Form No.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte. AVVERTENZA CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" I gas di scarico dei motori Diesel e alcuni dei loro elementi costitutivi sono noti allo Stato della California come cancerogeni e responsabili di difetti congeniti ed altri problemi riproduttivi.
Quadro di comando....................................... 29 Joystick sinistro - Modalità I........................... 30 Joystick sinistro - Modalità II.......................... 31 Joystick destro - Modalità I ............................ 32 Joystick destro - Modalità II ........................... 33 Quadro di comando posteriore ...................... 34 Comandi del telaio di perforazione e dello stabilizzatore ............................................. 35 Sistema pensile di comando della guida .......
Localizzazione guasti .............................................112 Indice .....................................................................116 Spurgo dell'acqua dal serbatoio del carburante..................................................... 85 Adescamento dell'impianto di alimentazione del carburante ............................................... 85 Sostituzione dei filtri del carburante................... 86 Controllo dei tubi di alimentazione del carburante e dei collegamenti .................
Sicurezza • Tutti gli operatori e i meccanici devono essere addestrati all'uso della macchina. Il proprietario è responsabile dell'addestramento degli operatori. L'errato utilizzo o manutenzione da parte dell'operatore o del proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il rischio di infortuni, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme, che indica Attenzione, Avvertenza o Pericolo – istruzioni per la sicurezza personale.
Nota: Sulle pendenze la macchina potrebbe essere instabile. • Non modificate la taratura del regolatore del motore e non fate superare al motore il regime previsto. • Guidate adeguandovi alle condizioni • Tenetevi a distanza dalle parti in movimento e meteorologiche. dalle aste della macchina. Nota: Guidate con prudenza quando le condizioni meteorologiche sono inclementi. • Non utilizzate la macchina se siete sotto l'effetto di alcol o droghe.
g025956 Figura 3 Zona di pericolo durante la guida 1. Distanza di sicurezza di 1,8 m 3. Centro del raggio di sterzata 2. Operatore 4.
Zona di pericolo durante la perforazione Sicurezza della perforazione La zona di pericolo è la zona entro e attorno alla quale una persona è esposta al rischio di lesioni. Questa prossimità comprende l’area in cui una persona può essere raggiunta dai movimenti della macchina in azione, dai suoi utensili di lavoro e dalle attrezzature ausiliarie, oppure da attrezzature oscillanti o in caduta. • Abbassate sempre la barra di sicurezza per i pedoni prima di iniziare le perforazioni (Figura 4).
Fogne e scarichi Verde Acqua potabile Blu Condotte di acqua depurata, di irrigazione e dei liquami Viola Marcature temporanee rilievi a terra Rosa Limiti di scavo proposti Bianco Sicurezza della condotta di gas AVVERTENZA Se danneggiate una condotta di gas, potrebbe immediatamente verificarsi un'esplosione o un rischio di incendio. Le fughe di gas sono allo stesso tempo infiammabili ed esplosive e possono provocare gravi infortuni o la morte.
Manutenzione e rimessaggio • Mantenete la macchina libera da accumulo di erba, foglie e altri corpi estranei. Tergete l'olio e il carburante versati. Lasciate raffreddare la macchina prima del rimessaggio. • Non toccate parti che possano essere calde • • • • • • • • • • • • • • • • • • Prestate la massima attenzione durante a causa del funzionamento. Lasciate che si raffreddino prima di eseguire interventi di manutenzione, di regolazione o revisione.
Livello di vibrazioni Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN 791. Livello di vibrazione rilevato per la mano destra = 1,8 m/s2 Potenza acustica Livello di vibrazione rilevato per la mano sinistra = 1,3 m/s2 Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 110 dBA, con un valore di incertezza (K) di 3.75 dBA. Livello di vibrazione rilevato per l’intero corpo = 0,03 m/s2 Valore di incertezza (K) = 0.
decal125-6120 125-6120 1. Abbassamento del carro di perforazione 4. Abbassamento dello stabilizzatore sinistro 2. Sollevamento del carro di perforazione 5. Sollevamento dello stabilizzatore destro 3. Sollevamento dello stabilizzatore sinistro 6. Abbassamento dello stabilizzatore destro decal125-6108 125-6108 1. Pericolo derivante da oggetti scagliati – Leggere il Manuale dell'operatore. decal125-6137 125-6137 decal125-6694 125-6694 1.
decal125-6119 125-6119 decal125-8473 125-8473 1. Pericolo di impigliarsi - Tenersi a distanza dagli oggetti in movimento. 1. Pericolo di esplosione. 3. Pericolo di incendio. Usate gli occhiali di Tenete lontano da fiamme sicurezza. libere. 2. Pericolo di ustioni da 4. Pericolo di liquido caustico o sostanza avvelenamento. Non chimica. Sciacquate l'area manomettete la batteria. interessata e consultate un medico. decal125-6126 125-6126 1.
decal125-6128 125-6128 1. Pericolo di penetrazione nel corpo di liquidi ad alte pressioni - Leggere il Manuale dell'operatore prima di eseguire la manutenzione. decal125-6131 125-6131 1. Avvertenza - Rispettare una distanza minima dalla macchina di almeno 3 metri. decal125-6115 125-6115 1. Pericolo di schiacciamento - Approntare i bloccacilindro prima di eseguire un intervento di manutenzione. decal125-6110 125-6110 1. Pericolo di schiacciamento - Non sostare sotto ad alcuna parte della macchina.
decal125-6130 125-6130 1. Avvertenza - Leggere il Manuale dell'operatore; rispettare una distanza minima dalla parte anteriore e posteriore della macchina di almeno 3 metri e di 1,8 m dai suoi lati. decal125-6111 125-6111 1. Ancoraggio su 6. Ancoraggio su 2. Ancoraggio giù 7. Rotazione antioraria dell’ancoraggio 3. Rotazione antioraria dell’ancoraggio 8. Ancoraggio giù 4. Rotazione oraria dell’ancoraggio 9. Rotazione oraria dell’ancoraggio 5. Ancoraggio sinistro decal125-6109 125-6109 1.
decal125-6123 125-6123 1. Caricare le aste a partire dalla prima fila. decal125-6116 125-6116 1. Pericolo di cadute - Non spostare la macchina quando c’è qualcuno nella postazione dell’operatore. decal125-6124 125-6124 1. Centrare il giunto dell’asta tra la ganascia superiore (ganascia di serraggio/svitaggio) e quella inferiore (ganascia fissa). decal125-6140 125-6140 1. Rotazione del sedile. decal125-6107 125-6107 1. Pericolo di schiacciamento di mani e piedi - Tenere mani e piedi lontani.
decal125-6152 125-6152 1. Spostamento in avanti e indietro il sedile.
decal125-6158 125-6158 Solo modello con cabina 1. Motore – Avviamento 13. Con il grilletto rilasciato, far oscillare in avanti per ruotare il cesto verso la camma dell’asta, indietro per ruotare il cesto verso il telaio di perforazione. 2. Premere per arrestare il motore 14. Con il grilletto rilasciato, il pulsante superiore chiude le morse, il pulsante inferiore le apre. 3. Sollevare per avviare il motore 15.
decal125-6142 125-6142 1. Blocco del lato di uscita - Spia di reset 14. Luci di lavoro - spente 2. Blocco del lato di uscita - Spia perforazione abilitata 3. Spia stato batteria del trasmettitore 15. Premere e tenere premuto per aumentare il regime del motore. 16. Regime del motore 4. Motore – Avviamento 17. Premere e tenere premuto per diminuire il regime del motore. 5. Premere per arrestare il motore, sollevare per avviarlo. 18.
decal125-1641 125-1641 1. Avanti a sinistra 2. Aumento giri/min 6. Avanti a destra 7. Alta 3. Regime del motore 8. Velocità cingolo 4. Diminuzione giri/min 9. Bassa 5. Indietro a sinistra 10. Indietro a destra decal125-6125 125-6125 1. Avvertenza – Leggere il Manuale dell'operatore. 6. Premere e tenere premuto per spostare il carro di perforazione a velocità elevata verso l’alto o verso il basso del telaio di perforazione. 2.
decal125-6127 125-6127 1. Pericolo di amputazione/smembramento, ventola - Non avvicinarsi alle parti in movimento. decal125-6129 125-6129 1. Superfici calde - Non avvicinarsi alle superfici calde. decal125-6141 125-6141 21 1. Motore - spia riscaldamento 2. Motore – spento 4. Motore – Avviamento 3. Motore – in funzione 6. Vano sistema pensile di comando della guida 5.
decal125-6157 125-6157 1. Scollegate l'alimentazione a batteria. 2. Off/Stop 3. On/Start 4. Leggete il Manuale dell'operatore. decal125-6113 125-6113 1. Avvertenza – Leggere il Manuale dell'operatore. 4. Avvertenza – Tenersi a debita distanza dalle parti in movimento; non rimuovere le protezioni e i carter. 2. Avvertenza – Non utilizzare la macchina se non siete opportunamente addestrati. 5. Avvertenza – Indossare le protezioni auricolari. 3. Avvertenza – Tenere lontano gli astanti dalla macchina.
decal125-6135 125-6135 decal125-6117 125-6117 1. Rischio di caduta - Non stare in piedi sulla macchina mentre si sposta. decal125-6139 125-6139 1.
decal125-1623 125-1623 1. Cingolo sinistro avanti/testa di rotazione in avanti 11. Serraggio con ganascia (ganascia superiore) 2. Cingolo sinistro indietro/testa di rotazione all’indietro 12. Innalzamento del sollevatore aste 3. Pompa del liquido di perforazione in funzione 13. Abbassamento del sollevatore aste 4. Cingolo destro avanti/carro in avanti 14. Inversione rotazione camma 5. Cingolo destro avanti/carro indietro 15. Rotazione camma in avanti (verso l’operatore) 6.
Quadro generale del prodotto g023368 Figura 5 1. Carro di perforazione 6. Cofano anteriore 2. Luce strobo del sistema di allarme Zap-Alert 7. Stabilizzatore destro 3. Cabina 8. Sportello di accesso posteriore 4. Monitor 5. Cingolo 9. Cofano posteriore 10.
g025634 Figura 6 1. Gabbia di ancoraggio 5. Quadro di comando posteriore 2. Contenitore aste 3. Barra di sicurezza per pedoni 6. Stabilizzatore sinistro 7. Piastra di ancoraggio 4.
g026923 Figura 7 1. Cabina 5. Ganascia superiore (ganascia di serraggio/svitaggio) 2. Telaio di spinta 6. Ganascia inferiore (ganascia fissa) 3. Carro di perforazione 7. Disco pulitore aste 4.
Comandi Protezioni dei comandi operatore Fate riferimento alle sezioni seguenti per informazioni sui comandi adatti della macchina: Le protezioni riparano i comandi operatore da condizioni meteorologiche sfavorevoli, quali pioggia, vento, raggi solari etc. Rimuovetele prima di usare la macchina e ricollocatele prima di abbandonare la macchina al termine della giornata di lavoro. Ogni protezione è fissata con 2 viti, come mostrato nella Figura 9.
Quadro di comando g025651 Figura 10 1. Fermo posteriore della pedana Per rilasciare la pedana e farla basculare verso l’interno o verso l’esterno, sollevate il fermo anteriore della pedana (Figura 11). g028900 Figura 12 1. Pulsante di arresto del motore 6. Interruttore di reset per urto con oggetti sotterranei 2. Blocco del lato di uscita Spia di reset 7. Blocco del lato di uscita Interruttore di reset 3. Blocco del lato di uscita Spia perforazione abilitata 8. Interruttore Guida/Perforazione 4.
di comando posteriore, deve trovarsi in posizione di ACCENSIONE. Pulsante di arresto del motore Premete questo pulsante (Figura 12) per arrestare immediatamente il motore e tutte le attività di perforazione. Dovrete risollevare questo pulsante per poter avviare nuovamente il motore.
• macchina per informazioni sulla configurazione della modalità di controllo. tenete premuto questo pulsante per aumentare la velocità automatica di perforazione. Grilletto sinistro rilasciato - Premete questo pulsante per chiudere le morse. Pulsante posteriore • Grilletto sinistro premuto - Premete questo • pulsante per impostare la velocità automatica di perforazione. Premete e tenete premuto questo pulsante per diminuire la velocità automatica di perforazione.
tenete premuto questo pulsante per aumentare la velocità automatica di perforazione. • Grilletto sinistro rilasciato - Premete questo pulsante per chiudere le morse. Pulsante posteriore • Grilletto sinistro premuto - Premete questo pulsante per impostare la velocità automatica di perforazione. Premete e tenete premuto questo pulsante per diminuire la velocità automatica di perforazione. • Grilletto sinistro rilasciato - Premete questo pulsante per aprire le morse.
Pulsante inferiore Premete questo pulsante per attivare o disattivare la pompa del liquido di perforazione. Grilletto Premete e tenete premuto il grilletto per spostare il carro di perforazione a velocità elevata verso l’alto o verso il basso del telaio di perforazione. Joystick in avanti Spostate in avanti il joystick per spingere in avanti il carro di perforazione. Joystick indietro g021833 Figura 16 Spingete indietro il joystick per tirare indietro il carro di perforazione. 1.
Quadro di comando posteriore Pulsante inferiore Premete questo pulsante per attivare o disattivare la pompa del liquido di perforazione. Grilletto Premete e tenete premuto il grilletto per spostare il carro di perforazione a velocità elevata verso l’alto o verso il basso del telaio di perforazione. Joystick in avanti Spostate in avanti il joystick per spingere in avanti il carro di perforazione. Joystick indietro Spingete indietro il joystick per tirare indietro il carro di perforazione.
Comandi del telaio di perforazione e dello stabilizzatore g022115 Figura 18 1. Motore spento 3. Avviamento motore 2. Motore in funzione • Motore spento - Ruotate la chiave su questa posizione per arrestare il motore. Quando la chiave è in questa posizione non potrete avviare il motore dalla pedana dell’operatore. g023839 Figura 19 1. Leva di inclinazione del telaio di perforazione • Motore in funzione - Ruotate la chiave in questa posizione dopo aver avviato il motore.
Interruttore velocità di guida Questo interruttore regola la velocità di marcia della macchina. Spostate l’interruttore in alto per una velocità elevata e in basso per una velocità bassa. Interruttore presenza operatore Premete e tenete premuto questo pulsante per abilitare gli altri comandi sul sistema pensile di comando della guida. La macchina si fermerà se rilascerete questo pulsante.
• Spostate l’interruttore in avanti per ruotare l’asta in senso orario. • Spostate l’interruttore indietro per ruotare l’asta in senso antiorario. Interruttore di comando del liquido di perforazione e delle ganasce Quando questo interruttore è collegato al vano del sistema pensile di comando della perforazione anteriore, spostatelo per comandare il flusso del liquido di perforazione o il funzionamento delle ganasce. • Spostate l’interruttore a sinistra per ATTIVARE il liquido di perforazione.
anteriore, spostatelo per comandare il movimento del mandrino di perforazione. • Spostate in avanti questo interruttore per serrare • Spostate l’interruttore in avanti per ruotare • il mandrino di perforazione indietro, verso il contenitore aste. la morsa fissa (per la ganascia inferiore).
Funzionamento senso orario in posizione di ACCENSIONE (Figura 23). • Per diseccitare la macchina elettricamente, ruotate Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. l'interruttore di SCOLLEGAMENTO DELLA BATTERIA in senso antiorario in posizione di SPEGNIMENTO (Figura 23).
installata una punta di alesatura e l’estremità del cavo o della tubazione che deve essere tirata attraverso il foro. La punta di alesatura serve ad allargare il foro mentre viene tirata all’indietro. Come in precedenza, dovrete pompare liquido di perforazione attraverso l’asta verso la punta di alesatura mentre tirate il cavo o la tubazione all’indietro attraverso il foro per lubrificare l’alesatore e consentire al cavo o alla tubazione di scorrere agevolmente attraverso il foro.
foro e sull’angolazione alla quale sarà possibile iniziare e terminare la perforazione; fate riferimento a Pianificazione del percorso del foro (pagina 44). PERICOLO Il contatto della macchina con situazioni sotterranee rischiose durante la perforazione o l’alesatura può provocare esplosioni, folgorazione, problemi respiratori, traumi gravi e morte agli operatori e agli astanti.
PERICOLO PERICOLO La perforazione di una condotta del gas può provocare un’esplosione o incendi, ustioni, lesioni e la morte dell’operatore e di chi si trova in prossimità della rottura. La perforazione di una linea elettrica provocherà l’energizzazione della macchina e potrebbe folgorare l’operatore o gli astanti. ◊ Accertatevi che gli astanti e gli spettatori stiano lontani dal cantiere, compreso l’intero percorso di perforazione.
AVVERTENZA La lavorazione a macchina o la manipolazione di pietra, muratura, cemento, metallo e di altri materiali può generare polvere, nebbie e fumi contenenti sostanze chimiche, come silicio, ritenute responsabili di lesioni o malattie gravi o fatali, come malattie respiratorie, silicosi, cancro, malattie congenite o altri danni agli organi riproduttivi. ◊ Controllate le polveri, le nebbie e i fumi alla fonte quando possibile.
Pianificazione del percorso del foro Prima di preparare il cantiere, dovrete pianificare il percorso di perforazione, incluso: g023782 Figura 24 1. Entrata del foro 2. Punto di inizio foro in profondità 4. Ostacolo 5. Punto di fine foro in profondità e uscita del foro 3. Profondità di perforazione • Entrata del foro Questo è il luogo in cui installerete la macchina e in cui la punta di perforazione penetra nel terreno.
ciò equivale a una curva non superiore a 20 cm rispetto a un percorso rettilineo (Figura 25). Importante: Se dirigerete l’asta sino a disegnare una curva superiore a 20 cm per asta, potreste danneggiare le aste e i loro raccordi. Dovrete anche effettuare cambi di direzione graduali su tutta la lunghezza di ciascuna asta. Curvando di 20 cm in un tratto di 25-50 cm, danneggerete in modo permanente le aste. g021765 Figura 25 g021766 Figura 26 1. 20 cm 1. Inclinazione longitudinale del 26% 2.
Nota: Le profondità fornite nella tabella che segue sono riferite a 3 m di asta e testa di perforazione associate. Mentre vi dirigete verso l’alto, l’inclinazione longitudinale della sezione che viene manovrata cambierà e potrà essere monitorata con il ricevitore. Utilizzate la tabella seguente per determinare quante lunghezze di asta saranno necessarie per l’inserimento e per manovrare sino al punto di inizio, aiutandovi a scegliere un punto di entrata.
Con le informazioni riportate sopra potrete calcolare il numero di aste necessario per raggiungere il punto di inizio che avete prescelto alla profondità desiderata. Toro consiglia di iniziare il foro di entrata con un arretramento rispetto al punto di inizio in profondità pari alla lunghezza delle aste che vi serviranno per raggiungere tale punto. In questo modo avrete spazio aggiuntivo sufficiente che vi consentirà di non aver bisogno di curvare troppo danneggiando le aste.
• Inserite i primi 3 m dell’asta/punta di perforazione L’esempio che segue illustra il processo per un’installazione che utilizza la macchina con un’inclinazione longitudinale del 18% su terreno pianeggiante. nel terreno senza curvare. L’estremità finale della punta di perforazione si troverà a una profondità di 53 cm (Figura 29). g023784 Figura 29 1. Inclinazione longitudinale del 18% 3. 96 cm 5. 119 cm 2. 53 cm 4. 114 cm 6.
Preparazione del cantiere e della macchina Operazioni di segnalazione e di preparazione del percorso di perforazione Prima di iniziare le perforazioni, preparate il cantiere e la macchina come riportato di seguito: 1. Percorrete il percorso di perforazione, segnalandolo sul terreno con l’apposita vernice in modo che l’operatore del ricevitore sia in grado di seguire il progetto. 2.
Importante: Non consentite il contatto tra il palo e qualsiasi parte della macchina. PERICOLO Se il sistema di allarme Zap-Alert si attiva durante la perforazione, la macchina, con l’eccezione della pedana dell’operatore, verrà eccitata elettricamente.
g021838 Figura 31 1. Palo di messa a terra Se la sirena o la luce stroboscopica non si attivano quando premete il pulsante di TEST, fateli riparare prima di eseguire perforazioni con la macchina. Installazione di un estintore antincendio Montate l’estintore antincendio sotto al sedile dell’operatore (Figura 32). Nota: La macchina non ha estintori in dotazione. L’estintore consigliato è un estintore antincendio funzionante con prodotto chimico secco approvato per incendi di classe B e C.
Caricamento di aste di perforazione nel contenitore aste Prima di utilizzare la macchina, riempite il contenitore aste con un massimo di 40 aste di perforazione. g023383 Figura 33 1. Asta 2. Estremità maschio 1. Rimuovete i perni a testa piana dal contenitore aste (Figura 33). 2. Inserite le aste dall’alto con le estremità dotate di filettatura maschio verso la parte anteriore della macchina (Figura 33). 3. Montate il perno a testa piana prima di iniziare la perforazione. 3.
una scintilla che, a sua volta, può infiammare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone e causare danni. Capacità del serbatoio del carburante: 208 litri. Utilizzate gasolio per uso estivo (n. 2-D) a temperature superiori a -7°C, e gasolio per uso invernale (n. 1-D o miscela n. 1-D/2-D) a temperature inferiori a -7°C.
2. Ruotate l'interruttore di SCOLLEGAMENTO DELLA BATTERIA in posizione di ACCENSIONE; fate riferimento a Interruttore di scollegamento della batteria (pagina 38). 3. Chiudete e bloccate il cofano. 4. Aprite lo sportello del quadro di comando posteriore. 5. Girate la chiave di accensione in posizione di MARCIA. Nota: Se si accende la spia Attesa avviamento, attendete il suo spegnimento prima di proseguire. g023384 6. Figura 34 1. Tappo del serbatoio di carburante 4. 5.
Nota: Per ulteriori informazioni sul sistema pensile di comando della guida fate riferimento a Sistema pensile di comando della guida (pagina 35). Carico e scarico della macchina AVVERTENZA Spostare una macchina di queste dimensioni su un rimorchio su strade pubbliche è rischioso per coloro che si trovano attorno ad essa perché potrebbe liberarsi dagli ancoraggi, essere coinvolta in un incidente oppure colpire una struttura sospesa. g025159 Figura 35 1.
g023385 Figura 36 g021831 1. Punti di ancoraggio (illustrazione del solo lato destro) Figura 37 1. Vite 10. Misurate e annotate la distanza dal suolo al punto più alto della macchina per evitare collisioni con ostacoli sospesi a basse altezze. 11. Rimuovete il blocco dagli pneumatici del rimorchio e riponeteli con la macchina per poterli utilizzare quando la scaricherete. 12.
PERICOLO Se il sistema di allarme Zap-Alert si attiva durante la perforazione, la macchina, con l’eccezione della pedana dell’operatore, verrà eccitata elettricamente. Se scenderete dalla pedana dell’operatore o se qualcuno dovesse toccare la macchina o il terreno bagnato accanto alla macchina o nel foro, voi o coloro che hanno toccato la macchina potrebbero essere folgorati, con conseguenze che vanno dalle lesioni gravi alla morte.
dell’inclinazione longitudinale con il ricevitore; fate riferimento al Manuale dell’operatore del sistema di rilevamento. 4. Abbassate il telaio di spinta, inclinando il telaio di perforazione sinché la piastra non entra in contatto con il terreno (Figura 42). g021838 Figura 40 1. Palo di messa a terra 2. 3. Spostate immediatamente il palo dalla macchina, perpendicolarmente al telaio di perforazione e fatelo penetrare nel terreno sinché il manico non lo tocca.
• Per collegare la macchina a un sistema di destra sino a che non è completamente alloggiata (Figura 44). miscelazione, fate riferimento a Approntamento del sistema di miscelazione (pagina 59). • Per collegare la machina a una fonte naturale di acqua fate riferimento a Approntamento della pompa in caso di utilizzo di una fonte naturale di acqua (pagina 59).
g023514 Figura 46 g023075 1. Filettature della pompa Figura 47 3. Filtro a Y 2. Coperchio entrata pompa 2. Allineate il filtro a Y con le filettature sulla pompa (Figura 46). 3. Ruotate e serrate il filtro a Y sulla pompa. 4. Collegate il flessibile al filtro a Y e iniziate a pompare dalla fonte naturale di acqua. 1. Mandrino di perforazione 2. Ugello applicatore composto sigillante per filetti 3.
Le punte di perforazione variano nelle dimensioni e nella tipologia per adattarsi alle varie condizioni del suolo che potreste incontrare durante le perforazioni. Di seguito alcuni casi: • Lama diritta - Utilizzata per molti terreni a media densità. • Lama curva - Utilizzata nei terreni da medi a soffici. Questa punta ha una curvatura extra di 20 gradi per aumentare la propria capacità di manovra nei terreni soffici. • Lama con punta triangolare - Per terreni duri e rocciosi.
AVVERTENZA Se la perforatrice ruota o si estende mentre vi sono persone al lavoro sulla punta o sull’asta di perforazione davanti alla macchina, esse potrebbero rimanere impigliate nella punta o nell’asta, con conseguenze quali lesioni gravi, amputazioni o la morte. • Attivate il blocco del lato di uscita sul trasmettitore del blocco di uscita prima di avvicinarvi alla punta o all’asta di perforazione quando sono collegate alla macchina. In questo modo disabiliterete il carro di perforazione.
Aggiunta di aste di perforazione trasmettitore (si dovrebbe illuminare la spia Perforazione consentita sul quadro di comando); premete l’interruttore di RESET del blocco del lato di uscita sul quadro di comando. 5. 6. 7. 1. 2. Con la ganascia inferiore (ganascia fissa) stringete la barra guida e serrate il mandrino di perforazione per inserire completamente i filetti.
particolare attenzione alle informazioni che l’operatore del ricevitore vi trasmette sullo stato e sulla posizione della testa di perforazione, per essere certi che state seguendo il percorso pianificato. interruttori di prossimità per aumentare la produttività dell’operatore. Le morse funzionano anche quando la camma di caricamento delle aste viene estesa e ritratta senza che le operazioni siano comandate da un operatore. Importante: Durante la perforazione, tenete d’occhio la temperatura della sonda.
Prima di uscire dal suolo, accertatevi che il punto di uscita sia sgombro da persone. Non appena sbucate in superficie, arrestate il flusso di liquido di perforazione. Estendete la perforatrice sino ad estrarre la testa dal terreno. Alesatura e tiro Dopo la realizzazione del foro iniziale, monterete un alesatore all’asta, che a quel punto sarà collegata al prodotto che state installando. L’alesatore ha il compito di allargare il foro, compattare le pareti e lubrificare il passaggio del prodotto nel foro.
5. 6. Importante: Assicuratevi di ritirare completamente le morse perché in caso contrario il carro potrebbe entrare in collisione con le morse e danneggiare la macchina. Quando il giunto tra le due aste è centrato tra le due ganasce, il carro motore si ferma e una luce verde si illumina sopra la valvola di spruzzatura. Chiudete la ganascia inferiore (ganascia fissa) sul giunto dell’asta. Nota: Il flusso del liquido di perforazione si 7. 8. 9. 10. 11.
posteriore e pulite la macchina con acqua pulita; fate riferimento a Pulizia con il tubo di spruzzatura (pagina 110). • Aggiungete grasso ai raccordi di ingrassaggio; fate riferimento a Ingrassaggio della macchina (pagina 76). • Se la temperatura dell’aria è al di sotto del livello di congelamento o si prevede che lo raggiungerà prima del successivo utilizzo, fate riferimento a Preparazione dell’impianto del liquido di perforazione per le basse temperature (pagina 107).
Spostamento di una macchina in avaria • Per aumentare il volume di applicazione del composto, svitate il bullone (in alto) • Per diminuire il volume di applicazione del composto, avvitate il bullone (in giù). 3. Tutte le volte che la macchina viene arrestata e il motore non è in funzione, i freni idrostatici si inseriscono automaticamente. Non cercate di trainare la macchina se non riesce a muoversi autonomamente. Se possibile, riparate la macchina in cantiere.
g025987 Figura 61 1. Interruttore di basculamento a bilanciere g023867 2. Interruttore di rotazione a bilanciere Figura 59 1. Perni superiori Importante: Accertatevi che il basculamento 2. Perni inferiori 2. Rimuovete i perni inferiori esterni sul contenitore aste (Figura 60). 3. Con un argano con capacità di sollevamento di 2.260 kg, rimuovete il contenitore aste.
Azionamento dell’aria condizionata e del riscaldamento (solo modello con cabina) Climatizzazione della cabina 1. Ruotate l’interruttore dell’ARIA CONDIZIONATA a destra per ATTIVARE il funzionamento del condizionatore (Figura 64). g023685 Figura 62 1. Maniglia dello sportello Aprite lo sportello dall’interno tirando il pomello all’indietro e spingendo lo sportello verso l’esterno (Figura 63). g023687 Figura 64 g023686 Figura 63 1. Temperatura (caldo/freddo) 6. Manopola temperatura 2.
2. Aprite le bocchette per aumentare o diminuire il flusso di aria. 3. Ruotate la manopola della TEMPERATURA a destra sino a raggiungere la temperatura desiderata (Figura 64). 4. Ruotate la manopola della VELOCITÀ DELLA VENTOLA su bassa, media o alta (Figura 64).
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo le prime 100 ore • Controllate il livello dell’olio del riduttore epicicloidale dell’ancoraggio (controllate anche se è visibile una perdita esterna). • Controllate il livello dell’olio del riduttore epicicloidale del motore rotativo (controllate anche se è visibile una perdita esterna).
Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Ogni 1000 ore • Spurgate e pulite il serbatoio del carburante. • Controllate la concentrazione del refrigerante prima della stagione invernale. • Pulite l'impianto di raffreddamento. (Pulite l'impianto di raffreddamento se il refrigerante diventa sporco o color ruggine.) • Controllate la tensione della cinghia di trasmissione del motore. • Cambiate il fluido idraulico.
Procedure premanutenzione Apertura del cofano anteriore 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2. Sollevate il fermo come mostrato nella Figura 66. Nota: Accertatevi che la chiave si trovi in posizione di APERTURA (orizzontale) come illustrato nella Figura 66. g023429 Figura 67 1. Fermo del cofano 4. Tenendo il fermo del cofano (Figura 67) sollevato, sollevate la maniglia come mostrato nella Figura 68. g023521 Figura 66 1.
g023293 Figura 70 g023523 Figura 69 1. Maniglia dello sportello di accesso posteriore Utilizzo del bloccacilindro 1. Coppiglia 4. Perno a testa piana 2. Bloccacilindro 3. Asta del cilindro di sollevamento 5. Cilindro di sollevamento Rimozione e rimessaggio del bloccacilindro AVVERTENZA Il telaio di spinta potrebbe abbassarsi quando si trova in posizione di sollevamento, causando lesioni gravi o la morte. 1. Avviate il motore. 2. Abbassate il telaio di spinta completamente in basso.
Lubrificazione Ingrassaggio della macchina Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente (Ingrassate immediatamente dopo ogni lavaggio). Tipo di grasso: Grasso universale. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2. Pulite i raccordi d'ingrassaggio con un cencio. 3. Collegate ad ogni raccordo d'ingrassaggio un ingrassatore a pressione. 4.
g034479 Figura 79 Cilindro e piede dello stabilizzatore (ripetete sull’altro lato) g034475 Figura 76 Zona camme del caricatore aste anteriore (6 raccordi) g023617 Figura 80 Cuscinetti a rullo del carro (lato operatore, ripetete sull’altro lato) g034474 Figura 77 Zona camme del caricatore aste posteriore (6 raccordi) g023610 Figura 81 Galleggiante del riduttore (in figura lato operatore, ripetete sull’altro lato) g034473 Figura 78 Cilindro idraulico e gruppo ganasce 77
Manutenzione del motore Pulizia del tubo di sfiato della coppa dell’olio Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Controllate il tubo di sfiato della coppa dell’olio e, all'occorrenza, pulitelo. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2. Aprite il cofano anteriore. 3. Spingete con cautela il tubo di sfiato della coppa dell’olio verso l’esterno (Figura 83). 4.
Pulizia della valvola parapolvere causare una fuoriuscita d'aria. Sostituitelo se è danneggiato. Verificate che l'intero sistema di presa d'aria non sia danneggiato, non accusi perdite e che le fascette stringitubo non siano allentate. Ispezionate anche i collegamenti dei flessibili di entrata in gomma in corrispondenza del filtro dell’aria e del turbo per accertarvi che i collegamenti siano completi. Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 50 ore 1.
3. Pulite l’esterno della scatola del filtro di depurazione dell'aria con un panno umido pulito. è completamente in sede e fissatela con i fermi (Figura 85). 4. Controllate la protezione del filtro di depurazione dell'aria per escludere danni che possano causare una perdita d'aria. Sostituite il corpo del filtro di depurazione dell'aria se danneggiato.
Controlli dell'olio motore e del filtro Al momento della fornitura la coppa del motore contiene dell'olio, il cui livello deve tuttavia essere controllato prima e dopo l'avvio del motore. Capacità coppa dell’olio: 7,5 litri con filtro. Utilizzate solo olio di alta qualità a basso contenuto di ceneri per motori di veicoli pesanti tipo SAE 15W-40 con classificazione API CJ-4 (ACEA E9) o superiore.
Controllo del livello dell'olio motore Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Controllate il livello dell'olio motore. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2. Aprite il cofano anteriore. 3. g023664 Figura 89 Rimuovete l'asta di livello (Figura 88) e pulitela. 1. Tappo di rifornimento dell'olio B. Montate il tappo di rifornimento dell’olio e l’asta di livello.
7. Applicate un velo dell’olio motore specificato sulla guarnizione di tenuta del filtro dell'olio. 8. Allineate il filtro dell'olio con l'adattatore e ruotatelo in senso orario fino a che la guarnizione del filtro viene a contatto con l’adattatore (Figura 90). Importante: Non utilizzate una chiave a nastro per filtri dell'olio per installare il nuovo filtro. La chiave può ammaccare il filtro dell'olio, causando pertanto perdite. 9. 10. 4. Fate defluire l'olio nella bacinella di spurgo. 5.
Manutenzione del sistema di alimentazione Se non siete in grado di regolare il gioco delle valvole, contattate il Centro Assistenza Toro autorizzato di zona. PERICOLO In alcune condizioni, il gasolio e i vapori del carburante sono altamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone e causare danni. • Utilizzate un imbuto e fate il pieno di carburante all'aria aperta, a motore spento e freddo. Tergete il carburante versato.
g023822 g023668 Figura 93 1. Valvola di spurgo 4. Figura 94 2. Filtro principale del carburante Pulite i filetti sul tappo di spurgo e applicate 3 strati di nastro sigillante PTFE. 5. Pulite l’O-ring se fuoriesce. Nota: Se nel separatore sono presenti 6. Quando vedete comparire carburante pulito, montate l’O-ring e il tappo di spurgo e serratelo saldamente. 7. Controllate la presenza di eventuali fuoriuscite nel tappo di spurgo del serbatoio del carburante.
6. Sostituzione dei filtri del carburante Individuate il pulsante di ADESCAMENTO sulla parte superiore dell'adattatore del filtro per il filtro principale del carburante (Figura 95). Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 250 ore—Sostituite i filtri principale e secondario del carburante. Sostituzione del filtro principale del carburante. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2.
Verificate che tubi del carburante e collegamenti non siano deteriorati o danneggiati, e che i raccordi non siano allentati. Spurgo e pulizia del serbatoio del carburante Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 1000 ore/Ogni anno (optando per l’intervallo più breve)—Spurgate e pulite il serbatoio del carburante. Eseguite questa operazione se l'impianto di alimentazione viene contaminato o se la macchina non sarà utilizzata per un lungo periodo. Utilizzate carburante pulito per lavare il serbatoio.
Manutenzione dell'impianto elettrico AVVERTENZA La batteria contiene acido solforico che causa gravi ustioni e che può produrre gas esplosivi. • Evitate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli abiti; lavate abbondantemente con acqua le zone interessate. Revisione della batteria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 50 ore—Controllate le condizioni della batteria. • Se lo avete ingerito, bevete grandi quantità di acqua o latte. Non inducete il vomito e consultate immediatamente un medico.
Ricarica della batteria Tabella caricabatteria (cont'd.) AVVERTENZA Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Non fumate nelle adiacenze della batteria e tenetela lontano da scintille e fiamme. Settaggio del caricabatteria Tempo di carica Da 4 a 6 ampere 30 minuti Da 25 a 30 ampere da 10 a 15 minuti 8. Importante: Tenete la batteria completamente carica.
Manutenzione del sistema di trazione Controllo del livello dell’olio del riduttore epicicloidale dell’ancoraggio Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 100 ore—Controllate il livello dell’olio del riduttore epicicloidale dell’ancoraggio (controllate anche se è visibile una perdita esterna). g023838 Figura 98 1. Punto di terra (polo non verniciato) 4. Protezione 2. Pinza del cavetto portatile (negativo) 5.
2. Pulite la zona intorno al tappo di livello dell’olio con un solvente-detergente (Figura 100). g021828 Figura 100 1. Tappo di livello dell’olio 3. Figura 99 2. Togliete il tappo di livello dell’olio (Figura 100). Nota: Il livello dell'olio è corretto quando arriva g033967 1. Finestrella di livello 2. Tappo di livello dell’olio (posizione ore 6) al bordo inferiore del foro del tappo di livello. 2.
