Form No. 3357-992 Rev A Caricatore polifunzionale compatto TX 525 Nº del modello 22333—Serie n. 270000401 e superiori Nº del modello 22334—Serie n. 270000401 e superiori G004222 Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.
Avvertenza Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgersi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro, e tenere sempre a portata di mano il numero di modello e il numero di serie del prodotto. I numeri di modello e di serie sono stampati su una piastra sotto il cofano accanto all'azionamento a cinghia. Scrivere i numeri negli spazi previsti.
Indice Rimozione delle griglie laterali............ 34 Installazione delle griglie laterali ............................... 34 Lubrificazione ........................................... 34 Lubrificazione del trattore.................. 34 Manutenzione del motore .......................... 35 Manutenzione del filtro dell'aria.............................. 35 Cambio dell'olio motore .................... 36 Manutenzione del sistema di alimentazione ............................
Sostituzione del filtro idraulico ............................ 47 Cambio del fluido idraulico ................ 48 Controllo dei tubi idraulici ................. 49 Pulizia ....................................................... 49 Eliminazione di tutti i corpi estranei dal trattore......................... 49 Pulizia dello chassis............................ 50 Rimessaggio ...................................................... 51 Localizzazione guasti......................................... 52 Schemi .......
Sicurezza Preparazione • Esaminare il terreno per determinare quali accessori e quali attrezzi siano necessari per eseguire il lavoro in modo corretto e sicuro. Usare soltanto accessori e attrezzi approvati dal produttore. L'errato utilizzo o manutenzione da parte dell'operatore o del proprietario può provocare incidenti.
• • • • • • • • • • • • • • • tappeto erboso possono influire sulla stabilità della macchina. Rallentare e fare attenzione quando si eseguono curve e cambiamenti di direzione sulle pendenze. Non lavorare mai senza le protezioni saldamente fissate in sede. Assicurarsi che tutti i microinterruttori di sicurezza siano collegati, regolati e funzionanti correttamente. Non modificare la taratura del regolatore del motore e non far superare al motore il regime previsto.
• Non azionare il trattore su pendii o pendenze che superano gli angoli di inclinazione raccomandati riportati nella sezione Dati di stabilità in Specifiche, pagina 20 e nel Manuale dell'operatore relativo all'attrezzo. Ved. anche Tabella delle pendenze, pagina 9. • Sulle salite e sulle discese delle pendenze, operare con il lato pesante del trattore a monte. La distribuzione del peso è soggetta a cambiamenti.
• • • • • • • • indumenti di protezione e utilizzare attrezzi isolati. Mantenere tutte le parti in buone condizioni operative e tutti gli attrezzamenti metallici ben serrati. Sostituire tutti gli adesivi usurati o danneggiati. Se durante un intervento di manutenzione o di riparazione è necessario operare con i bracci della pala caricatrice sollevati, fissarli in posizione di sollevamento utilizzando il blocco del cilindro idraulico.
Tabella delle pendenze 9
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e le istruzioni sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituire gli adesivi danneggiati o smarriti. 112-2540 1. Posizione del Manuale dell'operatore 2. Spegnimento del motore 5. Contaore 6. 3. In moto 4. Avviamento del motore 9. Temperatura del motore 13. Massima 10. Candela a incandescenza 14. 7. Indicatore di livello del carburante — diesel Olio motore 11. Minima 15. 8. Batteria 12.
93-7814 104-9954 1. 1. Pericolo di schiacciamento di mani o piedi — installare il blocco del cilindro. 100-8821 Pericolo di aggrovigliamento della cinghia — non avvicinarsi alle parti in movimento. 93-6686 1. Pericolo di schiacciamento e ferite alle mani — non avvicinarsi alla parte anteriore del trattore quando i bracci sono sollevati. 1. 2. Olio idraulico Leggere il Manuale dell'operatore. 108-4636 1. Alimentazione idraulica ausiliaria 2. Retromarcia bloccata (dente d'arresto) 3.
100-8822 1. Avvertenza — Non trasportare passeggeri. 106-6755 1. Refrigerante del motore sotto pressione. 2. Leggere il Manuale dell'operatore. 3. 4. Avvertenza – Non toccare la supercie calda. Leggere il Manuale dell'operatore. 93-9404 1. Refrigerante del motore 2. Leggere il Manuale dell'operatore. 93-6681 1. Pericolo di ferite o smembramento causati dalla ventola — Tenersi a debita distanza dalle parti in movimento.
