Operator's Manual

26
Verifica e affilatura della lama
(o lame)
Pericolo
Le lame consumate o danneggiate possono
spezzarsi e scagliare frammenti in direzione
dell’operatore o di astanti, causando gravi ferite o
anche la morte. Non cercate di riparare le lame
danneggiate, in quanto potreste annullare la
certificazione di sicurezza del prodotto.
Controllate la lama ad intervalli regolari, per
accertare che non sia consumata o danneggiata.
Non cercate di raddrizzare le lame curve, e non
saldate mai le lame spezzate o incrinate.
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
Per il controllo e la revisione delle lame di taglio, è
necessario prendere in considerazione due elementi: sia i
taglienti sia la costa, cioè la parte rivolta in alto opposta al
tagliente, contribuiscono alla buona qualità del taglio. La
costa è importante perché solleva l’erba in verticale,
consentendo in questo modo un taglio uniforme. La costa si
consuma, tuttavia, con l’utilizzo; questo tipo di usura è
normale. Quando la costa si usura, la qualità del taglio si
deteriora, anche se i taglienti sono affilati. Il tagliente della
lama deve essere affilato, in modo che l’erba venga tagliata
anziché strappata. Quando le estremità dell’erba sono
marroni e sminuzzate è evidente che il tagliente è ormai
smussato. Per correggere questa condizione, affilate i
taglienti.
1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Alzate
l’apparato di taglio, innestate il freno di stazionamento,
mettete in folle il pedale di comando della trazione,
spostate la leva della presa di forza in posizione Off,
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
2. Verificate accuratamente i taglienti, con particolare
attenzione ai punti d’incontro delle sezioni piatta e
curva della lama (Fig. 31-A). Sabbia e materiali abrasivi
possono consumare il metallo che connette le sezioni
piatta e curva della lama, per cui si consiglia di
controllare la lama prima di usare il tosaerba. Se
riscontrate segni di usura (Fig. 31-B), sostituitela.
3. Controllate i taglienti di tutte le lame e affilateli se
fossero ottusi o scheggiati. Affilate soltanto la parte
superiore del tagliente e mantenete l’angolo di taglio
originale per garantire l’affilatezza (Fig. 32). La lama
rimane bilanciata soltanto se viene rimossa una quantità
uguale di metallo da entrambi i taglienti.
Nota: Togliete le lame ed affilatele su un’affilatrice. Dopo
avere affilato i taglienti, montate la lama insieme alla coppa
antiscalpo ed al bullone della lama; vedere Rimozione e
montaggio della lama (o lame), pag. 25.
A
B
C
SEZIONE PIATTA DELLA LAMA
COSTA
COSTA
COSTA
USURA
SCANALATURA
FORMATA
Figura 31
Pericolo
Se continuate ad usare la lama usurata, si forma
una scanalatura tra la costa e la sezione piatta
della lama (Fig. 31-C). Alla fine, un pezzo di lama
può staccarsi e venire lanciato dal sottoscocca, con
il rischio di ferire gravemente voi o gli astanti.
Controllate la lama ad intervalli regolari, per
accertare che non sia consumata o danneggiata.
Non cercate di raddrizzare le lame curve, e non
saldate mai le lame spezzate o incrinate.
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
AFFILATE SOLTANTO
A QUESTO ANGOLO
VISTA DALL’ESTREMITÀ DELLA LAMA
Figura 32