Form No. 3402-780 Rev C Porta attrezzi 320-D Nº del modello 22337CP—Nº di serie 315000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Per informazioni dettagliate, vedere la Dichiarazione di Conformità (DOC) specifica del prodotto, fornita a parte. PERICOLO Potrebbero esserci condotte interrate dei servizi di pubblica utilità nell'area di lavoro. se urtate durante lo scavo, possono causare scosse elettriche o esplosioni.
Sicurezza Funzionamento ....................................................... 19 La sicurezza prima di tutto ................................ 19 Rifornimento di carburante ............................... 19 Esecuzione della manutenzione giornaliera ..................................................... 21 Avviamento del motore ..................................... 21 Guida della macchina ....................................... 22 Spegnimento del motore...................................
Preparazione • Assicuratevi che tutte le trasmissioni siano in PERICOLO Nell'area di lavoro potrebbero essere presenti condutture telefoniche, elettriche e/o del gas interrate che, se urtate durante lo scavo, possono causare scosse elettriche o esplosioni. • Chiedete che nella proprietà o nell'area di lavoro venga segnalata la posizione delle condutture interrate, e non effettuate scavi nelle aree contrassegnate.
• Non trasportate un carico con i bracci sollevati. • • • • • • • • • • • parte anteriore. Molti altri attrezzi rendono più pesante la parte anteriore della macchina. Trasportate i carichi sempre vicino al suolo. Non sovraccaricate l'attrezzo e mantenete sempre il carico orizzontale quando sollevate i bracci. Ceppi, assi ed altri oggetti potrebbero scivolare dai bracci e ferire gli operatori. Non muovete a scatti i comandi, adottate un movimento regolare.
• Lasciate raffreddare il motore prima di rimessarlo – Non rimuovete mai il tappo (o tappi) del carburante né rabboccate il carburante mentre il motore è in funzione. Fate raffreddare il motore prima di eseguire il rifornimento di carburante. Non fumate. e non conservatelo accanto a fiamme. • Non permettete mai che personale non addestrato esegua interventi di manutenzione sulla macchina. • Utilizzate cavalletti metallici per sostenere i – Non fate mai rifornimento di carburante in luoghi chiusi.
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. decal120-0627 120-0627 1. Pericolo di ferita o smembramento causati dalla ventola – tenetevi a distanza dalle parti in movimento; non rimuovete i carter e le protezioni. decal136-5785 136-5785 decal100-1701 100-1701 1. Pericolo di schiacciamento.
decal108-9733 108-9733 1. Avvertenza: leggete il Manuale dell'operatore. 4. Sollevamento braccio alzato 7. Inclinazione benna – abbassata 10. In moto 2. Pericolo di ribaltamento – Non scendete dalla piattaforma dell'operatore con il carico sollevato; operate sempre con l'estremità pesante della macchina rivolta a monte; trasportate carichi bassi; non spostate i comandi bruscamente; utilizzate un movimento fluido e uniforme; il carico massimo è di 234 kg. 5. Comando della trazione – avanti 8.
decal98-8219 98-8219 1. Massima 2. Acceleratore 3. Minima decal108-4723 108-4723 1. Alimentazione idraulica ausiliaria 2. Retromarcia bloccata (dente d'arresto) 3. Folle (disinserito) 4. Marcia avanti decal100-1692 100-1692 1. Freno inserito 2. Freno di stazionamento 3. Freno disinserito decal98-4387 98-4387 1. Avvertenza: indossate protezioni auricolari. decal93-9084 93-9084 decal130-2836 130-2836 1. Punto di sollevamento/ancoraggio 1.
decalbatterysymbols Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 2. 3. 4. 5. 6. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla batteria. 7. Indossate protezioni per Vietato fumare, fuoco e gli occhi; i gas esplosivi fiamme libere possono causare cecità e altri infortuni. Pericolo di ustioni da 8. L'acido della batteria può liquido caustico o sostanza accecare e causare gravi chimica. ustioni. Usate occhiali di 9.