Preparazione Importante: Non riempire mai la batteria con elettrolito se è montata nella macchina. L'elettrolito può cadere su altri componenti e corroderli. 1 Azionamento della batteria Parti necessarie per questa operazione: 2,4 l 1 Elettrolito con densità relativa 1,265 (da acquistare presso un punto vendita di batterie).
Importante: Non riempire eccessivamente la batteria, in quanto l'elettrolito (acido solforico) può corrodere e danneggiare lo chassis. 2 Ricarica della batteria Non occorrono parti Procedura 1. Collegare un caricabatterie (Figura 6) e caricare la batteria per almeno un'ora a 6-10 A. Non sovraccaricarla. Figura 4 4 2 5. Attendere cinque o dieci minuti dopo avere riempito gli elementi della batteria.
1 2 3 4 5 G005447 Figura 7 1. Pannello di accesso della batteria 2. Morsetto della batteria 3. Bullone 4. Rondella 5. Batteria 3 Controllo del livello del uido Non occorrono parti Procedura Prima di avviare il motore per la prima volta, controllare il livello dell'olio motore e del fluido idraulico. Per ulteriori informazioni, consultare il la sezione Funzionamento.
Quadro generale del prodotto Figura 8 1. Ruote non motrici 4. Bracci del caricatore 7. Piastra di appoggio 10. 2. Cingolo 5. Cofano 11. 3. Cilindro di sollevamento 6. Giunti per l'idraulica ausiliaria 8. Piastra di sicurezza di retromarcia 9.
Comandi del trattore, durante la guida non togliere mai entrambe le mani dalla barra di riferimento. Prima di avviare il motore e di utilizzare il trattore, acquisire familiarità con tutti i comandi (Figura 9). 1 2 3 4 5 6 7 Comando di trazione 8 Per avanzare, portare il comando della trazione in avanti. Per spostarsi in retromarcia, tirare indietro il comando della trazione (Figura 10). Per curvare, portare il comando della trazione verso la direzione desiderata (Figura 10).
Leva dell'alimentazione idraulica ausiliaria Per azionare un attrezzo idraulico in avanti, girare la leva dell'alimentazione idraulica ausiliaria all'indietro e abbassarla verso la barra di riferimento (Figura 13, numero 1). Per azionare un attrezzo idraulico in direzione inversa, girare la leva dell'alimentazione idraulica ausiliaria all'indietro, poi portarla a sinistra nella scanalatura superiore (Figura 13, numero 2). Figura 11 1. Abbassamento dei bracci 4. 2. Sollevamento dei bracci 3.
Spia della carica della batteria Se la carica della batteria si abbassa troppo, questa spia si illumina e viene emesso un allarme acustico. In tal caso, arrestare il motore e caricare o sostituire la batteria. Controllare la tensione della cinghia dell'alternatore; consultare il Manuale dell'operatore del motore. Spia della temperatura del refrigerante del motore Figura 14 Se la temperatura del refrigerante del motore si alza eccessivamente, la spia si illumina e viene emesso un allarme acustico.
Speciche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazioni senza preavviso.
Dati di stabilità Nelle tabelle seguenti sono riportate le pendenze massime raccomandate per l'utilizzo del trattore, secondo le posizioni indicate nelle tabelle stesse. Sulle pendenze di grado superiore a quello indicato, il trattore può diventare instabile. I dati delle tabelle si riferiscono a un caricatore con i bracci completamente abbassati; i bracci sollevati possono influire sulla stabilità.
C 18° 16° 14° D 10° 10° 10° E 5° 5° 5° 22
Funzionamento Nota: Stabilite il lato sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. In determinate condizioni, il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare l'operatore o altre persone e causare danni. Importante: Prima dell'uso, controllare il livello del carburante e dell'olio ed eliminare ogni detrito dal trattore.
2. Parcheggiare il trattore su una superficie piana, abbassare i bracci del caricatore e spegnere il motore. 3. Spegnere il motore, togliere la chiave di accensione e attendere che il motore si raffreddi. 4. Aprire il cofano. 5. Pulire la zona intorno al collo del bocchettone del serbatoio idraulico (Figura 18). Figura 17 1. Asta di livello dell'olio 2. Tappo di riempimento dell'olio 5. Estrarre l'asta di livello dell'olio e pulire l'estremità metallica (Figura 17). 6.
