Form No. 3358-187 Rev B Caricatore polifunzionale compatto Dingo® 320-D Nº del modello 22336—Nº di serie 270000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo parascintille è conforme alla norma canadese ICES-002 Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due parole. Importante indica informazioni di carattere meccanico di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza. Introduzione Indice Leggete attentamente queste informazioni al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto, ed evitare infortuni e danni.
Sicurezza Manutenzione del sistema di alimentazione ............. 31 Cambio del filtro del carburante .......................... 31 Spurgo dell'impianto di alimentazione................. 32 Spurgo dei serbatoi carburante............................ 32 Manutenzione dell'impianto elettrico ...................... 33 Revisione della batteria ....................................... 33 Manutenzione dell'impianto idraulico...................... 35 Sostituzione del filtro idraulico............................
• Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente casco, occhiali di protezione, pantaloni lunghi, scarpe di sicurezza e protezioni per le orecchie. Capelli lunghi, abiti svolazzanti e gioielli possono impigliarsi nelle parti mobili. • Ispezionate l'area in cui verrà utilizzata l'apparecchiatura e rimuovete tutti gli oggetti come pietre, giocattoli e fili che possano essere lanciati dalla macchina.
• • • • barriere può essere causa di lesioni se, operando la motrice in retromarcia, l'operatore non fa attenzione all'ambiente circostante. Utilizzate la motrice solo in aree con uno spazio libero sufficiente che consenta di manovrare il prodotto in sicurezza. Prima di effettuare operazioni di scavo, fate contrassegnare le zone sotto le quali passano le condotte sotterranee dei servizi di pubblica utilità, e non scavate in queste zone.
• • • • • • • • • ultimo quello positivo. Ricollegate prima il morsetto positivo, per ultimo quello negativo. Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Se possibile, non eseguire regolazioni mentre il motore è in funzione. Caricate le batterie in un luogo aperto, ben ventilato e distante da scintille e fiamme. Togliete la spina del caricabatterie prima di collegarlo o scollegarlo dalla batteria. Indossate indumenti di protezione e utilizzate attrezzi isolati.
Tabella delle pendenze 7
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 100-1701 1. Pericolo di schiacciamento. Montate il dispositivo di blocco del cilindro e leggete le istruzioni prima di eseguire interventi di revisione o manutenzione. 2. Avvertenza. Togliete la chiave di accensione e abbassate i bracci caricatori prima di lasciare la macchina. 3.
100-1702 1. Pericolo! Leggete il Manuale dell'operatore; carico massimo nominale 234 kg. 100-8822 1. Avvertenza. Non trasportare passeggeri. 100-1703 1. Selettore di velocità 98-8235 1. Massima 2. Trasmissione della trazione 3. Minima 100-1704 1. Leggete il Manuale dell'operatore. 2. Mettete l'alimentazione idraulica ausiliaria in folle. 3. Avviate il motore. 93-7814 98-8219 1. Pericolo di aggrovigliamento della cinghia. Non avvicinarsi alle parti in movimento. 1. Massima 2. Acceleratore 3.
6-5976 1. Refrigerante del motore sotto pressione 2. Pericolo di esplosione. Leggete il Manuale dell'operatore. 3. Avvertenza – Non toccate la superficie calda. 4. Avvertenza – leggete il Manuale dell'operatore. 98-3555 1. Leggete le istruzioni prima di eseguire interventi di revisione o manutenzione sulla batteria. 2. Contiene piombo; non disperdete nell'ambiente. 3. Pericolo di esplosione. Usate gli occhiali di sicurezza. 4.
Preparazione 2 1 Controllo del livello dei fluidi Montaggio della leva della valvola Non occorrono parti Parti necessarie per questa operazione: Prima di avviare il motore per la prima volta controllate il livello dell'olio motore e del fluido idraulico: Per ulteriori informazioni, consultate la sezione Funzionamento. 1 Procedura Leva della valvola di selezione della velocità Procedura 3 1.
L'elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni. • Non bevete l'elettrolito, e non lasciate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Indossate occhiali di protezione per proteggere gli occhi, e guanti di gomma per proteggere le mani. Figura 4 1. 2. 3. 4. Coperchio batteria Bullone Batteria Barre 5. Dado 6. Cavo positivo 7. Cavo negativo • Riempite la batteria nelle vicinanze di acqua pulita, per lavare accuratamente la pelle. 9.
