Operator's Manual
5
– Rallentate prima di eseguire curve. Non tentate
svolte brusche, manovre improvvise o altre
operazioni di guida pericolose, che potrebbero
causare la perdita del controllo del veicolo;
– Durante lo scarico, non lasciate sostare persone
dietro il veicolo e non lasciate cadere il carico sui
piedi di eventuali astanti. Sbloccate i dispositivi di
chiusura della sponda posteriore dal lato del cassone
e non dal retro;
– Utilizzate il veicolo soltanto se il cassone è
abbassato e chiuso col dispositivo di fermo;
– Prima di muovervi in retromarcia, guardate indietro
e assicuratevi che non vi siano persone dietro di voi.
Retrocedete lentamente;
– Fate attenzione al traffico nelle vicinanze di strade o
quando le attraversate. Date sempre la precedenza a
pedoni e ad altri veicoli. Questo veicolo non è stato
progettato per essere utilizzato su strade o autostrade.
Segnalate sempre con sufficiente anticipo l’intenzione
di svoltare o di fermarvi, perché gi altri sappiano cosa
intendete fare. Rispettate tutte le norme previste dal
codice della strada;
– L’impianto elettrico e l’impianto di scarico del
veicolo possono produrre scintille in grado di
incendiare materiali esplosivi. Non utilizzate mai il
veicolo all’interno o nelle vicinanze di un’area in
cui vi siano polvere o fumi esplosivi nell’aria.
• Non toccate il motore o la marmitta di scarico quando il
motore è in funzione o subito dopo averlo arrestato;
questi componenti potrebbero essere abbastanza caldi
da causare ustioni.
• Se la macchina vibra in modo anomalo, arrestatela
immediatamente, attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate e ispezionate il veicolo per
rilevare la presenza di eventuali danni. Prima di
riprenderne l’utilizzo, riparate tutti i danni.
• Prima di scendere dal sedile:
A. arrestate il movimento della macchina;
B. innestate il freno di stazionamento;
C. girate la chiave di accensione in posizione OFF;
D. togliete la chiave di accensione.
Nota: Se il veicolo si trova in pendenza, bloccatene le ruote
dopo essere scesi.
Frenatura
• Prima di avvicinarvi ad un ostacolo, rallentate; in questo
modo avrete maggiore tempo a disposizione per fermarvi
o deviare. L’urto contro un ostacolo può danneggiare il
veicolo e il suo contenuto. Ma cosa ancor più importante,
può causare infortuni a voi e al passeggero.
• Il peso lordo del veicolo ha un notevole impatto sulla
vostra capacità di arresto e/o di svolta. I carichi pesanti e
gli accessori rendono più difficili le manovre di arresto o
di svolta del veicolo. Quanto più pesante è il carico, tanto
più tempo sarà necessario per arrestare il veicolo.
• Riducete la velocità del veicolo se il cassone di carico è
stato rimosso e se non sono stati montati accessori. La
modifica delle caratteristiche di frenatura e gli arresti
rapidi possono causare il blocco delle ruote posteriori,
fattore che può influire sul controllo del veicolo.
• I tappeti erbosi e le pavimentazioni sono molto più
sdrucciolevoli se bagnati. Il tempo di arresto su
superfici bagnate può essere da due a quattro volte
superiore rispetto a quello necessario su superfici
asciutte. Se guidate in acque ferme sufficientemente
profonde da bagnare i freni, questi non funzioneranno
fino a quando non si saranno asciugati. Dopo avere
guidato il veicolo nell’acqua, controllate i freni per
assicurarvi che funzionino correttamente. Qualora non
reagiscano adeguatamente, procedete lentamente
esercitando una leggera pressione sul pedale del freno;
questa operazione consentirà di asciugare i freni.