Operator's Manual

Figura55
1.Telaioportante4.PosizioneA,33mm±
6mm
2.Partesuperioredella
scoccadelmotore
5.Bordodiritto
3.Bullonidissaggiodel
telaioportante
6.Canaletrasversaledel
telaiodellascocca
Controllodell'altezzadellascoccadel
motore
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Regolatelapressionedeipneumaticiinquelli
posteriorisecondolespeciche;vedere,pagina.
4.Misuratel'altezzadellascoccadelmotorealpunto
A(Figura56).
5.Misuratel'altezzadellascoccadelmotorealpunto
B(Figura56).
6.Sel'altezzaaipuntiAeBnoncorrisponde,
modicateleggermentelapressionedeipneumatici
perrenderliidentici.
Figura56
1.Retrodellamacchina3.Pneumatici
2.Partesuperioredella
scoccadelmotore
4.StessaaltezzaaipuntiA
eB
Controllodell'inclinazione
longitudinaledeltelaioportante
Iltelaioportantedeveavereun'inclinazioneda3a
10mmperlalunghezzadi61cmsultelaioportante
(Figura57).
1.Misuratelasporgenzadi61cmsultelaioportante
(Figura57).
Figura57
1.Telaioportante4.AltezzaaipuntiAeB
2.Inclinazionedi3-10mm
sullalunghezzadi61cm
5.Rotellaorientabile
3.61cm6.Distanzialiorientabili
2.Misuratel'altezzadeltelaioportantealpuntoA
(Figura57).
3.Misuratel'altezzadeltelaioportantealpuntoB
(Figura57).
4.L'altezzaalpuntoAdeveesseredi3-10mminferiore
rispettoalpuntoB(Figura57).
5.Seiltelaioportantenonècorretto,spostatei
distanzialiorientabiliinmododaottenereun
angolodiinclinazionedi3–10mm(Figura57).
43