Operator's Manual

18
Correzione dell’errato
accoppiamento dell’apparato
di taglio
Poiché sono possibili differenze nelle condizioni dell’erba e
nelle regolazioni di contrappeso dell’unità motrice, si
consiglia di falciare l’erba e di controllarne l’aspetto prima
di iniziare il taglio effettivo.
1. Impostate l’apparato di taglio all’altezza di taglio
opportuna; vedere Regolazione dell’altezza di taglio,
pag. 16.
2. Controllate la pressione dei pneumatici anteriori e
posteriori dell’unità motrice, e regolatela a 172–207 kPa
(25–30 psi).
3. Controllate la pressione di tutte le ruote orientabili, e
regolatela a 345 kPa (50 psi).
4. Verificate che non ci siano lame curve; vedere Verifica
dell’assenza di curvature nelle lame, pag. 25.
5. Falciate l’erba in una zona di prova, al fine di stabilire
se l’altezza degli apparati di taglio sia uguale.
6. Nel caso in cui siano necessarie ulteriori messe a punto
degli apparati di taglio, prendete un regolo lungo
2 metri o più e cercate una zona pianeggiante.
7. Per agevolare la misurazione del livello della lama,
alzate al massimo l’altezza di taglio; vedere
Regolazione dell’altezza di taglio.
8. Abbassate l’apparato di taglio su terreno pianeggiante.
Togliete i carter dalla parte superiore degli apparati di
taglio.
9. Girate la lama su ciascun perno fino a disporla in
parallelo con la lunghezza della macchina.
10. Misurate dal suolo fino alla punta anteriore del tagliente.
11. Regolate gli spessori di 3 mm sulla forcella (o forcelle)
della ruota orientabile, finché l’altezza di taglio non
corrisponde al valore riportato sull’adesivo (Fig. 16);
vedere Regolazione del passo dell’apparato di taglio.
1
2
3
4
5
Figura 16
1. Ruota orientabile
2. Cappuccio di tensione
3. Distanziali
4. Spessori
5. Fori di montaggio
dell’assale