Form No. 3356–638 Rev. A Tosaerba a scarico laterale 72 poll. Tosaerba a scarico laterale 60 poll.
Pagina Montaggio dell’apparato di taglio sull’unità motrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Revisione delle boccole dei bracci delle ruote orientabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Revisione delle rotelle orientabili e dei cuscinetti . . . . 23 Verifica dell’assenza di curvatura delle lame . . . . . 24 Rimozione e montaggio della lama (delle lame) . . . 24 Verifica e affilatura della lama (delle lame) . . . . . .
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due parole: Importante indica informazioni di carattere meccanico di particolare importanza, e Nota: evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza. • azione frenante inadeguata; Sicurezza • traino e distribuzione del carico errati.
Funzionamento • Non modificate la taratura del regolatore del motore e non fate superare al motore i regimi previsti. Il motore che funziona a velocità eccessiva può aumentare il rischio di infortuni. • Non azionate il motore in un locale chiuso in cui possano raccogliersi i fumi tossici dell’ossido di carbonio. • Tosate solamente alla luce del giorno o con illuminazione artificiale adeguata.
• Prestate la massima attenzione quando controllate le lame. Durante gli interventi di manutenzione sulle lame, avvolgete le lame o indossate guanti, e prestate molta attenzione. Le lame devono essere soltanto sostituite; non vanno mai raddrizzate o saldate. • Prestate la massima attenzione durante il carico e lo scarico della macchina da un rimorchio o un autocarro.
Manutenzione e rimessaggio • Aggiungete carburante fino ad un massimo di 25 mm dalla base del collo del bocchettone. Non riempite troppo. • Non toccate attrezzature o parti degli attrezzi che possano essere calde a causa del funzionamento. Lasciate che si raffreddino prima di eseguire interventi di manutenzione, di regolazione o revisione. • Controllate quotidianamente il corretto funzionamento dei microinterruttori di sicurezza a interblocchi.
Adesivi di sicurezza e di istruzione Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 93–6697 1. Leggete il Manuale dell’operatore. 2. Rabboccate con olio SAE 80W–90 (API GL–5) ogni 50 ore. 106–6753 1. Pericolo di lancio di oggetti. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla macchina. 2. Pericolo di ferite o smembramento di mano o piede causati dalla lama del tosaerba.
107–2908 1. Pericolo di lancio di oggetti. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla macchina. 2. Pericolo di lancio di oggetti dal tosaerba. Tenete il deflettore montato. 110–0629 Modello 30366 3. Pericolo di ferite o smembramento di mano o piede causati dalla lama del tosaerba. Tenetevi a distanza dalle parti in movimento. 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell’operatore. 2. Pericolo di ribaltamento. Abbassate l’apparato di taglio quando guidate in discesa.
107–1622 108–1986 1. Altezza di taglio Specifiche Specifiche Larghezza di taglio Altezza di taglio Costruzione Trasmissione di taglio Lame Sospensione e ruote orientabili Funzioni antiscalpo Carter degli apparati di taglio Larghezza di taglio 60 poll. o 72 poll., tre lame 25–127 mm, regolabile a scatti di 13 mm. L’altezza di taglio viene regolata cambiando i distanziali sulle ruote orientabili e la lunghezza dell’asta dell’altezza di taglio. Cassa in acciaio calibro 7 rinforzata con profilati e piastre.
Preparazione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Parti sciolte Nota: Utilizzate la seguente lista per controllare se avete ricevuto tutte le parti necessarie per l’assemblaggio. Senza queste parti non è possibile completare l’assemblaggio. Alcune parti possono essere state già assemblate in fabbrica. Descrizione Qtà Gruppo deflettore di scarico (gomma) 1 Vite 5/16 x 7–1/2 poll. 1 Tubo distanziale 1 Molla di torsione 1 Dado flangiato 5/16 poll.
2. Montate il bullone e il dado. Mettete l’estremità destra a J della molla attorno al deflettore di scarico (Fig. 1). Pericolo Importante Il deflettore deve abbassarsi nella posizione prevista. Alzate il deflettore e verificate che si abbassi completamente. Se avviate il motore e lasciate girare l’albero della presa di forza, potreste causare gravi infortuni.
Collegamento dei bracci di sollevamento all’apparato di taglio 4. Ripetete la procedura sul braccio di sollevamento opposto. 5. Avviate l’unità motrice e sollevate l’apparato di taglio. 6. Premete sulla parte posteriore dell’apparato di taglio, e inserite le aste dell’altezza di taglio attraverso i blocchetti del braccio di sollevamento. 1. Posizionate l’apparato di taglio davanti all’unità motrice. 2. Portate la leva di sollevamento in posizione di flottazione.
Prima dell’uso 1. Avviate il motore ed alzate l’apparato di taglio per cambiare l’altezza. Dopo avere alzato l’apparato di taglio ed aver tolto la chiave, spegnete il motore. Attenzione 2. Disponete gli assali delle ruote orientabili negli stessi fori di entrambe le forcelle delle ruote orientabili. Consultate la figura 7 per individuare i fori corretti per la regolazione.
7. Fissate la regolazione con il cavallotto con perno e la coppiglia. Nota: Se possibile, girate la testa del cavallotto con perno verso la parte anteriore della scocca. Nota: Quando usate un’altezza di taglio di 25 mm, 38 mm, o talvolta 51 mm, spostate i pattini e il rullo nei fori più alti. Regolazione dell’angolo d’inclinazione dell’apparato di taglio Figura 7 4. Spingete il perno della ruota orientabile nel braccio della ruota orientabile.
7. Girate le aste dell’altezza di taglio per sollevare o abbassare la parte posteriore dell’apparato di taglio, fino ad ottenere il passo corretto. 2. Scegliete il foro in modo da posizionare il rullo antistrappo all’altezza di taglio corrispondente più vicina (Fig. 13). 8. Serrate i controdadi. Regolazione dei pattini Montate i pattini nella posizione inferiore quando tosate con altezze di taglio superiori a 64 mm, o nella posizione superiore quando tosate con altezze di taglio inferiori a 64 mm.
Per regolare i rulli posteriori (interni) 3. Riportate la leva alla posizione originale per serrare i blocchi del deflettore e delle camme. (Fig. 15) 4. Se le camme non bloccano il deflettore o se questo è troppo stretto, allentate la leva e girate il blocco delle camme. Regolate il blocco delle camme fino ad ottenere la pressione di bloccaggio ottimale. 1. Togliete i dadi di bloccaggio che fissano gli alberi dei rulli al sottoscocca.
Posizione B 3. Controllate la pressione di tutte le ruote orientabili, e regolatela a 345 kPa (50 psi). Utilizzate questa posizione per la raccolta dello sfalcio. 4. Verificate che non ci siano lame curve; vedere Verifica dell’assenza di curvature nelle lame, pag. 24. Posizione media 5. Falciate l’erba in una zona di prova, al fine di stabilire se l’altezza degli apparati di taglio sia uguale. 6.
Funzionamento Suggerimenti Tosate quando l’erba è asciutta Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Tosate verso il tardo mattino per evitare la rugiada, che tende a raggruppare l’erba, oppure verso il tardo pomeriggio, per evitare i danni causati dai raggi del sole sull’erba sensibile appena falciata. Uso dello scarico laterale Il tosaerba è dotato di un deflettore incernierato che sparge lo sfalcio ai lati e verso il terreno.
Manutenzione Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo 2 ore di rodaggio • Serrate i dadi delle ruote orientabili. Dopo 10 ore di rodaggio • Serrate i dadi delle ruote orientabili. • Serrate i bulloni della lame. Ogni giorno • Controllate le lame. • Lubrificate le boccole delle ruote orientabili.1 • Lubrificate i cuscinetti delle ruote orientabili.1 Ogni 50 ore • • • • • • Ogni 400 ore • Cambiate l’olio negli ingranaggi.
2. Parcheggiate la macchina e l’apparato di taglio su terreno pianeggiante, e abbassate l’apparato di taglio. Togliete il tappo di riempimento/asta di livello da sopra gli ingranaggi (Fig. 25) e verificate che il lubrificante si trovi tra i segni riportati sull’asta. Se il livello del lubrificante è insufficiente, versate del lubrificante per ingranaggi SAE 80–90 finché il livello non si trova tra i segni. 1 Figura 22 Figura 25 1.
Separazione dell’apparato di taglio dall’unità di trazione 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, abbassate al suolo l’apparato di taglio, portate la leva di sollevamento in posizione di flottazione, spegnete il motore e inserite il freno di stazionamento. 1 2. Togliete la vite cilindrica e la rondella montate sulle aste dell’altezza di taglio (Fig. 8). 4 2 3.
Montaggio dell’apparato di taglio sull’unità motrice 11 9 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante e spegnete il motore. 8 10 2. Posizionate l’apparato di taglio davanti all’unità motrice. 3. Inserite l’albero maschio della presa di forza nell’albero femmina della presa di forza (Fig. 28). 1 4. Portate la leva di sollevamento in posizione di flottazione.
Revisione delle boccole dei bracci delle ruote orientabili Revisione delle rotelle orientabili e dei cuscinetti Nel tubo dei bracci delle ruote orientabili sono inserite, in alto e in basso, delle boccole; dopo molte ore di servizio le boccole si consumano. Per controllare le boccole, spostate la forcella della ruota orientabile avanti e indietro e da un lato all’altro.
Verifica dell’assenza di curvatura delle lame Rimozione e montaggio della lama (delle lame) 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Alzate l’apparato di taglio, innestate il freno di stazionamento, mettete in folle il pedale di comando della trazione, spostate la leva della PDF in posizione Off, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. Bloccate l’apparato di taglio per impedire che cada accidentalmente. Sostituite la lama se colpisce un corpo solido, se è sbilanciata o curva.
Verifica e affilatura della lama (delle lame) SEZIONE PIATTA DELLA LAMA A COSTA Pericolo Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti in direzione dell’operatore o di astanti, causando gravi ferite o anche la morte. Non cercate di riparare le lame danneggiate, in quanto potreste annullare la certificazione di sicurezza del prodotto. COST A B USURA COSTA C • Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.
Correzione dell’errato accoppiamento dell’apparato di taglio Sostituzione della cinghia di trasmissione La cinghia di trasmissione della lama, tesa dalla puleggia tendicinghia a molla, ha una lunga durata. Tuttavia, dopo molte ore di funzionamento, presenterà segni di usura. Questi sono: stridio durante la rotazione della cinghia, slittamento delle lame durante il taglio dell’erba, bordi sfilacciati, segni di bruciatura e spaccature. Sostituite la cinghia se notate uno qualsiasi dei segni sopra riportati.
3. Inserite un distanziale e la molla tra le staffe del deflettore di scarico (Fig. 39). Collocate l’estremità sinistra a J della molla dietro il bordo del piatto di taglio. 3. Togliete la vecchia cinghia dalle pulegge del perno e dalla puleggia tendicinghia. 4.
Garanzia Toro per prodotti commerciali generali Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti La Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi del presente accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il ”Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*.