Form No. 3328-509 Twister 1600 Veicolo polifunzionale Modello n. 12004 – Serie n. 230000001 e superiori Modello n. 12004TC – Serie n.
Pagina Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 La sicurezza prima di tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Controlli preliminari all’avvio . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Avviamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Arresto del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Stazionamento del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate. Introduzione Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare infortuni e a non danneggiare il prodotto.
• Non guidate il veicolo in condizioni di stanchezza. Non dimenticate di fare qualche pausa saltuaria. È estremamente importante che siate costantemente vigili. Durante l’uso Avvertenza • Acquisite familiarità con i comandi ed imparate ad arrestare rapidamente il motore. Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio, gas velenoso inodore che può uccidere. • Non togliete i carter, i dispositivi di sicurezza e gli adesivi.
Frenatura – Rallentate prima di eseguire curve. Non tentate svolte brusche, manovre improvvise o altre operazioni di guida pericolose, che potrebbero causare la perdita del controllo del veicolo; • Prima di avvicinarvi ad un ostacolo, rallentate; in questo modo avrete maggiore tempo a disposizione per fermarvi o deviare. L’urto contro un ostacolo può danneggiare il veicolo e il suo contenuto. Ma cosa ancor più importante, può causare infortuni a voi e al passeggero.
• I carichi pesanti influiscono sulla stabilità del veicolo. Riducete il peso del carico e la velocità durante l’utilizzo del veicolo su un pendio oppure qualora il carico presenti un alto baricentro. Fissate il carico per evitare che si sposti. Utilizzo su pendii Avvertenza L’utilizzo del veicolo su un pendio può causarne il ribaltamento o il rotolamento, o l’arresto del motore, e il veicolo potrebbe non essere più in grado di avanzare sul pendio. Ciò potrebbe causare infortuni.
• Durante l’utilizzo del veicolo con un carico pesante all’interno del cassone, riducete la velocità e mantenete una distanza di frenata sufficiente. Non azionate improvvisamente i freni, ed agite con maggiore cautela sui pendii. Carico e scarico Il peso e la posizione del carico e del passeggero possono modificare il baricentro e la maneggevolezza del veicolo. Per evitare la perdita del controllo e infortuni, seguite le indicazioni sotto riportate.
Tabella dei pendii ALLINEATE QUESTO BORDO CON UN PIANO VERTICALE (ALBERO, EDIFICIO, PALO DI UNO STECCATO, PALO ECC.) PIEGATE LUNGO LA RIGA APPROPRIATA ESEMPIO: CONFRONTATE IL PENDIO CON IL BORDO PIEGATO.
Adesivi di sicurezza e di istruzione Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 99-7350 1. Peso massimo del timone 23 kg. Peso massimo del rimorchio 181 kg. 99-7952 1. Starter 2. Retromarcia 3. Folle 4. Marcia avanti 99-7954 1. Avvertenza: leggete il Manuale dell’operatore. 2. Pericolo di caduta. Non trasportate passeggeri sul pianale di carico. 3.
104-6592 1. Leggete il Manuale dell’operatore. 2. Il peso massimo complessivo dell’operatore e del passeggero è di 181 kg. 3. Il peso massimo del carico è di 544 kg. 4. Il peso di base del veicolo è di 500 kg. 5. Il peso lordo massimo del veicolo è di 1225 kg. 99-7951 Avvertenza: leggete il Manuale dell’operatore. Pericolo di collisione. Questo veicolo non è stato fabbricato per essere utilizzato su vie pubbliche, strade o autostrade. Pericolo di caduta. Non trasportate passeggeri sul pianale di carico.
104-6581 1. Avvertenza: leggete il Manuale dell’operatore. 2. Pericolo d’incendio. Spegnete il motore prima di fare rifornimento di carburante. 3. Pericolo di ribaltamento. Non attraversate o salite con il veicolo pendii di oltre 12 ; affrontate le curve lentamente a pieno carico o con carico pesante, e su terreno accidentato; mantenete una velocità inferiore a 29 km/ora. 4. Pericolo di caduta e di ferite a braccia e gambe.
Preparazione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Parti sciolte Descrizione Qtà Uso Chiave 2 Per l’accensione Manuale dell’operatore 1 Leggete prima di utilizzare la macchina. Manuale dell’operatore del motore 1 Leggete prima di utilizzare la macchina. Videocassetta dell’operatore 1 Guardate prima di utilizzare la macchina. Scheda di registrazione 1 Compilate e spedite alla Toro.
