Operator's Manual

28
Ispezione dei pneumatici
Controllate le condizioni dei pneumatici come minimo ogni
100 ore di funzionamento. Gli inconvenienti di gestione,
come l’urto di un cordolo, possono danneggiare il
pneumatico o il cerchio e alterare l’allineamento delle
ruote; in seguito ad un simile inconveniente controllate le
condizioni dei pneumatici.
Controllate le ruote per assicurarvi che siano montate
saldamente. Serrate i bulloni anteriori a una coppia di
183–224 Nm, e i dadi ad alette posteriori a una coppia di
61–88 Nm.
Regolazione della sospensione
anteriore
È possibile regolare l’altezza di marcia di ciascun lato del
veicolo. L’altezza di marcia deve essere compresa tra 22,2 e
24,1 cm. con i seguenti parametri:
la pressione dei pneumatici deve essere di 83 kPa
(12 psi);
guidate il veicolo avanti e indietro più volte per
rilassare il telaio ad A;
misurate l’altezza di marcia con le ruote diritte (marcia
avanti) ed un operatore del peso di 79–102 kg seduto al
posto di guida;
Nota: L’operatore deve guidare fino al luogo in cui
saranno verificate le misure, e rimanere seduto nel
veicolo durante tale operazione.
misurate l’altezza di marcia su terreno piano, dalla base
del timone anteriore fino a terra.
1. Sollevate da terra la parte anteriore del veicolo con
l’apposito martinetto; vedere la sezione Sollevamento
del veicolo tramite martinetto, pag. 23.
2. Rimuovete il bullone limitatore della corsa (Fig. 25).
3. Allentate i bulloni di centraggio sul telaio ad A
anteriore (Fig. 25).
4. Rimuovete il bullone di regolazione dell’altezza di
marcia (Fig. 25).
3
2
1
2
Figura 25
1. Bullone limitatore della
corsa
2. Bullone di centraggio
3. Bullone di regolazione
dell’altezza di marcia
5. Girate il telaio ad A anteriore nella posizione opportuna
(vedere la nota in calce) e rimontate il bullone di
regolazione dell’altezza di marcia (Fig. 25).
Nota: Il telaio ad A è di gomma, e l’elasticità dei bracci è
diversa. I bracci del telaio ad A vengono pertanto messi a
punto in fabbrica sulla base del tasso di elasticità. In linea di
massima i bulloni di regolazione vengono montati nel foro
numero 2, 3 o 4 (Fig. 26), e può esservi una differenza tra il
lato sinistro (lato guida) ed il lato destro (lato passeggero).
Nel caso in cui sembri che i bracci del telaio ad A si
incurvino, sarà necessario regolarli al numero immediata-
mente superiore (Fig. 26). Ciascun foro corrisponde ad una
regolazione della ruota di 19 mm. Questa regolazione è
necessaria anche quando si aggiungono accessori pesanti o si
trasportano spesso carichi pesanti.
m–5640
1
Figura 26
1. Telaio ad A-sinistro
6. Serrate il bullone di regolazione dell’altezza di marcia a
una coppia di 183–224 Nm.
7. Rimontate il bullone limitatore della corsa (Fig. 25).
Nota: Per montare il bullone è talvolta necessario
abbassare a terra quel lato del veicolo.