8. Montare il tappo sul collo del bocchettone. 9. Chiudere il cofano. L'ingestione di refrigerante del motore può avvelenare. Controllo, aggiunta e spurgo del refrigerante del motore • Non ingerire il refrigerante del motore. • Tenere lontano dalla portata dei bambini e degli animali da compagnia. Eliminare quotidianamente i detriti dalla griglia, dal radiatore dell'olio e dalla parte anteriore del radiatore; con maggiore frequenza se in condizioni di estrema polvere e morchia. 1.
Spurgo dell'impianto di alimentazione Spurgare l'impianto di alimentazione prima di avviare il motore nei seguenti casi: • Avviamento iniziale di una nuova macchina. • Il motore ha cessato di funzionare a causa di mancanza di carburante. • È stato eseguito un intervento di manutenzione sui componenti dell'impianto di alimentazione; ad es. sostituzione del filtro. Figura 21 1. Serbatoio di espansione 3. 2. Tappo del serbatoio del carburante e collo del bocchettone di riempimento 4.
4. Premere l'interruttore delle candele a incandescenza e tenerlo premuto per 10 secondi. 5. Girare la chiave di accensione in posizione di avvio. Rilasciarla quando il motore si è acceso. Importante: Non utilizzare il motorino di avviamento per più di 10 secondi alla volta. Se il motore non si avvia, attendere 30 secondi prima di riprovare, per consentire il raffreddamento. La mancata osservanza di queste istruzioni può fare bruciare il motorino di avviamento. 6.
Utilizzo del blocco del cilindro i bracci della pala caricatrice a terra e spegnere il motore. Innestare il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensione. Quando sono sollevati, i bracci del caricatore possono abbassarsi e schiacciare chiunque si trovi sotto di essi. Un bambino o una persona non addestrata che cerchi di azionare il trattore può provocare incidenti.
Rimozione/rimessaggio del blocco del cilindro 3. Inclinare in avanti la piastra di appoggio dell'attrezzo. Importante: Prima di azionare il trattore, verificare che il blocco del cilindro sia stato rimosso dall'asta e che sia stato fissato completamente nella posizione di deposito. 4. Posizionare la piastra di montaggio nel bordo superiore della piastra ricevente dell'attrezzo (Figura 25). 1. Avviare il motore. 2. Portare i bracci del caricatore in posizione di massimo sollevamento. 3. Spegnere il motore.
4. Togliere i cappucci di protezione dei giunti idraulici sul trattore. 5. Eliminare i corpi estranei dai connettori idraulici. 6. Inserire il connettore maschio dell'attrezzo nel connettore femmina del trattore. Nota: Collegando per primo il connettore maschio dell'attrezzo, si scarica la pressione accumulatasi nell'attrezzo. Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare nella pelle e causare lesioni.
Smontaggio di un attrezzo 1. Abbassare l'attrezzo a terra. 2. Spegnere il motore. 3. Disinserire i perni ad attacco rapido girandoli verso l'esterno. 4. Se l'attrezzo utilizza il sistema idraulico, spostare la leva del sistema idraulico ausiliario in avanti, all'indietro e in folle, per scaricare la pressione dagli accoppiatori idraulici. 5. Se si tratta di un attrezzo che funziona idraulicamente, fare scivolare il collare all'indietro sui giunti idraulici e scollegarli.
Manutenzione Nota: Stabilite il lato sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo 8 ore di rodaggio • Sostituire il ltro idraulico. Dopo 50 ore di rodaggio • Cambiare l'olio motore. • Cambiare il ltro dell'olio. • Controllare e regolare la tensione dei cingoli. Prima di ogni utilizzo o quotidianamente • • • • • • • • Controllare il livello dell'olio motore.
Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione • Controllare e regolare la tensione dei cingoli. • Ritoccare la vernice scheggiata Ogni anno o prima del rimessaggio • Spurgare e pulire il serbatoio del carburante (fare eseguire l'intervento solo da un Centro Assistenza autorizzato). Ogni 2 anni Importante: Per ulteriori interventi di manutenzione, consultare il Manuale dell'operatore del motore.
Figura 29 1. Manopola 2. Inclinare il portello di accesso posteriore verso il basso e rimuoverlo per accedere ai componenti interni (Figura 29). Figura 30 1. Griglia laterale Chiusura del portello di accesso posteriore Installazione delle griglie laterali 1. Spostare il portello di accesso posteriore nella propria posizione sulla parte posteriore del trattore, assicurandosi che le linguette siano allineate nelle fessure.