11. Ricaricate la batteria a 4 A o meno per 4 ore (12 V). Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria, e tenetela lontano da scintille e fiamme. 12. Quando la batteria è completamente carica, staccate il caricabatterie dalla presa elettrica e scollegate i cavi di ricarica dai poli della batteria (Figura 6). 13.
Quadro generale del prodotto 5 15 14 17 20 4 19 6 3 14 13 22 8 4 12 18 11 2 21 16 7 9 1 G005939 10 18 Figura 7 1. Piastra di appoggio 7. Ruota 13. Quadro di comando 2. Cilindro di inclinazione 8. Cilindro di sollevamento 14. Punti di sollevamento 3. Giunti per l'idraulica ausiliaria 4. Bracci caricatori 9. Pedana dell'operatore 15. Stegola 5. Coperchio di accesso anteriore 6. Serbatoio del carburante 10. Portello di accesso posteriore (aperto) 11. Motore 16. Batteria 12.
Leve di comando della trazione • Per avanzare, spostate in avanti le leve di comando della trazione, per la retromarcia, tirate indietro le leve di comando della trazione • Per spostarvi in linea retta, spostate in avanti entrambe le leve di comando della trazione in modo uniforme. • Per svoltare, portate verso la posizione di folle la leva situata sul lato nella cui direzione volete svoltare, tenendo inserita l'altra leva.
dell'attrezzo ad alta velocità e l'alimentazione idraulica ausiliaria a bassa velocità. Questa posizione viene utilizzata per il rapido funzionamento della motrice. • Spostate indietro la leva di selezione velocità per impostare l'alimentazione idraulica ausiliaria ad alta velocità e la trazione, i bracci e l'inclinazione dell'attrezzo a bassa velocità.
incandescenza, indicano che le candele a incandescenza sono accese. Figura 12 illustra le quattro spie luminose. motore è bassa. Spegnete il motore e lasciate raffreddare la motrice. Controllate il livello dell'olio e versate dell'olio nella coppa come opportuno. Se il problema perdura, rivolgetevi al Concessionario Toro autorizzato di zona per la diagnostica e la riparazione. • Spia della batteria Figura 12 1. Spia della pressione dell'olio 2.
Importante: Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. Altri attrezzi possono compromettere la sicurezza dell'ambiente operativo oppure danneggiare la motrice. Dati di stabilità Nelle tabelle seguenti sono riportate le pendenze massime raccomandate per l'utilizzo della motrice, secondo le posizioni indicate nelle tabelle stesse. Su pendenze di grado superiore a quello indicato, la motrice può diventare instabile.
Funzionamento Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. Importante: Prima dell'uso, controllate il livello del carburante, dell'olio e del refrigerante, eliminate ogni detrito dalla motrice, testate il freno di stazionamento e controllate la pressione dei pneumatici. Verificate anche che l'area sia sgombra da persone e da corpi estranei.
Spurgate ogni giorno acqua ed altre sostanze contaminanti dal filtro carburante. 1. Spegnete il motore e togliete la chiave. 2. Aprite il portello di accesso posteriore. 3. Girate la valvola di spurgo finché l'acqua non fuoriesce dal filtro (Figura 13). 5. Estraete l'asta di livello dell'olio e pulite l'estremità metallica (Figura 14). 6. Infilate fino in fondo l'asta di livello nel relativo tubo (Figura 14). 7. Estraete l'asta e controllate l'estremità metallica. 8.
Controllo del fluido idraulico Il refrigerante deve raggiungere il collo del bocchettone di riempimento. Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 25 ore Controllate il livello del fluido idraulico prima di avviare il motore per la prima volta e in seguito ogni 25 ore di funzionamento. Capacità del serbatoio del fluido idraulico: 67 litri Utilizzate olio detergente 10W-30 o 15W-40 per motori diesel (API service CH-4 o superiore). Figura 15 1. Tappo del radiatore 1. Staccate l'attrezzo, se è montato.
2. Verificate che la leva dell'alimentazione idraulica ausiliaria sia in folle. 3. Portate la leva dell'acceleratore a metà percorso tra le posizioni lenta (tartaruga) e veloce (lepre). 4. Inserite la chiave di accensione e giratela in posizione di marcia. Nota: Si accendono le spie della batteria, della pressione dell'olio e delle candele a incandescenza. Figura 17 1. Leva del freno di stazionamento – Inserita 5.