Preparazione 2 1 Controllo del livello dei fluidi e della pressione degli pneumatici Montaggio della leva della valvola Non occorrono parti Parti necessarie per questa operazione: 1 Procedura Leva della valvola di selezione della velocità Prima di avviare il motore per la prima volta, controllate il livello dell'olio motore, del fluido idraulico e del refrigerante del motore nonché la pressione degli pneumatici. Per ulteriori informazioni fate riferimento alle seguenti sezioni: Procedura 1.
3. 3 AVVERTENZA Montaggio della batteria Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Parti necessarie per questa operazione: 1 Caricate la batteria per 10 - 15 minuti a 25 - 30 A o per 30 minuti a 4 - 6 A. Non sovraccaricate la batteria. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria e tenetela lontano da scintille e fiamme. La batteria non richiede manutenzione Procedura 4. La motrice non è provvista di batteria.
5. 4 Regolazione della velocità del motore Importante: Il tubo deve essere posto completamente sopra al controdado per impedire l'accesso a quest'ultimo. 6. Solo macchine CE Parti necessarie per questa operazione: 1 Tubo in alluminio Procedura Se state impostando questa macchina per l'utilizzo all'interno della Comunità europea (CE), è necessario regolare in modo permanente la velocità del motore in modo che non superi 3.200 giri/min., come segue: 1.
Quadro generale del prodotto g005939 Figura 6 1. Piastra di appoggio 7. Ruota 13. Quadro di comando 2. Cilindro di inclinazione 8. Cilindro di sollevamento 14. Punti di sollevamento 3. Accoppiatori idraulici ausiliari 9. Pedana dell'operatore 15. Stegola (contrappeso rimovibile non in figura) 4. Bracci caricatori 10. Portello di accesso posteriore (aperto) 16. Batteria 5. Portello di accesso anteriore 6. Serbatoio del carburante 11. Motore 17. Spie luminose 12. Filtro dell'aria 18.
Leva del braccio caricatore Quadro di comando • Per abbassare i bracci caricatori, portate • lentamente in avanti la relativa leva. Per alzare i bracci caricatori, tirate lentamente indietro la relativa leva. Blocco valvola del caricatore 5. Leva di selezione della velocità 6. Leva dell'acceleratore Il blocco valvola del caricatore consente di bloccare le leve di inclinazione dell'attrezzo e dei bracci in modo che non possano essere spinte in avanti.
Comando del divisore di flusso spostare la leva di selezione della velocità su AVANTI . Gli elementi idraulici della motrice (cioè trasmissione, bracci caricatori e inclinazione dell'attrezzo) sono alimentati da un circuito idraulico distinto dall'alimentazione idraulica ausiliaria per gli attrezzi; tuttavia, i due sistemi condividono le stesse pompe idrauliche.
Questa spia si accende per pochi secondi all'avvio del motore. Se la spia della pressione dell'olio rimane accesa mentre il motore gira, la pressione dell'olio motore è bassa. Spegnete il motore e lasciate raffreddare la motrice. Controllate il livello dell'olio e versate dell'olio nella coppa come opportuno. Se il problema perdura, rivolgetevi al Concessionario autorizzato Toro di zona per la diagnostica e la riparazione. comando fin quando non viene a contatto con il quadrante (Figura 9).
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Funzionamento Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale postazione di guida. Importante: Prima dell'uso, controllate il livello dei fluidi, eliminate ogni detrito dalla motrice, testate il freno di stazionamento e controllate la pressione degli pneumatici. Verificate anche che l'area sia sgombra da persone e da corpi estranei. Dovreste inoltre conoscere e aver contrassegnato le posizioni di tutti i cavi dei servizi pubblici.