Nota: Revisionare il filtro dell'aria più di frequente in ambienti molto sporchi o sabbiosi. Sostituzione dei ltri 1. Abbassare i bracci della pala caricatrice, spegnere il motore e togliere la chiave. 2. Aprire il cofano. 3. Rilasciare i dispositivi di fermo del filtro dell'aria e togliere il coperchio dal corpo del filtro (Figura 33). Figura 31 Figura 33 1. 2. 3. Corpo del ltro dell'aria Filtro di sicurezza Filtro primario 4. 5. 6. Coperchio del ltro dell'aria Fermi Scodellino parapolvere 4.
Cambio dell'olio 1. Avviare il motore e lasciarlo funzionare per cinque minuti. L'olio caldo defluisce con maggiore facilità. 2. Parcheggiare la macchina in modo che il lato di spurgo sia leggermente più basso rispetto al lato opposto, in modo da garantire lo spurgo completo dell'olio. 3. Abbassare i bracci della pala caricatrice, innestare il freno di stazionamento, spegnere il motore e togliere la chiave di accensione.
d'olio specificata, attraverso il coperchio della valvola. la guarnizione di gomma non tocca l'adattatore, quindi serrare il filtro di un altro mezzo giro. 7. Controllare il livello dell'olio; vedere Controllo del livello dell'olio motore, Funzionamento, pagina 23. 8. Riempire la coppa dell'olio con olio nuovo adatto; vedere Cambio dell'olio. 8. Rabboccare lentamente fino a portarlo all'altezza del segno di pieno sull'asta di livello. Manutenzione del sistema di alimentazione 9.
Spurgo del ltro carburante/separatore di condensa appoggio, poi ruotarla per un altro 1/2 giro (Figura 37). Spurgo del serbatoio del carburante Spurgare ogni giorno l'acqua o altri agenti contaminanti dal filtro del carburante/separatore d'acqua (Figura 37). Far spurgare e pulire il serbatoio del carburante da un Centro Assistenza autorizzato ogni 2 anni.
raggiunge la linea superiore (Figura 38) sulla scatola della batteria. Importante: Non riempire eccessivamente la batteria, in quanto l'elettrolito (acido solforico) può corrodere e danneggiare lo chassis. 2 3 1 5. Attendere cinque o dieci minuti dopo avere riempito gli elementi della batteria. All'occorrenza, aggiungere acqua distillata finché l'elettrolito non raggiunge la linea superiore (Figura 38) sulla scatola della batteria. G003794 Figura 38 1. Tappi di riempimento 2. Linea superiore 3. 6.
4. Quando la batteria è completamente carica, staccare il caricabatterie dalla presa elettrica e scollegare i cavi di ricarica dai poli della batteria (Figura 39). 5. Rimontare il coperchio della batteria. Manutenzione dei fusibili L'impianto elettrico è protetto da fusibili che non necessitano di alcuna manutenzione; tuttavia, nel caso in cui salti un fusibile, occorre controllare che non vi siano cortocircuiti e che i componenti funzionino correttamente.
1. Con la benna sui bracci della pala caricatrice, abbassare la benna a terra in modo che la parte anteriore del trattore sia sollevata da terra di pochi centimetri. In caso contrario, regolare la tensione dei cingoli eseguendo la procedura di seguito riportata: 2. Spegnere il motore e togliere la chiave di accensione. 3. Utilizzando una tubo per l'acqua o una lancia a pressione, eliminare lo sporco da ciascun cingolo.
fissare la vite con il bullone di bloccaggio e il dado (Figura 45). dalla ruota e facendo ruotare il cingolo in avanti. 6. Abbassare il trattore a terra. 7. Dopo avere liberato il cingolo dalla ruota di tensione, toglierlo dalla ruota conduttrice e dalle ruote non motrici (Figura 46). Sostituzione dei cingoli (modello 22319) 8. Avvolgere il nuovo cingolo iniziando dalla ruota conduttrice e controllando che i denti del cingolo si alloggino tra i distanziali della ruota stessa (Figura 46).
distanziali al centro della ruota conduttrice (Figura 47). 15. Montare la ruota di tensione esterna e fissarla con il dado tolto in precedenza (Figura 47). 16. Serrare il dado ad una coppia di 407 Nm. 17. Girare la vite di tensione in senso antiorario fino a portare la distanza tra il dado di tensione e la parte posteriore del tubo di tensione (Figura 44) a 7 cm. 18.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Se il motore è in funzione, il refrigerante nel radiatore sarà caldo e sotto pressione. Figura 49 1. Ruota non motrice 4. 2. Guarnizione 3. Bullone 5. 6. Tappo della ruota non motrice Anello elastico Applicare del grasso sotto il tappo • Non togliere il tappo del radiatore a motore caldo.
