L'attaccoa3puntidell'unitàmotriceconsentedisollevare
l'arieggiatorepertrasferirelamacchinaediabbassarloper
l'utilizzo.
Lapresadiforza(PDF)provenientedall'unitàmotriceè
trasmessaattraversoglialberi,latrasmissioneelecinghiedi
trasmissioneadiversialberimotore,chepremonoibraccisu
cuisonomontatelefustellecontrolasuperciedeltappeto
erboso.
Mentrel'unitàmotriceavanzasulterrenoconlapresadi
forzainnestatael'arieggiatoreabbassato,sultappetoerboso
siproduceunaseriedifori.
Laprofonditàdipenetrazionedellefustelleèdeterminata
dall'altezzadelcomandodiprofondità.
Laspaziaturatraiforièdeterminatadalrapportoincui
marcial'unitàmotrice(odallaposizionedelpedaleditrazione
idrostatico)edalnumerodifustelleperognitesta.Variando
semplicementeilregimedelmotore,laspaziaturanoncambia.
Esercitazionesulleprocedure
difunzionamento
Importante:Quandocollegatelapresadiforza,
assicuratevidinonsollevarel'arieggiatorepiùdel
necessario.Sollevandoeccessivamentelamacchinasi
rischiadiromperelearticolazionidell'alberodellapresa
diforza(Figura25).Lapresadiforzapuòfunzionare
conun'angolazionemassimadi25°,mentrenonpuò
maieccedereunangolodi35°quandol'arieggiatoresi
trovanellaposizionepiùalta,altrimentil'alberorischia
disubiregravidanni.
g194609
Figura25
1.Puntodirottura.
Primadiutilizzarel'arieggiatore,trovateun'areasgombrae
fatepraticanell’utilizzodell’unitàmotriceconl’arieggiatore
montato.Utilizzatel'unitàmotriceconleimpostazionidi
marciaelevelocitàdellapresadiforzaconsigliate,eprendete
condenzaconl’arieggiatore/unitàmotrice.Allenateviad
arrestareedavviarel'unitàmotrice,sollevareeabbassare
l'arieggiatore,disinnestarelapresadiforzaeadallinearela
macchinaconlepassateprecedenti.Lapraticavipermettedi
acquisitesicurezzanell'utilizzodell'arieggiatoreecontribuisce
agarantirel'applicazionedelletecnicheoperativecorrette
ogniqualvoltautilizzatelamacchina.
Senell'areadaarieggiaresonopresentiugelliperl'irrigazione,
cavielettrici,cavitelefonicioaltriostacoli,contrassegnatene
laposizioneinmodotalechenonsubiscanodanni.
ATTENZIONE
Perevitarelesioniallapropriapersona,smontate
dall'unitàmotricesolodopoaverdisinnestatola
presadiforza,innestatoilfrenodistazionamentoe
spentoilmotore.Eseguiteinterventidiriparazione
sull'arieggiatoresolodopoaverecollocatola
macchinasuisupportidirimessaggio,osualtri
blocchidisostegnoocavallettiadeguati.Primadi
utilizzaredinuovolamacchina,assicurateviche
tuttiidispositividisicurezzasianoalproprioposto.
Preparazioneall'arieggiatura
Ispezionatel'areadilavoroperindividuareeventualiostacoli
chepotrebberodanneggiarelamacchinaerimuoveteli,ove
possibile,opensateaunmodoperevitarli.Portateconvoi
fustellediricambioeattrezzi,nell'evenienzachelefustellesi
dannegginoacausadelcontattoconmaterialiestranei.
Funzionamentodella
macchina
Nota:Quandoutilizzatetesteperfustelleaghiformi,
assicuratevidileggereleistruzioniindotazioneconilkitper
leproceduredifunzionamentouniche.
1.Abbassatel'arieggiatoresull'attaccoa3punti,inmodo
daportarelefustellequasiacontattoconilsuolo
quandositrovanonelpuntopiùbassodellalorocorsa.
2.Adunregimemotorebasso,metteteinfunzione
l'arieggiatoreinnestandolafrizionedellapresadiforza
(PDF).
Importante:Nonutilizzatemail'arieggiatore
senzacheletestedellefustellesianoinstallate.
3.Selezionateunamarciachefacciaavanzarel'unità
motriceaunavelocitàcompresatra1e4km/h,con
unavelocitànominaledellapresadiforzadi540
giri/min(fateriferimentoalmanualedell'operatore
dell'unitàmotrice).
4.Quandorilasciatelafrizioneel'unitàmotricecomincia
adavanzare,abbassatecompletamentelamacchinano
alcontattoconiltappetoerbosoeaumentateilregime
motoreperottenereunavelocitàmassimadellapresa
diforzadi540giri/min.
21