6. Togliete il tappo di livello e il tappo di spurgo dell’olio. 7. Montate il tappo di spurgo dell’olio. 8. Riempite il planetario della trasmissione a catena con olio sinché l’olio non è a livello con il foro del tappo di livello dell’olio. 9. Montate il tappo di livello dell’olio. 10. Ripetete i passaggi da 1 a 9 per cambiare l’olio del riduttore epicicloidale sull'altro lato della macchina.
g034481 Figura 103 1. Finestrella di livello g034482 Figura 102 1. Tappo di sfiato 2. Finestrella di livello 3. Rimuovete il tappo di sfiato e aggiungete olio nel riduttore epicicloidale sinché il livello dell’olio indicato nella finestrella non arriva ad almeno metà (Figura 103). 4. Ripetete per tutti e 4 i riduttori epicicloidali del motore di spinta. 3. Cambio dell’olio del riduttore Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 100 ore—Cambiate l’olio nel riduttore.
7. Rimuovete la copertura sul riduttore e travasate l’olio (riquadro F della Figura 104). 8. Riempite di olio il riduttore sinché la finestrella di livello indica che è pieno per più della metà (Figura 103). 9. Pulite la scatola del riduttore e la protezione asportando il sigillante (Figura 105). g034151 Figura 105 g034150 10. Applicate sigillante RTV nuovo per autoveicoli attorno al bordo della protezione (riquadro B della Figura 105). 11.
7. AVVERTENZA Il grasso del cingolo idraulico è molto pressurizzato; assicuratevi che la valvola del grasso per il tensionamento dei cingoli non venga allentata più di un giro alla volta. Diminuzione della tensione dei cingoli Se rimuovete la valvola del grasso per il tensionamento dei cingoli, che si trova nel tendicingolo idraulico, o se la allentate troppo, il grasso potrebbe fuoriuscire, causando ferite gravi o la morte.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Nota: L’impianto di raffreddamento è riempito con una soluzione 50/50 di acqua e antigelo al glicole etilenico. Specifiche del refrigerante: soluzione 50/50 di antigelo al glicole etilenico e acqua o equivalente Capacità di refrigerante del motore e del radiatore: 16,8 litri AVVERTENZA Se togliete il tappo del radiatore a motore molto caldo, il refrigerante bollente potrebbe spruzzare, causando ustioni.
Nota: La capacità di refrigerante del motore e del radiatore è di 16,8 litri. stringitubo non siano allentati. Pulite, riparate, serrate e sostituite i componenti che ne hanno necessità. Controllo della concentrazione di refrigerante Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 1000 ore/Ogni anno (optando per l’intervallo più breve)—Controllate la concentrazione del refrigerante prima della stagione invernale. Testate la concentrazione dell'antigelo a base di glicole etilenico presente nel refrigerante.
equivalente. Seguite le indicazioni fornite unitamente alla soluzione detergente. g023845 Figura 110 g023844 1. Collo del bocchettone di riempimento Figura 109 1. Collo del bocchettone di riempimento (radiatore) 3. Soluzione detergente per impianti di raffreddamento 2. Imbuto 2. Imbuto C. Chiudete il tappo di spurgo (Figura 108). C. Chiudete il tappo del collo del bocchettone di riempimento. D.
ambiente di esercizio più bassa per questa miscela è sopra -37°C. Se la temperatura ambiente è inferiore, regolate la miscela di conseguenza. Utilizzate tutto l'anno nella macchina una miscela di glicole etilenico e acqua o equivalente. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2. Rimuovete i bulloni dalla protezione dell’accesso al refrigerante tra il cofano anteriore e la protezione posteriore. g022028 Figura 113 1.
Manutenzione della cinghia Revisione della cinghia di trasmissione del motore AVVERTENZA Il contatto con la cinghia in rotazione può causare infortuni gravi o la morte. Arrestate il motore e togliete la chiave di accensione prima di eseguire lavori nei pressi delle cinghie. Controllo delle condizioni della cinghia Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 250 ore 1. g021647 Figura 114 Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2.
Manutenzione dell'impianto idraulico Revisione del fluido idraulico Il serbatoio idraulico è riempito in fabbrica con circa 170 l di fluido idraulico di alta qualità. Controllate il livello del fluido idraulico prima di avviare il motore per la prima volta e in seguito ogni giorno. Per la sostituzione si consiglia il seguente fluido: g021648 Toro Premium All Season Hydraulic Fluid (fluido idraulico per tutte le stagioni Toro Premium), reperibile in fustini di 19 litri o in contenitori di 208 litri.
Controllo del fluido idraulico Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Controllate il fluido idraulico come indicato di seguito: 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 2. Attendete 10 minuti per lasciar raffreddare il motore e stabilizzare l’olio idraulico. 3. Aprite lo sportello di accesso posteriore. 4.
4. Collocate una bacinella di ampie dimensioni sotto il serbatoio del fluido idraulico. 5. Togliete il tappo di spurgo dal fondo del serbatoio. 6. Pulite i filetti sul tappo di spurgo e applicate 3 strati di nastro sigillante PTFE. 7. Spurgate il fluido idraulico nel contenitore. Importante: La capacità del serbatoio del liquido idraulico è di 170 l, perciò accertatevi di avere un contenitore di almeno 182 litri in cui spurgare il fluido. g023823 8.
g023825 Figura 119 1. Filtro idraulico ad alta pressione 4. Ruotate il filtro di carica ad alta pressione in senso antiorario e rimuovetelo (Figura 119). 5. Utilizzate un panno pulito per pulire la superficie dove alloggia il filtro idraulico ad alta pressione. 6. g023847 Figura 120 In figura i bulloni del lato anteriore 1. Filtro di ritorno idraulico 4.
Manutenzione della pompa del liquido di perforazione AVVERTENZA Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. • Verificate che tutti i tubi e i flessibili del fluido idraulico siano in buone condizioni e che tutte le connessioni e i raccordi idraulici siano saldamente serrati, prima di mettere l'impianto sotto pressione.
g023862 Figura 122 1. Tappo di riempimento dell'olio 2. Tappo di spurgo 3. Bacinella di spurgo g023861 Figura 121 1. Tappo di riempimento dell'olio 3. 5. Pulite i filetti sul tappo di spurgo e applicate 3 strati di nastro sigillante PTFE. 6. Fate defluire nella bacinella tutto l’olio attraverso il tappo di spurgo (Figura 122). 7. Montate il tappo di spurgo. 8.
g023824 Figura 123 g022139 Figura 124 1. Filtro di carica 1. Mandrino di perforazione 4. Ruotate il filtro di carica in senso antiorario e rimuovetelo (Figura 123). B. Nota: Scartate il filtro di carica. 5. Utilizzate un panno pulito per pulire la superficie dove alloggia il filtro di carica. 6. Allineate il filtro di carica nella sua sede e ruotatelo in senso orario fino a che la guarnizione del filtro non viene a contatto con l’adattatore (Figura 123). 2.
g023915 Figura 128 g023674 1. Valvola (posizione aperta) Figura 126 1. Tappo del serbatoio dell’antigelo D. 3. 2. Serbatoio dell’antigelo Assicuratevi che il serbatoio sia riempito di antigelo (Figura 126). Fate circolare il liquido antigelo come descritto di seguito: A. Aprite la valvola dell’antigelo all’interno del vano posteriore (Figura 127). g023914 Figura 127 1. Valvola dell’antigelo B. Aprite la valvola accanto al vano posteriore (Figura 128). 108 C.
