Operator's Manual
16
Rabbocco del serbatoio del carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 26,5 litri.
1. Spegnete il motore ed innestate il freno di
stazionamento.
2. Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio del
carburante (Fig. 3).
1
Figura 3
1. Tappo del serbatoio carburante
3. Rimuovete il tappo dal serbatoio del carburante.
4. Riempite il serbatoio sino a circa 25 mm dall’estremità
superiore dello stesso (parte inferiore del collo del
bocchettone). Questo spazio permette l’espansione della
benzina. Non riempite troppo.
5. Montate saldamente il tappo, e tergete la benzina
versata.
Controllo dell’olio dei freni
Controllate il livello dell’olio dei freni prima di avviare il
motore per la prima volta; vedere Revisione dei freni,
pag. 27.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Controllate la pressione dei pneumatici ogni otto ore o
quotidianamente, per garantire che sia giusta.
La pressione dell’aria dei pneumatici anteriori e posteriori
deve risultare tra 55 e 103 kPa.
La pressione dell’aria necessaria è determinata dal carico
utile trasportato. Più bassa è la pressione, più evidenti sono
il costipamento e i segni lasciati dai pneumatici. Non
utilizzate una pressione bassa per carichi utili pesanti ad
alte velocità.
Per carichi utili maggiori a velocità superiori, utilizzate
pressioni superiori. Non superate la pressione massima.
Verifica dell’olio della
trasmissione
L’olio dell’asse di trasmissione deve raggiungere la base
del foro d’indicazione di livello (Fig. 4). In caso contrario
riempite il serbatoio con olio adatto; vedere Sostituzione
del fluido dell’asse di trasmissione, pag. 31, voci 3 e 4.
m–4849
1
Figura 4
1. Foro indicatore di livello
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
La sicurezza prima di tutto
Leggete attentamente tutte le norme di sicurezza contenute
in questa sezione. La conoscenza di queste informazioni
potrebbe aiutare voi e gli astanti ad evitare infortuni.
Comandi
Pedale dell’acceleratore
Il pedale dell’acceleratore (Fig. 5) consente all’operatore di
variare il regime del motore e la velocità al suolo del
veicolo. Premete il pedale per aumentare il regime del
motore e la velocità al suolo. Rilasciate il pedale per ridurre
il regime del motore e rallentare. La velocità di
avanzamento massima è di 26 km/h.