Form No. 3359-256 Rev B Caricatore polifunzionale compatto TX 525 Nº del modello 22333—Nº di serie 280000001 e superiori Nº del modello 22334—Nº di serie 280000001 e superiori G004222 Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo parascintille è conforme alla norma canadese ICES-002 Figura 2 Introduzione 1. Simbolo di allarme Leggete attentamente queste informazioni al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto, ed evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all’insegna della sicurezza. Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due parole.
Sicurezza Chiusura del portello di accesso posteriore....................................................... 29 Rimozione delle griglie laterali............................. 29 Installazione delle griglie laterali .......................... 29 Lubrificazione ........................................................ 29 Lubrificazione della motrice................................ 29 Manutenzione del motore....................................... 30 Revisione del filtro dell’aria ...............................
• Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente casco, occhiali di protezione, pantaloni lunghi, scarpe di sicurezza e protezioni per le orecchie. Capelli lunghi, abiti svolazzanti e gioielli possono impigliarsi nelle parti mobili. • Ispezionate l’area in cui verrà utilizzata l’apparecchiatura e rimuovete tutti gli oggetti come pietre, giocattoli e fili che possano essere lanciati dalla macchina.
barriere può essere causa di lesioni se, operando la motrice in retromarcia, l’operatore non fa attenzione all’ambiente circostante. Utilizzate la motrice solo in aree con uno spazio libero sufficiente che consenta di manovrare il prodotto in sicurezza. • Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. Gli attrezzi possono modificare la stabilità e le caratteristiche operative della motrice. L’utilizzo di accessori non approvati può rendere nulla la garanzia.
• • • • • • • • • ultimo quello positivo. Ricollegate prima il morsetto positivo, per ultimo quello negativo. Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Se possibile, non eseguire regolazioni mentre il motore è in funzione. Caricate le batterie in un luogo aperto, ben ventilato e distante da scintille e fiamme. Togliete la spina del caricabatterie prima di collegarlo o scollegarlo dalla batteria. Indossate indumenti di protezione e utilizzate attrezzi isolati.
Tabella delle pendenze 7
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 112-2540 1. Posizione del Manuale dell’operatore 2. Avviamento del motore 9. Temperatura del motore 5. Contaore 13. Minima 10. Candela a incandescenza 3. In moto 6. Indicatore di livello del carburante — diesel 7. Pressione dell’olio motore 4. Spegnimento del motore 8. Batteria 12.
104-9954 93-6686 1. Pericolo di schiacciamento di mani o piedi. Installare il blocco del cilindro. 1. Olio idraulico 2. Leggete il Manuale dell’operatore. 100-8821 1. Pericolo di schiacciamento e ferite alle mani. Non avvicinatevi alla parte anteriore della motrice quando i bracci sono sollevati. 104-9953 1. Abbassate i bracci caricatori. 2. Svuotamento della benna. 4. Ripiegamento della benna. 5. Abbassamento della benna al suolo. 3. Sollevamento dei bracci del caricatore. 108-4636 1.
93-6681 93-9404 1. Pericolo di amputazione/smembramento ventola. Non avvicinatevi alle parti in movimento. 1. Refrigerante del motore Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti 104-9977 1. Blocco valvola della pala caricatrice, sbloccato 2. Blocco valvola della pala caricatrice, bloccato 1. Pericolo di esplosione. 2. 3. 4. 5. 104-9958 1. Disinnestato 2. Freno di stazionamento 3. Innestato 93-9084 1. Punto di sollevamento 2.
2-2581 11
Preparazione 1 1 Attivazione della batteria Parti necessarie per questa operazione: 2,4 l 2 3 4 Elettrolito con densità relativa 1,265 (da acquistare presso un punto vendita di batterie). 5 Procedura L’elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni. G005447 Figura 3 1. Pannello di accesso della batteria 2. Morsetto della batteria 3. Bullone Non bevete l’elettrolito, e non lasciate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti.