Utilizzate gasolio per uso estivo (n. 2-D) a temperature superiori a -7° C, e gasolio per uso invernale (n. 1-D o miscela n. 1-D/2-D) a temperature inferiori a -7° C. L'utilizzo di carburante per uso invernale a temperature inferiori fornisce un punto d'infiammabilità inferiore e caratteristiche di flusso a freddo che facilitano l'avvio e riducono l'otturazione del filtro del carburante.
Esecuzione della manutenzione giornaliera Riempimento del serbatoio del carburante 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento (se presente) e abbassate i bracci caricatori. 2. Spegnete il motore, togliete la chiave e lasciatelo raffreddare. 3. Pulite l'area attorno al tappo del serbatoio del carburante e rimuovetela (Figura 13).
Spostamento di una macchina non funzionante Guida della macchina Utilizzate i comandi del trattorino per spostare la macchina. Maggiore è lo spostamento dei comandi della trazione in una delle due direzioni, più veloce viaggerà la macchina in tale direzione. Rilasciate i comandi del trattorino per arrestare la macchina. Importante: Non trainate o tirate la macchina senza aver prima aperto le valvole di traino o provocherete danni all'impianto idraulico. ATTENZIONE 1. Spegnete il motore. 2.
Utilizzo degli attrezzi Installazione di un attrezzo Importante: Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. Gli attrezzi possono modificare la stabilità e le caratteristiche operative della macchina. La garanzia della macchina potrebbe venire annullata se utilizzate la macchina con attrezzi non approvati. Importante: Prima di montare l'attrezzo, accertatevi che le piastre di appoggio siano prive di morchia o detriti e che i perni ruotino liberamente. Se i perni non ruotano liberamente, ingrassateli. 1.
Smontaggio di un attrezzo Collegamento dei flessibili idraulici AVVERTENZA Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. Se il fluido penetra accidentalmente nella pelle è necessario farlo asportare entro poche ore da un medico che abbia dimestichezza con questo tipo di infortunio, diversamente subentrerà la cancrena. • Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato. 1.
Selezione di un rimorchio Caricamento della macchina AVVERTENZA AVVERTENZA Il caricamento della macchina su un rimorchio o un autocarro aumenta la possibilità di ribaltamento e può causare gravi lesioni o la morte. • Prestate estrema cautela durante lo spostamento di una macchina su una rampa. • Caricate e scaricate la macchina con l'estremità pesante sulla rampa.
8. Sollevamento della macchina Utilizzate gli anelli di ancoraggio in metallo sulla macchina per fissare saldamente la macchina al rimorchio o all'autocarro con fascette, catene, cavi o funi (Figura 19). Fate riferimento ai regolamenti locali per i requisiti di ancoraggio. Potete sollevare la macchina utilizzando gli ancoraggi/anelli di sollevamento come punti di sollevamento; fate riferimento a Figura 19.
Manutenzione AVVERTENZA Una manutenzione non corretta della macchina può determinare un guasto prematuro dei sistemi della macchina, causando possibili infortuni a voi o agli astanti. Sottoponete sempre la macchina alla corretta manutenzione e mantenetela in buone condizioni operative, come indicato in queste istruzioni. Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale postazione di guida.
Procedure premanutenzione 2. 3. 4. Utilizzo dei blocchi del cilindro 5. 6. 7. AVVERTENZA Quando sono sollevati, i bracci caricatori possono abbassarsi e schiacciare chiunque si trovi sotto di essi. Portate i bracci caricatori in posizione di massimo sollevamento. Spegnete il motore e togliete la chiave. Togliete il cavallotto con perno e la coppiglia che fissano ciascun blocco del cilindro. Togliete i blocchi del cilindro. Abbassate i bracci caricatori.
3. Spegnete il motore e togliete la chiave. 4. 4. Rilasciate le 2 alette di bloccaggio (Figura 24, aletta superiore sinistra). Afferrate la maniglia ed aprite il portello alzandolo e tirandolo indietro (Figura 25). 5. Al termine dell'operazione, chiudete il portello di accesso posteriore alzandolo e inserendolo nella posizione prevista. 6. Fissatelo con le due alette di bloccaggio e il bullone. g005943 Figura 24 1. Protezione 2. Aletta di bloccaggio 5. Togliete il portello dalla macchina. 6.
Lubrificazione 5. Pompate del grasso negli ingrassatori finché non inizia a fuoriuscire dai cuscinetti (circa tre applicazioni). Ingrassaggio della macchina 6. Tergete il grasso superfluo. Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente (Ingrassate immediatamente dopo ogni lavaggio.) Tipo di grasso: Grasso universale. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento (se presente) e abbassate i bracci caricatori. 2.
Manutenzione del motore Importante: Non premete contro la parte morbida interna del filtro. 9. Revisione del filtro dell'aria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 200 ore—Revisione del filtro dell'aria. (Manutenzione più frequente in ambienti molto polverosi o sabbiosi.) 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento (se presente) e abbassate i bracci caricatori. 2. Spegnete il motore e togliete la chiave. 3.
5. Estraete l'asta di livello dell'olio e pulite l'estremità metallica (Figura 29). 6. Infilate fino in fondo l'asta di livello nel relativo tubo (Figura 29). 7. Estraete l'asta e controllate l'estremità metallica. 8. Se il livello dell'olio è basso, pulite l’area attorno al tappo di riempimento dell'olio e rimuovetelo (Figura 29). 9. Versate lentamente nel coperchio della valvola solo l'olio sufficiente a far innalzare il livello al segno superiore sull'asta di livello. g005947 Figura 30 1.
14. Controllate il livello dell'olio. 15. Rabboccate lentamente con olio fino a portarlo all'altezza del segno di pieno superiore sull'asta di livello. 16. Montate il tappo di riempimento. 17. Chiudete il portello dell'accesso posteriore Manutenzione del sistema di alimentazione PERICOLO In talune condizioni il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone e causare danni.
1. • quando il motore ha cessato di funzionare a causa Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento e abbassate i bracci caricatori. 2. Spegnete il motore e togliete la chiave. 3. Chiudete la valvola del carburante, in fondo al serbatoio carburante (Figura 35). 4. Apertura del portello di accesso posteriore. 5.
Spurgo del serbatoio del carburante PERICOLO In talune condizioni il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone e causare danni. Togliete il tubo di alimentazione dal filtro carburante, aprite la valvola di intercettazione e lasciate che il carburante defluisca in una tanica o in una bacinella. 7. Collegate il tubo del carburante al filtro del carburante. 8.
Manutenzione dell'impianto elettrico Rimozione della batteria PERICOLO L'elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni. Revisione della batteria AVVERTENZA • Non bevete l'elettrolito, e non lasciate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Indossate occhiali di protezione per proteggere gli occhi, e guanti di gomma per proteggere le mani.
Ricarica della batteria Pulizia della batteria Nota: Mantenete puliti i terminali e tutta la batteria AVVERTENZA perché una batteria sporca si scarica lentamente. Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria e tenetela lontano da scintille e fiamme. Importante: La batteria deve essere sempre completamente carica (densità specifica 1,265).
Manutenzione del sistema di trazione Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Controllo della pressione degli pneumatici Controllo del livello del refrigerante motore Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Mantenete la pressione d'aria dei pneumatici come specificato. Per ottenere valori più attendibili, controllate i pneumatici a freddo.
Manutenzione dei freni 1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate i bracci caricatori, inserite il freno di stazionamento e spegnete il motore. 2. Togliete la chiave dal relativo interruttore e lasciate raffreddare il motore. Prova del freno di stazionamento 3. Togliete il tappo del radiatore e controllate il livello del refrigerante (Figura 38).
Manutenzione dell'impianto idraulico Controllo del livello del fluido idraulico Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 25 ore Specifiche del fluido idraulico Controllate il livello del fluido idraulico prima di avviare il motore per la prima volta e in seguito ogni 25 ore di funzionamento.
Sostituzione del filtro idraulico AVVERTENZA Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. Se il fluido penetra accidentalmente nella pelle è necessario farlo asportare entro poche ore da un medico che abbia dimestichezza con questo tipo di infortunio, diversamente subentrerà la cancrena. • Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato.
10. Pulizia Togliete i blocchi dai cilindri, conservateli, e abbassate i bracci caricatori. Rimozione dei detriti Controllo dei tubi idraulici Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore—Controllate i tubi idraulici per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici.
Rimessaggio 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento e abbassate i bracci caricatori. 2. Spegnete il motore e togliete la chiave. 3. Eliminate morchia e sporcizia dalle parti esterne della macchina, in particolare dal motore. Eliminate morchia e pula dal radiatore. Importante: Caricate la batteria quando togliete la macchina dalla rimessa; vedere Ricarica della batteria (pagina 37). Importante: La macchina può essere lavata con detersivo neutro ed acqua.
Localizzazione guasti Problema Il motorino di avviamento non si avvia. Il motore gira ma non si avvia. Possibile causa Rimedio 1. I collegamenti elettrici sono corrosi o allentati. 1. Controllate il contatto dei collegamenti elettrici. 2. Un fusibile si è allentato oppure è saltato. 3. Batteria scarica. 4. Relè o interruttore danneggiati. 2. Collegate o sostituite il fusibile. 5. Motorino di avviamento o solenoide di avviamento danneggiati. 6. I componenti interni del motore hanno grippato. 3.
Problema Il motore si avvia ma continua a non girare. Possibile causa 1. Lo sfiato del serbatoio del carburante è ristretto. 1. Allentate il tappo. Se con il tappo allentato il motore funziona, sostituite il tappo. 2. Presenza di morchia o acqua nell'impianto di alimentazione. 7. La pompa del carburante è danneggiata. 2. Spurgate l'impianto di alimentazione e lavatelo; riempitelo di carburante fresco. 3. Sostituite il filtro del carburante. 4.
Problema Il motore si surriscalda. Possibile causa 1. Occorre più refrigerante. 1. Verificate e rabboccate con refrigerante. 2. L'aria diretta al radiatore è insufficiente. 2. Controllate la griglia del radiatore e pulitela ogni volta che viene utilizzata. 3. Riempite o scaricate fino al segno di pieno. 4. Riducete il carico; utilizzate una velocità di trasferimento inferiore. 5. Spurgate l'impianto di alimentazione e lavatelo; riempitelo di carburante fresco. 6.
Problema Il tubo di scarico produce un fumo bianco eccessivo. Possibile causa 1. La chiave è stata girata in posizione di AVVIAMENTO prima dello spegnimento della spia della candela a incandescenza. 1. Girate la chiave in posizione di FUNZIONAMENTO e lasciate che la spia della candela a incandescenza si spenga prima di avviare il motore. 2. La temperatura del motore è bassa. 3. Le candele a incandescenza non funzionano. 4. La tempistica della pompa a iniezione non è corretta. 5.
Schemi g030503 Schema elettrico (Rev.
g029270 Schema idraulico (Rev.
Note:
Elenco dei distributori internazionali: Distributore: Agrolanc Kft Asian American Industrial (AAI) B-Ray Corporation Paese: Ungheria Hong Kong Corea N. telefono: 36 27 539 640 852 2497 7804 82 32 551 2076 Distributore: Maquiver S.A. Maruyama Mfg. Co. Inc. Mountfield a.s. Brisa Goods LLC Casco Sales Company Ceres S.A. CSSC Turf Equipment (pvt) Ltd. Cyril Johnston & Co. Cyril Johnston & Co. Fat Dragon Femco S.A. FIVEMANS New-Tech Co., Ltd ForGarder OU G.Y.K. Company Ltd.
La garanzia Toro Garanzia limitata di un anno Macchine polifunzionali compatte (CUE) Condizioni e prodotti coperti Articoli e condizioni non coperti da garanzia The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che la vostra Macchina Polifunzionale Compatta Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione.