Operator's Manual

Ogniriga(orizzontale)dellatabellalogicaincalceidenticairequisitidiingressoeduscitadiciascunafunzione
specicadelprodotto.Lefunzionidelprodottosonoelencatenellacolonnaasinistra.Isimboliidenticano
determinatecondizionidelcircuito,fracui:eccitatoatensione,chiusoaterra,eapertoaterra.
IngressiUscite
Funzione
Sotto
tensione
Folle
AvvioOn
Freno
inserito
PDF
inserita
SedutoSpento
peralta
tempera-
tura
Avviso
altatem-
peratura
Lappa-
tura
AvvioETRPDF
Avvio
+
N/P
++
Marcia
(fuori
unità)
N/P
+
Marcia
(inunità)
N/P
+
Tosatura
N/P
++
Avviso
altatem-
peratura
(A)N/P
++
Spento
peralta
tempera-
tura
N/P
(-)Indicauncircuitochiusoaterra.-LEDACCESO
()Indicauncircuitoapertoaterraodiseccitato-LEDSPENTO
(+)Indicauncircuitoeccitato(bobinadellafrizione,solenoideoinizioingresso)LEDACCESO.
Lospazioinbiancoindicauncircuitononconnessoallalogica.
(A)L'ingressodellaPDFdeveessereriattivatoinseguitoalraffreddamentodelmotore(giratelachiaveon-off)
N/PNonpertinente
Perlocalizzareiguastigiratelachiavesenzaavviareilmotore.
Identicatelafunzionalitàchenonfunzionaeconsultatela
tabellalogicanelversoorizzontale.Controllatelostatodi
ciascunLEDdiingressopervericarechecorrispondaalla
tabellalogica.
SeiLEDdiingressosonocorretti,controllateilLEDdi
uscita.SeilLEDdiuscitaèaccesomaildispositivononè
eccitato,misuratelatensionedisponibileperildispositivoin
uscita,lacontinuitàdeldispositivoscollegatoelatensione
potenzialesulcircuitoditerra(massaottante).Leriparazioni
varierannosecondoirisultati.
Suggerimenti
Esercitateviaguidarelamacchinaprimadiutilizzarla
perlaprimavolta,poicèdotataditrasmissione
idrostaticaelesuecaratteristichedifferisconodaquelle
dialcunemacchineperlamanutenzionediterrenierbosi.
Quandosiazionanolamacchinael'apparatoditaglio,
alcunielementidaprendereinconsiderazionesonola
trasmissione,ilregimedelmotore,ilcaricosullelamedi
taglioel'importanzadeifreni.
Permantenereunapotenzasufcienteperlamacchina
el'apparatoditagliodurantelafalciatura,regolateil
pedaledicomandodellatrazioneinmododatenerei
giridelmotorealtieabbastanzacostanti.Unabuona
regoladaseguireèlaseguente:diminuitelavelocità
ditrasferimentoquandoaumentailcaricosullelame
ditaglio,edaumentatelaquandoilcaricosullelame
diminuisce.Intalmodoilmotore,chefunzionacon
latrasmissione,rilevalavelocitàrealeditrasferimento
emantienecontemporaneamentel'elevatavelocitàdella
puntadellalama,necessariaperottenereunafalciaturadi
ottimaqualità.Lasciatequindicheilpedaledicomando
dellatrazionesialzimentrediminuisceilregimedel
motore,epremetelolentamentequandoilregime
aumenta.Alconfronto,quandovispostatedaun'areadi
lavoroadun'altrasenzacaricoeconlascoccasollevata
perottenerelamassimavelocitàditrasferimento,portate
l'acceleratoreinposizioneFastepremetelentamentea
fondoilpedaledellatrazione.
Tenetepresenteanchelagestionedeifreni.Peragevolare
lasterzatadellamacchinapoteteutilizzareifreni;tuttavia
utilizzateliconcautela,particolarmentesuerbamorbida
obagnata,pernonstrappareiltappetoerboso.Ifreni
sonomoltoutilipercontrollareladirezionedell'apparato
ditaglioquandorinitelungorecintioinsituazioni
simili.L'altrovantaggiodeifrenièquellodimantenerela
trazione.Adesempio,inalcunecondizionidipendenza,
laruotaamonteslittaeperdetrazione.Inquestocaso,
abbassatelentamenteeaintermittenzailpedaledelfreno
amonte,nchélaruotaamontenonsmettedislittare,
aumentandocosìlatrazionesullaruotaavalle.Senon
voleteusareifreniindipendentemente,inseritelalevasul
37