4 2 3 1 Figura 5 G003792 Figura 7 5. Attendete cinque o dieci minuti dopo avere riempito gli elementi della batteria. All’occorrenza, aggiungere l’elettrolito finché non raggiunge la linea superiore sulla scatola della batteria. 1. Polo positivo 2. Polo negativo 3. Cavo rosso di carica (+) 4. Cavo nero di carica (-) 6. Rimontare i tappi di sfiato sulla batteria (Figura 6). Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi.
Comandi Quadro generale del prodotto Prima di avviare il motore e di utilizzare la motrice acquisite familiarità con tutti i comandi (Figura 9). 1 2 3 4 5 6 7 10 G005406 8 9 1 1 Figura 9 1. Leva dei comandi idraulici ausiliari 2. Interruttore a chiave 3. Contaore 4. Indicatore di livello del carburante 5. Spie luminose e interruttore delle candele a incandescenza 6. Leva dell’acceleratore 7. Leva di inclinazione dell’attrezzo e dei bracci della pala caricatrice 8.
Comando di trazione come la livellatrice e la pala idraulica di seguire il profilo del terreno (cioè flottare) durante il loro passaggio. Figura 11 1. Abbassamento dei bracci Figura 10 1. Fermo in folle 2. Marcia avanti 3. Retromarcia 2. Sollevamento dei bracci 4. Svolta a destra 5. Svolta a sinistra 4. Inclinazione dell’attrezzo in avanti 5. Posizione fissa (flottazione) 3. Inclinazione dell’attrezzo all’indietro • Per avanzare, portare il comando della trazione in avanti (numero 2 in Figura 10).
Leva dell’alimentazione idraulica ausiliaria Per disinserire il freno, spingere la leva in avanti e quindi a destra, nella tacca. Per azionare un attrezzo idraulico in avanti, girare la leva dell’alimentazione idraulica ausiliaria all’indietro e abbassarla verso la barra di riferimento (Figura 13, numero 1).
Interruttore delle candele a incandescenza Importante: Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. Altri attrezzi possono compromettere la sicurezza dell’ambiente operativo oppure danneggiare la motrice. Premere e tenere premuto questo interruttore per 10 secondi per attivare le candele a incandescenza prima di avviare il motore. Contaore Il contaore visualizza il numero di ore di servizio che sono state registrate sulla motrice.
Dati di stabilità Nelle tabelle seguenti sono riportate le pendenze massime raccomandate per l’utilizzo della motrice, secondo le posizioni indicate nelle tabelle stesse. Su pendenze di grado superiore a quello indicato, la motrice può diventare instabile. I dati delle tabelle si riferiscono a un caricatore con i bracci completamente abbassati; i bracci sollevati possono influire sulla stabilità.
Funzionamento Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. In alcune condizioni, il gasolio e i vapori del carburante sono altamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione possono ustionare voi ed altre persone, e causare danni. Importante: Prima dell’uso, controllare il livello del carburante e dell’olio ed eliminare ogni detrito dal trattore. Verificate anche che l’area sia sgombra da persone e da corpi estranei.
2. Parcheggiare il trattore su una superficie piana, abbassare i bracci del caricatore e spegnere il motore. 3. Spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che il motore si raffreddi. 4. Aprire il cofano. 5. Pulite la zona intorno al collo del bocchettone del serbatoio idraulico (Figura 18). Figura 17 1. Asta di livello dell’olio 2. Tappo di rifornimento dell’olio 5. Estraete l’asta di livello dell’olio e pulite l’estremità metallica (Figura 17). 6.
Controllo, aggiunta e spurgo del refrigerante del motore L’ingestione di refrigerante del motore può avvelenare. Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente • Non ingerite il refrigerante del motore. Eliminare quotidianamente i detriti dalla griglia, dal radiatore dell’olio e dalla parte anteriore del radiatore; con maggiore frequenza se in condizioni di estrema polvere e morchia. • Tenere lontano dalla portata dei bambini e degli animali da compagnia. 1.