Serbatoio del carburante Rabbocco del serbatoio del carburante Benzina raccomandata Il serbatoio del carburante ha una capienza di 26,5 litri. 1. Spegnete il motore ed innestate il freno di stazionamento. Utilizzate benzina normale senza piombo fresca e pulita per automobili (minimo 87 ottani). Qualora non sia disponibile benzina normale senza piombo è possibile utilizzare benzina normale etilizzata. 2. Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio del carburante (Fig. 3).
Pedale del freno Verifica dell’olio della trasmissione Il pedale del freno viene utilizzato per arrestare o rallentare il veicolo (Fig. 5). L’olio del transaxle deve raggiungere la base del foro d’indicazione di livello (Fig. 4). In caso contrario riempite il serbatoio con olio adatto; vedere Sostituzione del fluido del transaxle, pag. 31, voci 3 e 4. Attenzione I freni possono usurarsi o non essere regolati correttamente, e causare infortuni.
Comando dello starter Nota: Talvolta la spia dell’olio trema; questo tremolio è normale e non richiede alcun intervento. Il comando dello starter è situato sotto il sedile dell’operatore, alla sua destra. Per avviare il motore a freddo, chiudete il diffusore del carburatore (Fig. 7) tirando il comando dello starter verso l’esterno, in posizione ON. Quando il motore si avvia, regolate lo starter in modo da mantenere un regime regolare.
Maniglie del passeggero Avviamento del motore Le maniglie del passeggero sono previste sul lato destro del cruscotto e all’esterno di ciascun sedile (Fig. 10). 1. Sedetevi al posto di guida. 2. Mettete la leva del cambio in folle. 2 1 Nota: Il motore si avvia solamente in folle. 3. Inserite la chiave di accensione, giratela in senso orario fino alla posizione di avvio, e tirate lo starter. Rilasciatela quando il motore si accende. Nota: Se il motore è caldo, spesso non occorre usare lo starter. 4.
Pianale di carico Abbassamento del pianale Sollevamento del pianale 1. Sollevate leggermente il pianale con una mano, e premete contemporaneamente sull’asta di supporto. 1. Spostate il dispositivo di chiusura verso la parte superiore dell’intaglio praticato nel telaio del pianale (Fig. 11). 2. Abbassate il pianale fino ad innestare il dispositivo di chiusura. 3. Per fissare saldamente il pianale al telaio, spostate il dispositivo di chiusura verso la parte inferiore dell’intaglio (Fig. 11). 2.
Rodaggio di un veicolo nuovo Per garantire le corrette prestazioni e la lunga durata del veicolo, seguite le indicazioni sotto riportate per le prime cento ore di funzionamento: • Controllate regolarmente il livello dei fluidi e dell’olio del motore, e prestate attenzione ai sintomi di surriscaldamento di ogni componente del veicolo. • Dopo avere avviato il motore a freddo, lasciatelo riscaldare per circa 15 secondi prima di accelerare.
Traino del veicolo Traino di un trailer In caso di emergenza il veicolo può essere trainato per una breve distanza. Sconsigliamo tuttavia di effettuare il traino adottandolo come procedura standard. Il veicolo è in grado di trainare rimorchi. Per il veicolo sono disponibili due tipi di attacchi di traino, in funzione dell’applicazione richiesta. Per maggiori informazioni rivolgetevi al rivenditore Toro autorizzato di zona.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Dopo 8 ore di rodaggio Ogni 8 ore Dopo 20 ore di rodaggio 1Più 2Più Procedura di manutenzione • Cambiate l’olio motore. • Controllate la tensione della cinghia di trasmissione. • Controllate l’olio motore. • Controllate la pressione dei pneumatici. • Controllate la convergenza delle ruote anteriori all’altezza di marcia appropriata.
Sollevamento del veicolo tramite martinetto Avvertenza Per eseguire alcune operazioni di manutenzione ordinaria è necessario sollevare il pianale. Il pianale potrebbe cadere e causare lesioni alle persone sottostanti. Ogni volta che il motore viene avviato per la manutenzione ordinaria e/o interventi diagnostici, le ruote posteriori del veicolo devono trovarsi a 25 mm dal suolo e l’assale posteriore deve essere sostenuto da cavalletti metallici.
Controllo e regolazione della posizione di folle 2 2 Durante l’esecuzione della manutenzione ordinaria e/o della diagnostica del motore, portate il transaxle in folle (Fig. 18). Il veicolo è provvisto della posizione di folle sulla leva del cambio, che comanda la posizione di folle sul transaxle. Per accertarvi che la leva del cambio in folle agisca correttamente sulla posizione di folle del transaxle, osservate i punti sotto indicati. 4 5 3 3 1 m–6184 1.
