Operator's Manual
20
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per garantire le corrette prestazioni e la lunga durata del
veicolo, seguite le indicazioni sotto riportate per le prime
cento ore di funzionamento.
• Controllate regolarmente il livello dei fluidi e dell’olio
del motore, e prestate attenzione ai sintomi di
surriscaldamento di ogni componente del veicolo.
• Dopo avere avviato il motore a freddo, lasciatelo
riscaldare per circa 15 secondi prima di accelerare.
• Evitate le situazioni che richiedono un notevole
impiego dei freni nelle prime ore di rodaggio di un
veicolo nuovo. Le guarnizioni nuove dei freni
potrebbero non offrire prestazioni ottimali fino a
quando, dopo diverse ore di funzionamento, i freni non
saranno bruniti (rodati).
• Variate la velocità del veicolo durante il funzionamento;
evitate avvii e arresti rapidi.
• Non è necessario usare olio di rodaggio per il motore;
l’olio originale del motore è dello stesso tipo di quello
indicato per i normali cambi dell’olio.
• Vedere la sezione Manutenzione per eventuali controlli
speciali a distanza di poche ore.
• Controllate il posizionamento della sospensione
anteriore, e all’occorrenza regolate facendo riferimento
alla sezione Regolazione della sospensione anteriore,
pag. 28.
Trasporto del veicolo
Utilizzate un rimorchio se dovete trasportare il veicolo a
distanze considerevoli. Accertatevi che il veicolo sia fissato
al rimorchio. Vedere le Figure 14 e 15 per conoscere la
posizione dei punti di attacco.
I sedili non correttamente fissati possono cadere
dal veicolo e dal rimorchio durante il trasporto, e
cadere su un altro veicolo od ostruire la strada.
Rimuovete i sedili o accertatevi che siano fissati
saldamente negli appositi denti di arresto.
Attenzione
1 1
Figura 14
1. Punti di ancoraggio
Caricamento del cassone
Il cassone ha una capacità di 0,37 m
3
. La quantità (volume)
di materiale che può essere collocata nel cassone senza
superare il carico nominale del veicolo può variare
notevolmente in funzione della densità del materiale. Ad
esempio, un cassone raso di sabbia bagnata pesa 680 kg.,
pertanto supera di 227 kg. il peso nominale. Tuttavia, un
cassone raso di legna pesa 295 kg., ed è quindi inferiore al
peso nominale.
I limiti dei volumi di carico relativi a diversi materiali sono
riportati nella seguente tabella.
Materiale
Densità
(lb./ft.
3
)
Capacità max.
cassone (su
terreno piano)
Ghiaia
Asciutta
Bagnata
95
120
3/4 circa
1/2 circa
Sabbia
Asciutta
Bagnata
90
120
3/4 cassone
1/2 cassone
Legna 45 Pieno
Corteccia <45 Pieno
Terra, costipata 100 3/4circa