• Il motore ha cessato di funzionare a causa di mancanza di carburante. • È stato eseguito un intervento di manutenzione sui componenti dell’impianto di alimentazione; ad es. sostituzione del filtro. In alcune condizioni, il gasolio e i vapori del carburante sono altamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione possono ustionare voi ed altre persone, e causare danni. Figura 21 1. Vaso di espansione 2. Tappo del serbatoio del carburante e collo del bocchettone di riempimento 3.
motore non si avvia, attendete 30 secondi prima di riprovare, per consentire il raffreddamento. La mancata osservanza di queste istruzioni può fare bruciare il motorino di avviamento. 6. Portate la leva dell’acceleratore nella posizione desiderata. Importante: Se il motore viene fatto girare a regimi alti con l’impianto idraulico freddo (cioè quando la temperatura ambiente dell’aria è vicina o inferiore a quella di congelamento), l’impianto idraulico può danneggiarsi.
Spostamento di una motrice in avaria 2. Portate i bracci caricatori in posizione di massimo sollevamento. 3. Spegnete il motore. 4. Rimuovere l’acciarino che assicura il blocco del cilindro al braccio caricatore (Figura 24). Importante: Non rimorchiate o trainate la motrice senza avere prima aperto le valvole di traino, perché l’impianto idraulico potrebbe danneggiarsi. 1. Spegnete il motore. 1 2. Aprite il portello di accesso posteriore. 3.
Importante: Se i perni non girano fino alla posizione d’innesto, la piastra di appoggio non è completamente allineata con i fori della piastra ricevente dell’attrezzo. Controllate la piastra ricevente e, all’occorrenza, pulitela. di caricatori polifunzionali compatti, quali le impostazioni per il controllo del divisore di flusso e la leva del selettore di velocità e l’uso di un contrappeso sul trattore. Questi sistemi sono integrati nel TX e qualsiasi riferimento ad essi deve essere ignorato.
3. Spostare la leva dell’alimentazione idraulica ausiliaria nella posizione di retromarcia. 2. Spegnete il motore. 3. Disinserite i perni ad attacco rapido girandoli verso l’esterno. 4. Togliete i cappucci di protezione dei giunti idraulici sulla motrice. 4. Se l’attrezzo utilizza il sistema idraulico, spostate la leva del sistema idraulico ausiliario in avanti, all’indietro e di nuovo in folle, per scaricare la pressione dagli accoppiatori idraulici. 5.
Manutenzione Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo le prime 8 ore • Sostituite il filtro idraulico. Dopo le prime 50 ore • Cambiate l’olio motore e il filtro. • Controllare e regolare la tensione dei cingoli. • • • • Prima di ogni utilizzo o quotidianamente • • • • • Controllate il livello dell’olio motore.
Importante: Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al Manuale per l’uso del motore. Se lasciate la chiave nell’interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Togliete la chiave dall’interruttore di accensione prima di ogni intervento di manutenzione. Procedure premanutenzione Chiusura del cofano 1.
Chiusura del portello di accesso posteriore Lubrificazione 1. Spostare il portello di accesso posteriore nella propria posizione sulla parte posteriore del trattore, assicurandosi che le linguette siano allineate nelle fessure. Lubrificazione della motrice Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente (Ingrassate immediatamente dopo ogni lavaggio.) 2. Spingere il portello di accesso in avanti, allineando le viti della manopola con i fori filettati della macchina.
Manutenzione del motore 8. Controllate che il nuovo filtro non sia danneggiato proiettando una luce forte sull’esterno del filtro e guardando l’interno. I fori, se presenti, saranno visibili come punti luminosi. Controllate che l’elemento non sia strappato, che non vi siano strati untuosi e che la tenuta di gomma non sia danneggiata. Non utilizzate il filtro se è danneggiato. Revisione del filtro dell’aria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 200 ore—Sostituite il filtro primario dell’aria. 9.
Figura 35 Figura 36 Cambio dell’olio 1. Tappo di spurgo dell’olio 1. Avviate il motore e lasciatelo funzionare per cinque minuti. L’olio caldo defluisce con maggiore facilità. 5. Dopo aver spurgato completamente l’olio, montare il tappo di spurgo. 2. Parcheggiate la motrice in modo che il lato di spurgo sia leggermente più basso rispetto al lato opposto, per garantire lo spurgo completo dell’olio. Nota: Smaltite l’olio usato in un centro di raccolta autorizzato. 3.
Manutenzione del sistema di alimentazione In alcune condizioni, il gasolio e i vapori del carburante sono altamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione possono ustionare voi ed altre persone, e causare danni. • Utilizzate un imbuto e fate il pieno di carburante all’aria aperta, a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato. • Non riempite completamente il serbatoio.
Manutenzione dell'impianto elettrico Revisione della batteria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore—Controllate il livello dell’elettrolito della batteria (solo batteria sostitutiva). Ogni 100 ore—Controllate le connessioni dei cavi delle batterie. Tenete sempre la batteria carica e pulita. Pulite la scatola della batteria con una salvietta di carta.
1. Controllate il livello dell’elettrolito; vedere Controllo del livello dell’elettrolito. L’elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni. 2. Verificate che i tappi di riempimento siano montati sulla batteria. 3. Caricate la batteria per 10 o 15 minuti a 25 – 30 A o 30 minuti a 4 – 6 A (Figura 40). Non sovraccaricatela. • Non bevete l’elettrolito, e non lasciate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti.
Figura 42 1. Linguetta dell’asta di supporto 2. Staffa—superiore 3. Asta di supporto 4. Staffa—inferiore Figura 41 1. Fusibile da 30 A – circuito principale 2. Vuoto 3. Fusibile da 10 A — plancia/relè 4. Posizione aperta per accessori opzionali 4. Rimuovere le 4 viti che fissano il portafusibili, quindi estrarre il pannello tirandolo verso l’alto (Figura 43). Nota: Se il trattore non si avvia, è possibile che il fusibile del circuito principale o della plancia/del relè siano saltati.
Manutenzione del sistema di trazione Manutenzione dei cingoli Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 50 ore—Controllare e regolare la tensione dei cingoli. Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Pulite i cingoli. Figura 44 Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Ispezionate i cingoli per rilevarne l’eventuale eccessiva usura. (In caso di usura, sostituirli.) 1. Cingolo 2. Ruota conduttrice 3. Ruote non motrici 4.
Figura 46 1. Bullone di bloccaggio 2. Vite di tensione 3. Tubo di tensione 4. Ruota di tensione 4. Utilizzando una chiave a tubo da 1/2 pollice (Figura 47), girare la vite di tensione in senso antiorario fino a portare la distanza tra il dado di tensione e la parte posteriore del tubo di tensione (Figura 45) a 7 cm. Figura 47 1. Cingolo 2. Chiave a tubo da 1/2 pollice 3. Ruota di tensione 5.
9. Estrarre le quattro rondelle grandi dalle due ruote, una per lato su ciascuna ruota. 10. Eliminare il grasso usato e la morchia dallo spazio tra le rondelle e i cuscinetti all’interno delle ruote, quindi riempire lo spazio di grasso, da ciascun lato di ogni ruota. 11. Montare le rondelle grandi sulle ruote, sopra il grasso. 12. Montare la ruota di tensione interna e fissarla con il dado tolto in precedenza (Figura 48). 13. Serrare il dado a 407 Nm. 14.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Manutenzione dell’impianto di raffreddamento Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Pulire il radiatore. Figura 50 1. Ruote non motrici 2. Guarnizione 3. Bullone 4. Tappo della ruota non motrice 5. Anello elastico 6. Applicare del grasso sotto il tappo Ogni 100 ore—Controllare i tubi dell’impianto di raffreddamento. Ogni anno—Cambiare il refrigerante del motore (solo Centro Assistenza autorizzato). 4.
