Operator's Manual
16
Verifica dell’olio della
trasmissione
L’olio del transaxle deve raggiungere la base del foro
d’indicazione di livello (Fig. 4). In caso contrario riempite
il serbatoio con olio adatto; vedere Sostituzione del fluido
del transaxle, pag. 32, voci 3 e 4.
m–4849
1
Figura 4
1. Foro indicatore di livello
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
La sicurezza prima di tutto
Leggete attentamente tutte le norme di sicurezza contenute
in questa sezione. La conoscenza di queste informazioni
potrebbe aiutare voi e gli astanti ad evitare infortuni.
Comandi
Pedale dell’acceleratore
Il pedale dell’acceleratore (Fig. 5) consente all’operatore di
variare il regime del motore e la velocità al suolo del veicolo.
Premete il pedale per aumentare il regime del motore e la
velocità al suolo. Rilasciate il pedale per ridurre il regime del
motore e rallentare. La velocità di avanzamento massima è di
26 km/h.
Pedale del freno
Il pedale del freno viene utilizzato per arrestare o rallentare
il veicolo (Fig. 5).
I freni possono usurarsi o non essere regolati
correttamente, e causare infortuni.
Se il pedale del freno presenta una corsa a vuoto
minima di 25 mm dal pianale del veicolo, i freni
devono essere regolati o riparati.
Attenzione
1
m–5908
2
Figura 5
1. Pedale dell’acceleratore 2. Pedale del freno
Freno di stazionamento
Il freno di stazionamento è situato tra i sedili (Fig. 6).
Ogniqualvolta si arresta il motore, il freno di stazionamento
deve essere innestato per evitare lo spostamento involontario
del veicolo. Per innestare il freno di stazionamento tirate la
leva. Per disinnestarlo, spingete la leva in avanti. Se il
veicolo è parcheggiato su un pendio ripido, assicuratevi che
il freno di stazionamento sia innestato. Collocate dei fermi
sotto le ruote a valle.
m–5909
1
Figura 6
1. Leva del freno di stazionamento