Operator's Manual

3
Sicurezza
Questa macchina soddisfa o supera le norme CEN
standard EN 836:1997, ISO 5395:1990 (quando sono
applicati gli adesivi adatti) ed ANSI B71.4-2004 in
vigore al tempo della fabbricazione, quando è dotata
della zavorra posteriore elencata nel manuale
d’operatore dell’unità motrice.
L’errato utilizzo o manutenzione da parte
dell’operatore o del proprietario possono provocare
incidenti. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate le
seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al
simbolo di allarme
, che indica ATTENZIONE,
AVVERTENZA o PERICOLO – “norme di sicurezza”.
Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare
infortuni o la morte.
Norme di sicurezza
Le seguenti istruzioni sono state tratte dalle norme CEN
EN 836:1997, ISO 5395:1990 ed ANSI B71.4-2004.
Addestramento
Leggete attentamente il Manuale dell’operatore e gli
altri stampati relativi all’addestramento. Acquisite
dimestichezza con i comandi, gli adesivi di sicurezza e
il corretto utilizzo della macchina.
Non consentite mai l’uso del tosaerba a bambini o a
persone che non abbiano una perfetta conoscenza delle
presenti istruzioni. Le normative locali possono imporre
limiti all’età dell’operatore.
Non tosate in prossimità di altre persone, soprattutto
bambini, o di animali da compagnia.
Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi a sé stesso,
ad altri o ai loro beni.
Non trasportate passeggeri.
Tutti i conducenti e i meccanici devono mirare a
ottenere una formazione professionale e pratica. Il
proprietario è responsabile dell’addestramento degli
operatori. Tale formazione dovrà evidenziare:
la necessità di attenzione e concentrazione quando si
lavora su rider;
il controllo del rider che scivola su un terreno in
pendenza non viene recuperato azionando il freno. I
motivi principali della perdita di controllo sono:
presa insufficiente delle ruote;
velocità troppo elevata;
azione frenante inadeguata;
tipo di macchina inadatto al compito da eseguire;
mancanza di consapevolezza degli effetti delle
condizioni del terreno, soprattutto dei pendii;
traino e distribuzione del carico errati.
Preparazione
Durante il lavoro indossate sempre calzature pesanti,
pantaloni lunghi, casco, occhiali di protezione e
auricolari adatti. Capelli lunghi, abiti svolazzanti e
gioielli possono impigliarsi nelle parti mobili. Non
usate mai la macchina a piedi nudi o in sandali.
Ispezionate attentamente l’area in cui deve essere
utilizzata l’apparecchiatura, e sgombratela da oggetti
che possano venire raccolti e scagliati dalla macchina.
Avvertenza – Il carburante è altamente infiammabile;
prendete le seguenti precauzioni.
Conservate il carburante in apposite taniche.
Fate il pieno solo all’aperto, e non fumate durante il
rifornimento.
Aggiungete il carburante prima di avviare il motore.
Non togliete mai il tappo del serbatoio, né
aggiungete il carburante, a motore acceso o caldo.
Se viene inavvertitamente versato del carburante,
non avviate il motore, ma allontanate la macchina
dall’area interessata evitando di generare una fonte
di accensione, finché i vapori del carburante non si
saranno dissipati.
Montate saldamente i tappi del serbatoio del
carburante e della tanica.