Manutenzione della cinghia L’ingestione di refrigerante del motore può avvelenare. Controllo delle condizioni della cinghia della pompa idraulica • Non ingerite il refrigerante del motore. • Tenete lontano dalla portata dei bambini e degli animali da compagnia. Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni anno Cambio del refrigerante del motore Controllare le condizioni della cinghia della pompa idraulica (Figura 51) una volta all’anno.
Manutenzione del sistema di controlli Prima della spedizione, i comandi del trattore vengono regolati in fabbrica. Tuttavia, dopo molte ore di esercizio, potrebbe essere necessario regolare l’allineamento del comando della trazione, la posizione di folle del comando della trazione e la traiettoria tenuta con il comando della trazione nella posizione di marcia avanti. Figura 53 1. Comando di trazione Importante: Per regolare correttamente i comandi, completare ogni procedura nell’ordine indicato. 2.
Regolazione della traiettoria tenuta con il comando della trazione in posizione di marcia avanti Se il trattore non procede in linea retta quando si tiene il comando della trazione contro la barra di riferimento, eseguire la procedura seguente. 1. Guidare il trattore con il comando della trazione contro la barra di riferimento, notando in quale direzione devia il trattore. Figura 55 1. Asta della trazione 2. Rilasciare il comando della trazione. 2. Controdado 3.
Manutenzione dell'impianto idraulico Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. Se il fluido penetra accidentalmente nella pelle è necessario farlo asportare entro poche ore da un medico che abbia dimestichezza con questo tipo di infortunio, diversamente subentrerà la cancrena.
10. Avviare il motore e lasciarlo funzionare per pochi minuti. 11. Spegnete il motore. 12. Controllare il livello del fluido idraulico e rabboccare se necessario; vedere Controllo del fluido idraulico. 13. Chiudete il cofano. Controllo dei tubi idraulici Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore—Controllate i tubi idraulici per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici.
Pulizia Rimessaggio Eliminazione dei corpi estranei dalla motrice 1. Abbassate i bracci caricatori, spegnete il motore e togliete la chiave. 2. Eliminare morchia e sporcizia dall’intero trattore. Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Importante: La motrice può essere lavata con detergente neutro ed acqua. Non utilizzate lance ad alta pressione.
Localizzazione guasti Problema Il motorino di avviamento non si avvia Possibile causa 1. I collegamenti elettrici sono corrosi o allentati. 1. Controllate il contatto dei collegamenti elettrici. 2. Fusibile bruciato o allentato. 3. Batteria scarica. 4. Relè o interruttore danneggiati. 2. Sistemate o sostituite il fusibile. 3. Caricate la batteria o sostituitela. 4. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 5. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 6.
Problema Possibile causa 5. Carburante di qualità inadatta a condizioni ambientali fredde. 7. La pompa del carburante è danneggiata. 5. Spurgate l’impianto di alimentazione e sostituite il filtro del carburante. Riempite di carburante fresco di qualità adatta alle condizioni ambientali. 6. Pulite o sostituite la griglia del parascintille. 7. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 1. Presenza di morchia, acqua, carburante stantio o inadatto nell’impianto di alimentazione. 1.
Problema Troppo fumo nero dallo scarico. Possibile causa 9. La pompa del refrigerante è danneggiata. 9. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 1. Carico eccessivo. 1. Riducete il carico e rallentate. 2. I filtri dell’aria sono sporchi. 2. Provvedete alla manutenzione dei filtri dell’aria. 3. Spurgate l’impianto di alimentazione e sostituite il filtro del carburante. 4. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 5. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 6.
Schemi G007388 Schema elettrico (Rev.
(Rev. A) 50 47.9 57 12.
Note: 51
Garanzia Toro sui veicoli compatti per movimento terra Garanzia limitata di un anno Veicoli compatti per movimento terra Condizioni e prodotti coperti The Toro Company e la sua affiliata, la Toro Warranty Company, ai sensi del presente accordo tra di loro siglato, garantiscono congiuntamento che il vostro Veicolo compatto per movimento terra (“Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione.