Operator's Manual

22
155
7 Consigli per la cura del prato
7.1 Primavera
7.2 Estate
7.3 Autunno
7.4 Inverno
7.1 Primavera
Pulizia: è opportuno eseguire il primo taglio e la pulizia due o tre
settimane prima che inizi la crescita normale. Al momento della
falciatura regolare l’altezza di taglio in modo che vengano tagliati
circa 1,5 cm dell’erba immobile. In tal modo si ottiene un verde
precoce del prato. Così utilizzando il sacco di raccolta dell’erba in
dotazione come accessorio si possono eliminare i rifiuti invernali,
però prima bisogna rimuovere gli oggetti metallici, sassi, fram-
menti ecc. che possono danneggiare il sacco.
Rivoltamento: il fondo dovrebbe essere lavorato con una
rivoltatrice meccanica. Grazie al rivoltamento l’aria, l’acqua e il
concime possono penetrare più facilmente nel terreno, e così
viene stimolata una formazione profonda delle radici.
Concimazione: nella primavera precoce spargere concime
speciale per prati sulle superfici. Ripetere questa concimazione a
seconda dei requisiti richiesti al prato. Coloro che desiderano
avere un prato verdissimo e fitto fino all’inverno inoltrato, allora
spargere l’ultimo concime a fine estate. In ogni caso è consiglia-
bile annaffiare o bagnare accuratamente il concime subito dopo
averlo cosparso. Tuttavia sui terreni irregolari o durante
l’irrigazione evitare di infangare il concime con getti d’acqua
troppo forti. Non si dovrebbe concimare neppure il prato appena
tagliato, ma eseguire questa operazione alcuni giorni dopo o
prima. Ogni concimazione determina un manto erboso più fitto,
però la crescita viene anche accelerata.
Perciò eseguire un taglio tempestivo, altrimenti le pregiate erbe
trainanti gli stoloni vengono soppresse.
Si commette un grande errore tagliare l’erba troppo corta di un
prato molto erboso. Se il taglio è troppo profondo, soprattutto nei
periodi di siccità si formano macchie di color marrone sul prato,
che poi – erroneamente - vengono considerati spesso danni
dovuti alla concimazione.
Irrigazione: un’ottima irrigazione è molto importante al fine di
ottenere un prato sano. Una irrigazione profonda quando l’erba
ha più bisogno d’acqua (poco prima dell’appassimento), stimola
la formazione profonda delle radici. Una irrigazione frequente e
superficiale fa sì che le radici si concentrano vicino alla superficie
del terreno e quindi viene stimolata la crescita delle erbacce.
Falciatura: un frequente taglio dell’erba è un’operazione
indispensabile per mantenere un prato sano. La soluzione
migliore consiste nel falciare così spesso in modo che rimanga
non più di 1/3 del filo d’erba. Si consiglia di tagliare i prati magri o
appena seminati a 3,5 cm. Ripetere il taglio circa ogni 4-5
settimane in modo che l’erba cresca e la densità.aumenti.
Diserbo, lotta contro gli insetti e le malattie: la maggior parte
dei rivenditori specializzati offrono prodotti chimici speciali per la
lotta contro erbacce, insetti e malattie di tutti i tipi. Osservare
attentamente le istruzioni del produttore riguardo alla frequenza
di applicazione, alla compatibilità con l’ambiente e all’uso dei
prodotti prescritti.
Semina: sebbene l’autunno sia il periodo più propizio, anche il
prato può essere seminato nell’ambito del consueto trattamento
primaverile.
7.2 Estate
Falciatura: si consiglia di falciare il prato non troppo corto
durante i mesi estivi caldi e asciutti, perché così l’erba verrebbe
inaridita e seccata eccessivamente. Se la falciatura viene
eseguita con il dispositivo di raccolta dell’erba, allora si possono
eliminare erbacce, semi di malerba ed altre piante non desidera-
te.
Rivoltamento: di tanto in tanto è opportuno eseguire un rivolta-
mento del fondo a seconda delle caratteristiche del terreno,
soprattutto se l’estate è asciutta.
Irrigazione: l’erba appassita durante i caldi mesi estivi indica un
fabbisogno d’acqua. Durante questi mesi si consiglia di effettuare
una irrigazione profonda. Oltre al tipo di irrigazione a pioggia
tradizionale con tubi flessibili per giardini sono disponibili anche
sistemi di irrigazione installati nella terra, pure questi realizzati
dall’azienda TORO. Questi sistemi funzionano automaticamente,
però sono disponibile anche per l’impiego manuale. Per materiale
d’informazione dettagliato contattare l’azienda PARGA Park- und
Gartentechnik, 74385 Pleidelsheim, Gottlieb-Daimler-Straße.
7.3 Autunno
Falciatura: in autunno si consiglia di tagliare l’erba seguendo le
stesse direttive che sono state definite per i mesi estivi. In questa
stagione si falcia finché lo richiede la crescita dell’erba. Utilizzan-
do il dispositivo di raccolta dell’erba, il fogliame viene raccolto
automaticamente e leggermente triturato nel sacco ed è partico-
larmente adatto per il compostaggio.
Consigli per la triturazione del fogliame: si può impiegare il
riciclatore anche per triturare il fogliame o altri rifiuti di giardino.
Tuttavia se si desidera raccogliere il fogliame in sacchi
dell’immondizia, allora la quantità di sacchi da riempire è minore
perché il fogliame viene prima triturato e quindi portato ad un
volume di riempimento più piccolo.
Tuttavia una parte del prodotto tagliato finirà sul prato lavorando
con il dispositivo di raccolta e fino alla primavera successiva
potrà alimentare il terreno con sostanze nutritive importanti e
preziose.
Assicurarsi che il fogliame sia ben asciutto prima della
falciatura.
Prima di terminare il “riciclaggio”, assicurarsi che sulla
superficie falciata sia ancora visibile circa il 50 % del prato.
Per raccogliere tutto il fogliame e triturarlo finemente, è
opportuno procedere lentamente in modo da poter immagazzina-
re tutte le particelle presenti sul prato.
In primavera quando cade una notevole quantità di
fogliame di quercia, si consiglia di spargere un po’ di calcio sul
prato in modo da legare l’acido delle foglie.
Irrigazione: il terreno dovrebbe essere umido all’inizio dei mesi
invernali, quindi una irrigazione periodica in autunno è importante
come quella effettuata durante i mesi estivi.
Semina: questo periodo dell’anno è il migliore per la nuova
semina del prato e per una semina successiva con crescita
sottile dei prati esistenti.
7.4 Inverno
Preparazione del prato per l’inverno: se si desidera avere un
bel prato sempre verde da strapazzare senza danni, allora ogni 2
– 3 anni prima dell’inverno coprirlo con terriciato o humus.
L’humus finemente triturato penetra profondamente nel manto
una volta sparso.