Controllo della tensione della cinghia dell'alternatore/della ventola Pulizia della griglia del radiatore Prima di utilizzare la macchina, controllare e pulire la griglia del radiatore situata dietro la griglia nella parte anteriore del trattore. Rimuovere erba, morchia e altri detriti accumulatisi sulla griglia del radiatore con aria compressa. Controllare e regolare la tensione della cinghia dell'alternatore/della ventola ogni 100 ore di servizio. Sostituirla ogni 500 ore di servizio.
Regolazione della posizione di folle del comando della trazione Se il trattore slitta in avanti o indietro quando il comando della trazione è in folle e la macchina è calda, eseguire immediatamente la procedura seguente. 1. Sollevare/poggiare su un supporto il trattore in modo che entrambi i cingoli siano staccati da terra. Figura 51 1. Parte anteriore del comando, non allineata 2. Barra di riferimento 2. Aprire il portello di accesso posteriore. 3.
6. Se il cingolo destro si muove, allungare o accorciare l?asta di trazione sinistra finché il cingolo non si ferma. 7. Serrare i controdadi. 8. Chiudere il portello di accesso posteriore. 9. Spegnere il motore e abbassare il trattore a terra. 10. Guidare il trattore in retromarcia, controllando che l'unità proceda in linea retta. In caso contrario, annotarsi la direzione verso la quale devia il trattore.
11. Controllare il livello del fluido idraulico nel serbatoio (vedere Controllo del fluido idraulico, Funzionamento, pagina 23) e rabboccare fino a raggiungere la tacca sull'asta di livello. Non riempire troppo il serbatoio. 12. Chiudere il portello di accesso posteriore. Cambio del uido idraulico Cambiare il fluido idraulico ogni 400 ore di servizio o ogni anno. Figura 56 1. Collocare il trattore su una superficie piana. 1. Filtro idraulico 2. Aprire il cofano. 5.
Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare nella pelle e causare lesioni. Se il fluido penetra accidentalmente nella pelle è necessario farlo asportare entro poche ore da un medico che abbia dimestichezza con questo tipo di infortunio, diversamente subentrerà la cancrena. • Tenere corpo e mani lontano da perdite filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato. • Usare cartone o carta per cercare perdite di fluido idraulico, mai le mani. Figura 58 1.
7. Eliminare i detriti dall'apertura del cofano, dal silenziatore e dagli schermi termici. 8. Chiudere il cofano. Pulizia dello chassis Con il passare del tempo, lo chassis al di sotto del motore raccoglie sporco e detriti che devono essere eliminati. A intervalli regolari, aprire il cofano e controllare l'area sottostante al motore con l'aiuto di una torcia.
Rimessaggio 1. Abbassare i bracci della pala caricatrice, spegnere il motore e togliere la chiave. 2. Eliminare morchia e sporcizia dall'intero trattore. Importante: Il trattore può essere lavato con detergente neutro ed acqua. Non utilizzare lance ad alta pressione. Non utilizzare una quantità di acqua eccessiva, in particolare in prossimità della plancia, del motore, delle pompe idrauliche e dei motori. 3. Sottoporre a manutenzione il filtro dell'aria; vedere Manutenzione del filtro dell'aria. 4.
Localizzazione guasti Problema Il motorino di avviamento non si avvia. Possibile causa 1. I collegamenti elettrici sono corrosi o allentati. 2. Fusibile bruciato o allentato. 3. Batteria scarica. Rimedio 1. Controllare il contatto dei collegamenti elettrici. 2. Sistemare o sostituire il fusibile. 3. Caricare la batteria o sostituirla. 4. Relè o interruttore 4. Rivolgersi al Centro danneggiati. Assistenza autorizzato di zona. 5. Motorino di avviamento 5.