Manutenzione della cabina Sostituzione del filtro dell'aria della cabina 1. Aprite lo sportello della cabina; fate riferimento a Apertura dello sportello (solo modello con cabina) (pagina 69). 2. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. 3. g023537 Figura 130 Rimuovete la vite e la protezione in cui alloggia il filtro dell’aria (Figura 129). 1. Filtro dell'aria 2. Protezione del filtro dell'aria 3.
Pulizia Pulizia con il tubo di spruzzatura Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente La macchina ha in dotazione un tubo di spruzzatura che potrete usare per pulire la macchina e i tubi. g023912 Importante: Non spruzzate liquidi su alcun Figura 133 componente elettronico della macchina ed accertatevi che il cofano sia abbassato prima di pulire la macchina con il tubo di spruzzatura. 1.
Rimessaggio 1. Spegnete il motore e togliete la chiave. 2. Rimuovete sporco e morchia dall'intera macchina; fate riferimento a Pulizia con il tubo di spruzzatura (pagina 110). 3. Revisionate il filtro dell'aria; fate riferimento a Revisione del sistema di depurazione dell'aria (pagina 78). 4. Ingrassate la macchina; fate riferimento a Ingrassaggio della macchina (pagina 76). 5. Caricate la batteria; vedere Ricarica della batteria (pagina 89). 6.
Localizzazione guasti Problema Il motorino di avviamento non parte. Possibile causa 1. L'interruttore di DELLA BATTERIA SPEGNIMENTO. SCOLLEGAMENTO è in posizione di 1. Ruotate l'interruttore di SCOLLEGAMENTO DELLA BATTERIA è in posizione di ACCENSIONE. 2. I collegamenti elettrici sono corrosi o allentati. 3. Fusibile bruciato o allentato. 4. Batteria scarica. 5. Relè o interruttore danneggiati. Il motore gira ma non si avvia. Rimedio 6. Motorino di avviamento o solenoide di avviamento danneggiati.
Problema Il motore si avvia ma non continua a girare. Possibile causa 1. Lo sfiato del serbatoio del carburante è ostruito. 1. Allentate il tappo. Se con il tappo allentato il motore funziona, sostituite il tappo. 2. Presenza di morchia o acqua nell'impianto di alimentazione. 7. La pompa del carburante è danneggiata. 2. Spurgate l'impianto di alimentazione e lavatelo; riempitelo di carburante fresco. 3. Sostituite il filtro del carburante. 4.
Problema Il motore si surriscalda. Possibile causa 1. Occorre più refrigerante. 1. Verificate e rabboccate con refrigerante. 2. L'aria diretta al radiatore è insufficiente. 9. La pompa del refrigerante è danneggiata. 2. Controllate i pannelli schermanti laterali e puliteli ogni volta che viene utilizzata. 3. Riempite o scaricate fino alla tacca di pieno. 4. Riducete il carico e rallentate. 5. Spurgate l'impianto di alimentazione e lavatelo; riempitelo di carburante fresco. 6.
Problema Il motore perde potenza. Possibile causa Rimedio 1. Il motore è sotto sforzo eccessivo. 1. Rallentate. 2. L'olio nella coppa non è al giusto livello. 2. Riempite o scaricate fino alla tacca di pieno. 3. Provvedete alla manutenzione dei filtri dell'aria. 4. Spurgate l'impianto di alimentazione e lavatelo; riempitelo di carburante fresco. 5. Pulite o sostituite la griglia del parascintille. 6.
Indice 811 ............................. 5, 39–40 A Abbigliamento di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Acqua come liquido di perforazione . . . . . 59 Addestramento Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Adescamento dell’impianto di alimentazione del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Adesivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
One-Call System Directory . . . 5, 39–40 Condotte del gas Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . 41 Condotte di gas Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Condotte idriche Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Condotto di entrata Perforazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Condotto orizzontale Perforazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Contenitore aste Caricamento . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore di scollegamento della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Interruttore Guida/Perforazione . . . . . . 29–30 Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29–30 Interruttore presenza operatore . . . . . . . . . . 36 Interruttore velocità di guida . . . . . . . . . . . . . . 36 Controllo del livello dell'olio. . . . . . . . . 105 Controllo dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Sostituzione del filtro di carica . . . . .
Pianificazione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Piastra Ancoraggio Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Piastra di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Pompa Entrata Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Liquido di perforazione Cambio dell’olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Spostamento della macchina. . . . . . . . . . . . . 54 Spostamento di una macchina in avaria. 68 Spurgo del serbatoio del carburante. . . . . 87 Spurgo dell'impianto di alimentazione del carburante ( See Adescamento dell’impianto di alimentazione del carburante ) Spurgo dell’acqua Filtro del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Serbatoio del carburante . . . . . . . . . . . . . . . 87 Stabilizzatore Posizione . . .
Note:
Note:
Elenco dei distributori internazionali: Distributore: Agrolanc Kft Balama Prima Engineering Equip. B-Ray Corporation Paese: Ungheria Hong Kong Corea N. telefono: 36 27 539 640 852 2155 2163 82 32 551 2076 Distributore: Maquiver S.A. Maruyama Mfg. Co. Inc. Mountfield a.s. Casco Sales Company Portorico 787 788 8383 Mountfield a.s. Paese: Colombia Giappone Repubblica Ceca Slovacchia Ceres S.A. Costa Rica 506 239 1138 Munditol S.A. Argentina CSSC Turf Equipment (pvt) Ltd. Cyril Johnston & Co.
Attrezzature di interramento La garanzia Underground Toro Garanzia limitata Condizioni e prodotti coperti trazione o tiranti, piastre dei cingoli, ruote conduttrici, tendicinghia, rulli, lame, taglienti o altri componenti che entrano in contatto con il suolo. The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che le vostre Attrezzature di Interramento Toro (il “Prodotto”) sono esenti da difetti di materiale e lavorazione.