Operator's Manual

34
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici
possono creare cortocircuiti contro i componenti
metallici del veicolo e provocare scintille, che a loro
volta possono fare esplodere i gas delle batterie e
causare infortuni.
In sede di rimozione o montaggio delle batterie
impedite ai morsetti di toccare le parti
metalliche del veicolo.
Non lasciate che gli attrezzi metallici creino
cortocircuiti fra i morsetti delle batterie e le
parti metalliche del veicolo.
Tenete sempre correttamente posizionata la
cinghia della batteria in modo da proteggerla e
fissarla saldamente.
Avvertenza
5. Staccate il cavo positivo (rosso) dal polo della batteria.
6. Togliete la batteria dallo chassis.
Montaggio della batteria
1. Collocate la batteria sull’apposita base, in modo che il
polo positivo sia verso l’operatore.
2. Collegate il cavo positivo (rosso) al polo positivo (+)
della batteria, e il cavo negativo (nero) al polo negativo
(–), utilizzando i bulloni e i dadi ad alette. Infilate il
cappuccio in gomma sul polo positivo della batteria.
3. Montate la cinghia di tenuta per fissare la batteria alla
base.
Importante Tenete sempre correttamente posizionata la
cinghia della batteria in modo da proteggerla e fissarla
saldamente.
Ricarica della batteria
Importante La batteria deve essere sempre
completamente carica (densità specifica 1,260). Ciò è
particolarmente importante per prevenire danni alla batteria
qualora la temperatura sia inferiore a 0°C.
1. Togliete la batteria dal telaio; vedere Rimozione della
batteria, pag. 33.
2. Collegate un caricabatterie da 3–4 A ai poli della
batteria. Caricate la batteria a 3–4 A per 4–8 ore
(12 Volt). Non sovraccaricatela.
Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas
esplosivi.
Non fumate mai nelle adiacenze della batteria, e
tenetela lontano da scintille e fiamme.
Avvertenza
3. Montate la batteria nel telaio; vedere Montaggio della
batteria, pag. 34.
Immagazzinamento della batteria
Se la macchina deve essere posta in rimessa per oltre
30 giorni, rimuovete la batteria e caricatela completamente.
Conservatela o su uno scaffale o nella macchina. Se la
conservate nella macchina, lasciate scollegati i cavi.
Conservate la batteria in un luogo fresco, per evitare che si
scarichi rapidamente. Per impedirne il congelamento,
verificate che la batteria sia completamente carica.
Lavaggio del veicolo
Il veicolo deve essere lavato quando opportuno. Utilizzate
soltanto acqua, oppure acqua con l’aggiunta di un
detergente neutro. È possibile usare un cencio, che farà
tuttavia perdere al cofano parte della sua lucentezza.
Importante Durante il lavaggio della macchina
sconsigliamo l’uso di acqua sotto pressione, che può
danneggiare l’impianto elettrico, staccare adesivi
importanti ed eliminare il grasso necessario nei punti di
attrito. Non usate una quantità d’acqua eccessiva,
particolarmente in prossimità della plancia, del motore e
della batteria.