FORM NO. 3318-233 I Rev A MODELLO N.
Indice CARATTERISTICHE TECNICHE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Glossario dei simboli ISTRUZIONI PREOPERATIVE Verifica del lubrificante nella scatola degli ingranaggi Regolazione dell’altezza di taglio Regolazione dei pattini Regolazione dei rulli Regolazione dell’angolo del piatto di taglio ISTRUZIONI OPERATIVE Consigli sull’uso MANUTENZIONE Lubrificazione 2 3 6 9 9 9 10 10 10 12 12 13 13 Separazione dell’apparato di taglio dal trattorino Montaggio dell’apparato di taglio sul trattorino Sostituzione delle ci
Istruzioni per la sicurezza 1. Leggere attentamente le istruzioni. Familiarizzarsi con i comandi e l’uso corretto dell’attrezzatura. 2. Non permettere a bambini o ragazzi di usare il tosaerba, e non lasciare che alcuno lo utilizzi senza aver prima letto queste istruzioni. Le normative locali talvolta impongono limiti sull’età dell’operatore. 3. 3. AVVERTENZA—La benzina è altamente infiammabile. • Conservare il carburante in apposite taniche.
5. Tenere presente che non esistono pendii “esenti da pericoli”. Spostarsi con la massima cautela su pendii erbosi. Rispettare i seguenti consigli per non ribaltare: 12. Prima di alzarsi dal sedile di guida: • disinnestare la presa di forza ed abbassare gli attrezzi; • mettere in folle ed innestare il freno di stazionamento; • non fermarsi o avviarsi all’improvviso in salita o in discesa; • spegnere il motore e togliere la chiave di accensione.
2. Svuotare sempre il serbatoio della benzina prima del rimessaggio in ambienti dove le esalazioni possono raggiungere una fiamma libera o scintille. 3. Lasciare raffreddare il motore prima di riporre la macchina in ambiente chiuso. 4. Ridurre il pericolo d’incendio togliendo erba, foglie e grasso superfluo da motore, silenziatore e vano batteria. 5. Controllare di frequente il cestello raccoglitore cercando segni di usura. 6. Ai fini della sicurezza sostituire le parti consumate o danneggiate. 7.
Glossario dei simboli Liquidi caustici; Esalazioni nocive Scosse elettriche: Liquido ad alta Spruzzo ad alta ustioni chimiche a o gas tossici: elettrocuzione pressione: pene- pressione: abradita o mano trazione nel corpo sione della pelle asfissia Spruzzo ad alta Schiacciamento Schiacciamento pressione: abra- dita o mani causa- dita o piede causato dall’alto sione della pelle to dall’alto Schiacciamento Schiacciamento Schiacciamento Schiacciamento Schiacciamento Schiacciamento Taglio dita o mani Taglio a
Consultare le Allacciare le cinture di sicurezza idonee procedure di revisione sul manuale tecnico Triangolo di attenzione alla sicurezza Portare il casco Portare la cuffia Attenzione! di protezione silenziatrice Pericolo di tossicità Simbolo di attenzione alla sicurezza Leggere il manuale dell’operatore Vietato fumare, Portare gli occhiali fuoco o fiamma di protezione libera Pronto soccorso Lavare con abbondante acqua Motore Trasmissione Impianto idraulico Pressione Spia di livello Livello del
n/min Avviamento motore Arresto motore Avaria motore Velocità – FreStarter quenza rotazionale motore Cicchetto Preriscaldamento elettrico (accensione a basse temperature) Olio della trasmissione NH L F Pressione olio della trasmissione Temperatura olio Avaria trasmisdella trasmissione sione Frizione Folle Alto Basso Avanti Pressione olio idraulico Livello olio idraulico RP 1 2 3 8 Retromarcia Parcheggio Prima Filtro olio idraulico Temperatura olio Avaria olio idraulico idraulico Freno
Istruzioni preoperative VERIFICA DEL LUBRIFICANTE NELLA SCATOLA DEGLI INGRANAGGI (Fig. 1) La scatola degli ingranaggi usa lubrificante per ingranaggi SAE 80–90. Sebbene venga spedita dalla fabbrica provvista di lubrificante, si raccomanda di verificarne il livello prima di utilizzare l’apparato di taglio. 1. 2. Parcheggiare la macchina e l’apparato di taglio su terreno piano.
REGOLAZIONE DEI PATTINI (Fig. 4) Posizionare i pattini nei fori superiori per altezze di taglio di 2,5 cm e 3,8 cm, e nei fori inferiori per altezze di taglio da 5 a 12,7 cm. 1. Fig. 5 Per regolare i pattini togliere i dadi a colletto, mettere i pattini nella posizione desiderata e rimontare i dadi. REGOLAZIONE DEI RULLI (Fig. 6) Posizionare i rulli nei fori superiori per altezze di taglio di 2,5 e 3,8 cm, e nei fori inferiori per altezze di taglio da 5 a 12,7 cm.
