Operator's Manual
•Maneggiatelabenzinaconcautela,etergeteleperdite
accidentali.
•Controllatequotidianamenteilcorrettofunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi.Seun
interruttoreèguasto,sostituiteloprimadimetterein
funzionelamacchina.
•Sedetevisulsedileprimadiavviareilmotore.
•L'utilizzodellamacchinarichiedelavostraattenzione.Per
evitarediperdereilcontrollo:
–nonguidatenellevicinanzedibanchidisabbia,
fossati,torrentioaltripotenzialipericoli;
–riducetelavelocitàprimadieseguirecurvestrette;
evitatearrestieavviamentiimprovvisi;
–Lapresentemacchinanonèstataconcepitané
equipaggiataperl'impiegosustradaedèun“veicolo
lento”.Seènecessarioattraversareoviaggiaresuuna
stradapubblica,l'operatoredeveconoscereeattenersi
allenormativelocali,adesempioinmateriadiluci
necessarie,segnalidiveicololentoecatarifrangenti.
–Datesemprelaprecedenzanell'attraversarelastrada
onelleadiacenze;
–inseriteifrenidiservizioindiscesaperrallentaree
mantenerelamacchinasottocontrollo.
•Sollevatel'apparatoditaglioquandovispostatedaun'area
dilavoroall'altra.
•Nontoccateilmotore,ilsilenziatore/marmittadiscarico
oiltubodiscappamentoquandoilmotoreèaccesoo
pocodopoaverlospento,inquantoquesticomponenti
possonoscottareedustionarvi.
•Noninvertitedirezioneseilmotorestallaolamacchina
perdeterrenoenonriescearaggiungerelasommitàdella
pendenza;fatesempremarciaindietro,lentamentee
direttamentegiùdalpendio.
•Smetteteditosareseunapersonaounanimaleda
compagniasipresentanoimprovvisamentenell'area
datosareonellesuevicinanze.L'utilizzoimprudente
dellamacchina,abbinatoalleirregolaritàdelterrenoed
aglisbalzi,oaprotezioniposizionateinmodoerrato,
puòcausareinfortunidovutiallanciodioggetti.Non
riprendetelatosaturanchél'areanonèsgombra.
Manutenzioneerimessaggio
•Primadimetterel'impiantosottopressionevericateche
tuttiiconnettorideiessibiliidraulicisianosaldamente
serratiechetuttiitubieiessibilisianoinbuone
condizioni.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Per
vericarelapresenzadieventualiperdite,utilizzate
cartaocartone,nonlemani.Iluidoidraulicoche
fuoriescesottopressionepuòavereunaforzasufciente
dapenetrarelapelleecausaregravilesioni.Seiluido
vieneiniettatonellapelle,rivolgeteviimmediatamentead
unmedico.
•Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodieffettuare
sudiessoqualsiasiintervento,eliminatelapressione
dell'interoimpiantospegnendoilmotoreeabbassandoa
terral'apparatoditaglioegliaccessori.
•Vericateadintervalliregolaricheitubidialimentazione
sianocorrettamenteserratienonusurati.All'occorrenza,
provvedetealserraggiooallariparazione.
•Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzioneper
l'esecuzionediuninterventodiregolazione,tenete
mani,piedi,indumentiealtrepartidelcorpodistanti
dall'apparatoditaglio,dagliaccessoriedatuttelepartiin
movimento,prestandoparticolareattenzioneallagrigliaa
ancodelmotore.Teneteadistanzagliastanti.
•Qualorafosseronecessariinterventidiassistenza
odiriparazionedinotevoleentità,rivolgeteviaun
DistributoreToroautorizzato.
•Utilizzatesoltantoaccessoriepartidiricambioapprovati
dallaToro.L'utilizzodiaccessorinonapprovatipuò
renderenullalagaranzia.
Livellodipotenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodipressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi90dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,25m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=1,28m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,5m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,37m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,5m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
7