• per la retromarcia, tirate indietro le leve di comando della trazione • per spostarvi in linea retta, spostate in avanti entrambe le leve di comando della trazione in modo uniforme • per svoltare, portate verso la posizione di folle la leva situata sul lato nella cui direzione volete svoltare, tenendo inserita l'altra leva • per rallentare o fermarvi, spostate le leve di comando della trazione in posizione di folle.
Utilizzo degli attrezzi 4. Posizionate un blocco del cilindro del braccio caricatore sull'asta di ogni cilindro di sollevamento (Figura 20). Installazione di un attrezzo 5. Fissate ogni blocco del cilindro del braccio caricatore con un cavallotto con perno e una coppiglia (Figura 20). Importante: Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. Gli attrezzi possono modificare la stabilità e le caratteristiche operative della motrice.
Nota: Collegando per primo il connettore maschio dell'attrezzo si scarica la pressione accumulatasi nell'attrezzo. Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. Se il fluido penetra accidentalmente nella pelle è necessario farlo asportare entro poche ore da un medico che abbia dimestichezza con questo tipo di infortunio, diversamente subentrerà la cancrena.
4 5. Se si tratta di un attrezzo che funziona idraulicamente, fate scivolare il collare all'indietro sui giunti idraulici e scollegateli. 1 2 Importante: Collegate i flessibili dell'attrezzo gli uni agli altri per non contaminare il sistema idraulico durante il rimessaggio. 3 6. Montate i coperchi di protezione sui giunti idraulici della motrice. 5 7. Avviate il motore, inclinate la piastra di appoggio in avanti e ritirate la motrice dall'attrezzo.
Manutenzione Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo le prime 8 ore • Sostituite il filtro idraulico. • Serrate i dadi ad alette della ruota a 68 Nm. Dopo le prime 50 ore • Cambiate l'olio motore e il filtro. Prima di ogni utilizzo o quotidianamente • • • • • • • • Spurgate l'acqua dal filtro carburante. Controllate il livello dell'olio motore.
Procedure premanutenzione Apertura dei portelli di accesso Rimozione del portello di accesso anteriore 1. Sollevate i bracci caricatori e montate i blocchi del cilindro. Nota: Nel caso in cui dobbiate rimuovere il portello di accesso anteriore senza sollevare i bracci caricatori, prestate la massima attenzione a non danneggiare il portello o i flessibili idraulici durante l'estrazione del portello da sotto i bracci. Figura 26 1. Portello di accesso posteriore 2. Alette di bloccaggio 3. Bullone 2.
Lubrificazione Manutenzione del motore Lubrificazione della motrice Revisione del filtro dell'aria Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Filtro primario: Sostituitelo ogni 200 ore di servizio, o più spesso in ambienti polverosi. Lubrificate tutte le guarnizioni dei perni ogni 8 ore di funzionamento e subito dopo ogni lavaggio. Filtro di sicurezza: Sostituirlo ogni 600 ore di funzionamento. Tipo di grasso: Grasso universale.
8. Controllate che il nuovo filtro non sia danneggiato proiettando una luce forte sull'esterno del filtro e guardando l'interno. I fori, se presenti, saranno visibili come punti luminosi. Controllate che l'elemento non sia strappato, che non vi siano strati untuosi e che la tenuta di gomma non sia danneggiata. Non utilizzate il filtro se è danneggiato. 9. Se sostituite il filtro di sicurezza, fate scorrere delicatamente il nuovo filtro nel corpo del filtro (Figura 29). 3.
Manutenzione del sistema di alimentazione Cambio del filtro del carburante Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni anno Figura 31 1. Filtro dell'olio 2. Guarnizione Sostituite il filtro del carburante ogni anno. 3. Riduttore Importante: Non montate mai un filtro sporco. 1. Abbassate i bracci caricatori, spegnete il motore e togliete la chiave. 9. Versate olio nuovo di tipo adatto nel foro centrale del filtro. Quando l'olio raggiunge la base del filetto smettete di versare. 2.