6. Per regolare l’angolo avviare il trattorino ed alzare il piatto di taglio nella posizione più elevata, quindi spegnere il motore. 7. Togliere la coppiglia a forcina ed il perno con testa che fissano le piastre di connessione del piatto di taglio alle staffe dell’altezza di taglio posteriori, sul piatto stesso. 8. Allentare il controdado sul giunto a sfera. 9. Regolare il giunto a sfera facendolo girare fino ad ottenere la lunghezza richiesta.
Istruzioni operative CONSIGLI SULL’USO 1. 2. 3. 4. 12 5. Tosare quando l’erba è asciutta—Tosare in tarda mattinata per evitare la rugiada che fa ammassare l’erba, oppure nel tardo pomeriggio, per evitare i danni causati dai raggi del sole all’erba sensibile appena tagliata. Selezionare l’altezza di taglio adatta alle condizioni—Durante la tosatura togliere circa 25 mm, o comunque non più di 1/3 dello stelo d’erba.
Manutenzione piatti di taglio laterali (2) e giunti a sfera del braccio a pressione di destra e sinistra (Fig. 8). LUBRIFICAZIONE LUBRIFICAZIONE DI CUSCINETTI, BOCCOLE E SCATOLA DEGLI INGRANAGGI (Fig. 8) 2. Lubrificare l’apparato di taglio ad intervalli regolari. Se la macchina viene utilizzata in normali condizioni, lubrificare i cuscinetti delle rotelle orientabili e le boccole con grasso universale n.
ATTENZIONE Spegnere il motore e togliere la chiave di accensione prima di eseguire lavori di manutenzione o di messa a punto sulla macchina, per impedire che si avvii accidentalmente. 1 SEPARAZIONE DELL’APPARATO DI TAGLIO DAL TRATTORINO (Fig. 9, 10 e 11) N.B. Gli attrezzi sono pesanti ed è meglio che vengano sollevati da due persone. 1. Avviare il trattorino, alzare il piatto di taglio nella posizione più elevata e spegnere il motore. 2.
MONTAGGIO DELL’APPARATO DI TAGLIO SUL TRATTORINO (Fig. 9, 10 e 11) 1. Centrare il trattorino davanti all’apparato di taglio, su una superficie piana e dura. 2. Alzare il sedile ed aprire la valvola a spillo perché i bracci di sollevamento possano flottare liberamente. 3. Regolare l’altezza dei bracci di sollevamento, verificando che la superficie lavorata su ciascun braccio di sollevamento sul trattorino sia parallela al suolo (Fig. 11).
7. Montare sul trattore l’altro braccio di sollevamento facendo girare il piatto di taglio verso il trattore, allineare il braccio di sollevamento con il braccio del trattore e ripetere la voce 5. Se l’asta di bloccaggio non dovesse scendere nella scanalatura del braccio di sollevamento sul trattorino i bracci non sono allineati. A.
lunga durata, tuttavia, dopo parecchie ore di utilizzo daranno segni di usura: sibilano quando girano, slittamento delle lame durante la tosatura, taglienti consumati per sfregamento, segni di bruciato ed incrinature. Se uno di questi sintomi fosse evidente, sostituire la cinghia interessata. Regolare la tensione della cinghia principale dopo 10 ore di esercizio per assicurarne la massima durata utile. 1. Abbassare a terra l’apparato di taglio.
2. Togliere le spine a pressione anteriori dai bracci delle rotelle orientabili, ed estrarre il gruppo rotella orientabile dal tubo del braccio della rotella. 3. Togliere il dado autobloccante dalla vite mordente che fissa il gruppo rotella orientabile nella forcella. Afferrare la rotella orientabile ed estrarre la vite mordente dalla forcella. 4. Togliere l’anello di tenuta, la rondella e la rondella ondulata che fissano il fusello della rotella orientabile alla forcella.
3. Controllare l’usura del cuscinetto, del distanziale e dell’interno del mozzo. Sostituire i componenti guasti. 4. Per montare la rotella orientabile spingere nel mozzo il cuscinetto, e inserire il distanziale nel mozzo. Spingere l’altro cuscinetto nell’estremità aperta del mozzo per trattenere saldamente il distanziale. 5. Montare il gruppo rotella orientabile tra le forcelle e fissare in posizione con la vite mordente e il dado autobloccante. RIMOZIONE DELLE LAME (Fig.
2. Togliere le coppiglie a forcina ed i perni con testa che fissano le piastre di connessione per l’altezza di taglio sul retro del piatto di taglio. 3. Girare verso l’alto la parte anteriore del piatto di taglio ed inserire l’asta di bloccaggio nel foro anteriore (posizione di servizio) nella piastra. 4. Controllare attentamente i taglienti della lama, facendo particolare attenzione al punto in cui le sezioni curve della lama si incontrano (Fig. 17-A).
spessore su un foro, aumentare il numero di spessori sui fori limitrofi. 8. Regolare di nuovo la tensione delle cinghie e rimontare i copricinghia. IDENTIFICAZIONE E ORDINI NUMERO DEL MODELLO E MATRICOLA Il piatto di taglio è provvisto di due numeri di identificazione: il numero del modello e la matricola, che sono stampigliati sulla targhetta montata sul profilato anteriore del piatto di taglio, sotto il coperchio.