Cambio e spurgo dell’olio Cambio del filtro dell’olio 1. Avviate il veicolo e lasciatelo in funzione per alcuni minuti per riscaldare l’olio. Sostituite il filtro dell’olio ogni 100 ore di servizio oppure ogni anno, optando per l’intervallo più breve. 2. Parcheggiate la macchina su terreno piano, innestate il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 1. Spurgate l’olio dal motore; vedere Cambio e spurgo dell’olio, pag. 25. 2. Rimuovete il filtro dell’olio (Fig. 20).
Revisione del filtro dell’aria Pulizia dell’elemento filtrante Verificate che il corpo del filtro non sia stato danneggiato in modo da causare una perdita d’aria. Se il corpo del filtro dell’aria è danneggiato, sostituitelo. Importante Non lavate e non riutilizzate il filtro se è danneggiato. 1. Metodo di lavaggio: Verificate che il coperchio si chiuda a tenuta intorno al corpo del filtro. A.
Ingrassaggio della macchina Revisione dei freni Lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 100 ore o una volta l’anno, optando per l’intervallo più breve. Lubrificate con maggiore frequenza qualora il veicolo venga impiegato per servizi pesanti. Ispezione dei freni I freni sono componenti di sicurezza di somma importanza per il veicolo.
Ispezione dei pneumatici Controllate le condizioni dei pneumatici come minimo ogni 100 ore di funzionamento. Gli inconvenienti di gestione, come l’urto di un cordolo, possono danneggiare il pneumatico o il cerchio e alterare l’allineamento delle ruote; in seguito ad un simile inconveniente controllate le condizioni dei pneumatici. 2 Controllate le ruote per assicurarvi che siano montate saldamente.
6. Serrate il bullone di regolazione dell’altezza di marcia a una coppia di 183–224 Nm. 6 1 7. Rimontate il bullone limitatore della corsa (Fig. 25). Nota: Per montare il bullone è talvolta necessario abbassare a terra quel lato del veicolo. 5 4 2 8. Stringete e serrate i bulloni di centraggio ad una coppia di 325–393 Nm. 9. Controllate l’altezza di marcia al timone anteriore sulla base delle dimensioni e dei parametri riportati all’inizio di questa operazione.
Revisione della cinghia di trasmissione Revisione dell’impianto di alimentazione Controllate le condizioni e la tensione della cinghia di trasmissione dopo il primo giorno di utilizzo, e successivamente ogni 200 ore di servizio. Tubi del carburante e raccordi Controllate i tubi e gli attacchi ogni 400 ore oppure ogni anno, optando per l’intervallo più breve. Verificate l’assenza di deterioramenti, danni o allentamento degli attacchi. 1.
Candele Sostituzione del fluido del transaxle Sostituite le candele ogni 800 ore di servizio o una volta l’anno, optando per l’intervallo più breve, al fine di garantire le buone prestazioni del motore e ridurre il livello delle emissioni di scarico. Sostituite il fluido dell’asse di trasmissione ogni 800 ore di funzionamento oppure ogni anno, optando per l’intervallo più breve. Tipo: Champion RC 12YC (o equivalente) 1.
Sostituzione dei fusibili Sostituzione dei fari anteriori Nell’impianto elettrico vi sono quattro fusibili, I fusibili si trovano sotto il pianale, in una scatola a destra del telaio (Fig. 34). Lampada di ricambio: GE 862 Spia di olio scarso, contaore 10 A Fari 10 A Circuito di ricarica 25 A Presa elettrica 1. Innestate il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. Spegnete i fari. 2.
Revisione della batteria Avvertenza Avvertenza I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici del veicolo e provocare scintille. Le scintille possono causare l’esplosione dei gas della batteria, con conseguenti infortuni. I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione.
Ricarica della batteria Lavaggio del veicolo Importante La batteria deve essere sempre completamente carica (densità specifica 1,260). Ciò è particolarmente importante per prevenire danni alla batteria qualora la temperatura sia inferiore a 0°C. Il veicolo deve essere lavato quando opportuno. Utilizzate soltanto acqua, oppure acqua con l’aggiunta di un detergente neutro. È possibile usare un cencio, che farà tuttavia perdere al cofano parte della sua lucentezza. 1.
Schema elettrico 35