Spurgo dell'impianto di alimentazione Spurgo dei serbatoi carburante Spurgate l'aria dall'impianto di alimentazione nei seguenti casi: • avviamento iniziale di una motrice nuova o in seguito al rimessaggio; In talune condizioni il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone, e causare danni.
Manutenzione dell'impianto elettrico 6. Togliete il tubo di alimentazione dal filtro carburante, aprite la valvola di intercettazione e lasciate che il carburante defluisca in una tanica o in una bacinella. 7. Collegate il tubo del carburante al filtro del carburante. Revisione della batteria 8. Infilate la fascetta vicino al filtro del carburante, per fissare il tubo del carburante. Controllate il livello dell'elettrolito nella batteria ogni 75 ore. Tenete sempre la batteria carica e pulita.
Se il percorso dei cavi della batteria è errato, le scintille possono danneggiare l'unità motrice ed i cavi, che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni. 2 3 • Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso). 1 G003794 • Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della batteria prima di quello negativo (nero). Figura 36 1. Tappi di riempimento 2. Linea superiore 3. Linea inferiore 3.
Manutenzione dell'impianto idraulico per evitare di danneggiare la batteria qualora la temperatura scenda al di sotto di 0°C. 1. Controllate il livello dell'elettrolito; vedere Controllo del livello dell'elettrolito. Sostituzione del filtro idraulico 2. Verificate che i tappi di riempimento siano montati sulla batteria. Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 8 ore 3. Caricate la batteria per 10 o 15 minuti a 25 – 30 A o 30 minuti a 4 – 6 A (Figura 37). Non sovraccaricatela.
Controllo dei tubi idraulici Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 25 ore Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. Se il fluido penetra accidentalmente nella pelle è necessario farlo asportare entro poche ore da un medico che abbia dimestichezza con questo tipo di infortunio, diversamente subentrerà la cancrena.
Rimessaggio 1. Abbassate i bracci caricatori, spegnete il motore e togliete la chiave. 2. Eliminate morchia e sporcizia dalle parti esterne della trattrice, in particolare dal motore. Eliminate morchia e pula dal radiatore. Importante: La motrice può essere lavata con detergente neutro ed acqua. Non utilizzate lance ad alta pressione. Non utilizzate una quantità di acqua eccessiva, in particolare in prossimità della plancia, del motore, delle pompe idrauliche e dei motori. 3.
Localizzazione guasti Problema Il motorino di avviamento non si avvia Possibile causa 1. I collegamenti elettrici sono corrosi o allentati. 1. Controllate il contatto dei collegamenti elettrici. 2. Fusibile bruciato o allentato. 3. Batteria scarica. 4. Relè o interruttore danneggiati. 2. Sistemate o sostituite il fusibile. 3. Caricate la batteria o sostituitela. 4. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 5. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 6.
Problema Possibile causa Il motore si avvia ma non continua a girare. 1. Lo sfiato del serbatoio del carburante è ostruito. 1. Allentate il tappo. Se con il tappo allentato il motore funziona, sostituite il tappo. 2. Presenza di morchia o acqua nell'impianto di alimentazione. 7. La pompa del carburante è danneggiata. 2. Spurgate l'impianto di alimentazione e lavatelo; riempitelo di carburante fresco. 3. Sostituite il filtro del carburante. 4.
Problema Il motore si surriscalda. Possibile causa 1. Occorre più refrigerante. 1. Verificate e rabboccate con refrigerante. 2. L'aria diretta al radiatore è insufficiente. 9. La pompa del refrigerante è danneggiata. 2. Controllate la griglia del radiatore e pulitela ogni volta che viene utilizzata. 3. Riempite o scaricate fino al segno di pieno. 4. Riducete il carico e rallentate. 5. Spurgate l'impianto di alimentazione e lavatelo; riempitelo di carburante fresco. 6.
Problema Troppo fumo bianco dallo scarico. Possibile causa 1. La chiave è stata girata in posizione Start prima che si spegnesse la spia delle candele a incandescenza. 1. Girate la chiave in posizione Run e attendete che la spia delle candele a incandescenza si spenga prima di avviare il motore. 2. La temperatura del motore è bassa. 3. Le candele a incandescenza non funzionano. 4. La fasatura della pompa d'iniezione è errata. 5. Gli ugelli d'iniezione sono danneggiati. 2. Controllate il termostato. 3.
Schemi Schema elettrico (Rev.
Schema idraulico (Rev.