Problema Il motore gira ma non si avvia. Possibile causa Rimedio 1. Procedura di avviamento errata. 2. Il serbatoio del carburante è vuoto. 3. La valvola di arresto del carburante è chiusa. 4. Presenza di morchia, acqua, carburante stantio o inadatto nell'impianto di alimentazione. 5. Tubo di alimentazione intasato. 6. Presenza di aria nel carburante. 1. Vedere Avviamento e spegnimento del motore 2. Riempirlo di carburante fresco. 3. Aprire la valvola di arresto del carburante. 4.
Problema ...Il motore gira ma non si avvia. Possibile causa Rimedio 1. La fasatura della pompa d'iniezione è errata. 1. Rivolgersi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 2. Rivolgersi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 3. Rivolgersi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 2. La pompa d'iniezione è rotta. 3. Solenoide ETR guasto. Il motore si avvia ma non continua a girare. 1. Lo sato del serbatoio 1. Allentare il tappo. Se del carburante è ostruito.
Problema Il motore gira ma batte in testa o perde colpi. Possibile causa 1. Presenza di morchia, acqua, carburante stantio o inadatto nell'impianto di alimentazione. 2. Surriscaldamento del motore. 3. Presenza di aria nel carburante. 4. Gli ugelli d'iniezione sono danneggiati. 5. Bassa compressione 6. La fasatura della pompa d'iniezione è errata. 7. Eccessivi depositi di carbone. 8. Usura o danni interni. 55 Rimedio 1. Spurgare l'impianto di alimentazione e lavarlo; riempirlo di carburante fresco. 2.
Problema Il motore non gira al minimo. Possibile causa Rimedio 1. Lo sato del serbatoio 1. Allentare il tappo. Se del carburante è ostruito. con il tappo allentato il motore funziona, sostituire il tappo. 2. Presenza di morchia, 2. Spurgare l'impianto di acqua, carburante alimentazione e lavarlo; stantio o inadatto riempirlo di carburante nell'impianto di fresco. alimentazione. 3. Sottoporre a 3. I ltri dell'aria sono manutenzione i ltri sporchi. dell'aria. 4. Il ltro del carburante è 4.
Problema Il motore si surriscalda. Possibile causa 1. Occorre più refrigerante. Rimedio 1. Vericare e rabboccare con refrigerante. 2. L'aria diretta al radiatore 2. Controllare la griglia del è insufciente. radiatore e pulirla ogni volta che viene utilizzata. 3. L'olio nella coppa non è 3. Riempire o scaricare no al giusto livello. al segno di pieno. 4. Carico eccessivo. 4. Ridurre il carico e rallentare. 5. Il carburante 5.
Problema Il motore perde potenza. Possibile causa 1. Il motore è sotto sforzo eccessivo. 2. L'olio nella coppa non è al giusto livello. 3. I ltri dell'aria sono sporchi. Rimedio 1. Rallentare. 2. Riempire o scaricare no al segno di pieno. 3. Sottoporre a manutenzione i ltri dell'aria. 4. Spurgare l'impianto di alimentazione e lavarlo; riempirlo di carburante fresco. 4. Presenza di morchia, acqua, carburante stantio o inadatto nell'impianto di alimentazione. 5. Surriscaldamento del 5.
Problema Troppo fumo nero dallo scarico. Possibile causa 1. Carico eccessivo. 2. 3. 4. 5. 6. Troppo fumo bianco dallo scarico. Rimedio 1. Ridurre il carico e rallentare. 2. Sottoporre a I ltri dell'aria sono manutenzione i ltri sporchi. dell'aria. Il carburante 3. Spurgare l'impianto nell'impianto di di alimentazione e alimentazione è inadatto. sostituire il ltro del carburante. La fasatura della pompa 4. Rivolgersi al Centro d'iniezione è errata. Assistenza autorizzato di zona.
Problema Il trattore non si muove. Possibile causa 1. Il freno di stazionamento è innestato. 2. Il livello del uido idraulico è basso. 3. Le valvole per il rimorchio sono aperte. 4. La leva della valvola del divisore di usso si trova in posizione ore 9. 5. L'accoppiatore della pompa è allentato o guasto. 6. Il motore della pompa e/o delle ruote è danneggiato. 7. La valvola di comando è danneggiata. 8. La valvola di sfogo è danneggiata. 60 Rimedio 1. Rilasciare il freno di stazionamento. 2.
Schemi Schema elettrico (Rev.
47.9 57 12.7 15 G005881 Schema idraulico (Rev.